Il Nazionale

Politica | 13 aprile 2025, 15:02

Elezioni comunali, Piciocchi premia i vincitori della Mezza Maratona: “Un successo che conferma l’importanza dello sport a Genova”

Dalla gara podistica al piano mobilità, il candidato sindaco rilancia la visione di una città che investe in benessere e connessioni. “Serve concretezza, non ideologia del no”

Elezioni comunali, Piciocchi premia i vincitori della Mezza Maratona: “Un successo che conferma l’importanza dello sport a Genova”

Un fine settimana ‘di corsa’ per Genova e l’occasione delle manifestazioni sportive diventa momento per i candidati sindaci alle prossime comunali, di affrontare i punti del proprio programma elettorale.

Dopo Silvia Salis, decisa verso una “Genova laboratorio di sport per tutti” che ha partecipato alla Corri Genova, il candidato sindaco Pietro Piciocchi, ieri impegnato nella Family Run, quest’oggi ha partecipato alla premiazione degli atleti vincitori della Mezza Maratona internazionale, al Porto Antico, non mancando di rilanciare una visione politica che mette al centro lo sport come strumento di coesione, salute pubblica e sviluppo urbano.

Oggi è stato un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città”, ha dichiarato Piciocchi durante la premiazione degli atleti. “Non a caso nel mio programma lo sport ha un ruolo centrale sia in termini di promozione che di grandi eventi. L'anno prossimo avremo la maratona di Genova e la 10 km by night, evento di grande attrazione anche turistica per la nostra città. Inoltre lo sport ha un ruolo centrale anche per quanto riguarda l'impiantistica sportiva con la previsione di alcuni grandi impianti come il Polo Atletica Villa Bombrini, come la nuova piscina di Quinto e come la riqualificazione dello stadio Carlini e dello stadio Luigi Ferraris. E poi abbiamo grande attenzione allo sport delle associazioni dilettantistiche: penso all'uso delle palestre scolastiche, penso ai campetti sportivi, insomma abbiamo in cantiere tante iniziative perché vogliamo proseguire questa direzione molto virtuosa che abbiamo intrapreso con Genova, capitale europea dello sport e con la Liguria, regione europea dello sport”.

Non solo sport. 

Oggi il candidato sindaco per il centro destra ha presentato il suo piano mobilità dove non mancano gli investimenti in infrastrutture.

Noi vogliamo che Genova investa sempre di più in un sistema di collegamenti su ferro, strada e mare per ridurre le distanze, migliorare la qualità della vita e sostenere lo sviluppo economico. Occorre muoversi in diverse direzioni senza cadere nella trappola di chi, criticando per partito preso, cancella le prospettive e le sostituisce con l’incertezza del “no” a prescindere. In questi anni è stato portato avanti un lungo lavoro per migliorare la mobilità genovese e il programma per i prossimi cinque anni punta a completare i tanti progetti che prospettano una vita più semplice a tutti i genovesi, dal centro città alle zone più periferiche e collinari”. 

Il piano si concentra su opere già avviate e su altre che sono ancora in fase progettuale. Il cuore è il prolungamento della metropolitana fino a San Martino e alla Fiumara, una rete urbana più capillare e moderna che si affianchi alla realizzazione dello Skymetro, la nuova infrastruttura sopraelevata che collegherà Brignole alla Valbisagno, e al potenziamento ferroviario sulla tratta Voltri-Sampierdarena. 

Quello che è stato fatto in questi anni in tema di mobilità è sotto gli occhi di tutti i genovesi. Abbiamo reso gratis i mezzi di trasporto per gli over 70, gli under 14 e le matricole universitarie, abbiamo creato 450 nuovi parcheggi di interscambio e costruito 75 chilometri di piste ciclabili. Abbiamo investito 270 milioni di euro per estendere la metropolitana, fatto 667 nuove assunzioni in Amt e stiamo portando avanti l’ambizioso progetto dello Skymetro, che rivoluzionerà in meglio la vita degli abitanti della Valbisagno, una vera infrastruttura sociale - spiega il candidato sindaco Pietro Piciocchi - Una mobilità che funziona e cresce ha ricadute positive su tanti settori, dalle aziende al turismo, senza contare la qualità della vita di ogni cittadino. In una città morfologicamente complessa come Genova non basta dire ‘no’ a ogni progetto, servono iniziative concrete per trovare soluzioni capaci di proiettare la città in un futuro sempre più veloce e comodo”.

Isabella Rizzitano

Commenti