Il Nazionale

Eventi e Turismo | 13 aprile 2025, 18:44

Castelli aperti 2025: Astigiano da scoprire a Pasqua e Pasquetta

Trent'anni di storia e fascino e aperture a Costigliole, Montemagno e diverse dimore nobiliari

Castelli aperti 2025: Astigiano da scoprire a Pasqua e Pasquetta

Nel 2025 si festeggia la trentesima edizione di Castelli Aperti, un'iniziativa nata nel 1995 grazie al sostegno della Regione Piemonte. L’idea alla base del progetto era ambiziosa: restituire vitalità a castelli, ville e borghi storici piemontesi, rendendoli accessibili al grande pubblico. Da allora, il circuito Castelli Aperti si è trasformato in un simbolo di riscoperta del patrimonio culturale, contribuendo in modo concreto alla valorizzazione di uno dei territori più ricchi d'Italia.

Ogni luogo racconta una storia unica, rendendo ogni visita un viaggio nella memoria storica e architettonica. Questo non è solo un evento turistico, ma un progetto culturale per educare alla bellezza e creare un legame profondo tra passato e presente.

Un weekend speciale nell'Astigiano

Tra le dolci colline dell’Astigiano, terra di vigneti e borghi incantati, Pasqua e Pasquetta si trasformano in un’occasione speciale per scoprire alcuni dei luoghi simbolo della cultura piemontese. I visitatori potranno esplorare:

Castello di Costigliole d’Asti: Una delle residenze più belle della regione, con ampie sale affrescate e una lunga storia da raccontare.

Borgo di Montemagno: Un gioiello fortificato dove si possono ammirare le torri medievali e i panorami mozzafiato tipici di queste terre.

Altre dimore nobiliari: Ville immerse in giardini eleganti, abbellite da dettagli artistici e affreschi che raccontano secoli di storia.

Tutti i dettagli sugli orari di apertura, costi e prenotazioni sono disponibili al seguente link.

Un’esperienza per tutti

L’Astigiano si prepara ad accogliere un pubblico ampio e diversificato, dai turisti in cerca di una gita fuori porta agli appassionati di arte e cultura. Quest’anno, Castelli Aperti punta a rendere le visite sempre più coinvolgenti con:

Visite guidate: Scopri le curiosità e i dettagli storici con l’accompagnamento di esperti.

Percorsi enogastronomici: Delizia il palato con degustazioni di vini rinomati e prodotti locali, che rendono omaggio al territorio.

Eventi culturali: Spettacoli, concerti, conferenze e incontri con autori renderanno i luoghi storici ancora più vivi e interessanti.

Trent'anni di Castelli Aperti

L’edizione 2025 segna un importante traguardo per questo progetto, che non si limita a valorizzare il patrimonio culturale ma lo trasforma in un’esperienza viva e partecipativa. Una delle grandi novità di quest’anno è il rinnovamento del sito ufficiale www.castelliaperti.it, progettato con una grafica moderna ed evocativa, realizzata da Alice Lotti. Oltre a essere una vetrina, il portale è diventato un archivio digitalizzato per approfondire ogni aspetto del circuito e permettere agli utenti di organizzare le visite in autonomia.

Come afferma Elisa Bogliotti, neopresidente dell’Associazione Amici di Castelli Aperti: “Festeggiare il trentesimo anniversario significa celebrare il passato, ma anche guardare al futuro, incoraggiando nuove generazioni a scoprire e a valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda.”

Redazione

Commenti