Il disavanzo della sanità ligure è tornato oggi al centro del dibattito in consiglio regionale. A sollevare la questione è stato il consigliere del Partito Democratico, Andrea Orlando, che ha chiesto con un’interrogazione chiarimenti sulle cifre comunicate dalla giunta e sulla coerenza con le interlocuzioni avute con il Ministero della Salute.
“Il 13 marzo la giunta ha stimato il disavanzo in 62 milioni di euro, cifra confermata nel disegno di legge del 24 marzo - ha detto Orlando in aula - poi però in consiglio regionale il presidente Bucci ha parlato di 19,2 milioni. Voglio sapere se questo nuovo dato sia stato comunicato ufficialmente a Roma e se sia già partito l’iter per le delibere conseguenti”.
Il presidente della Regione Marco Bucci, chiamato a rispondere, ha ribadito quanto detto nelle scorse settimane: il disavanzo tecnico e operativo della sanità ligure è di 19,2 milioni di euro. E ha aggiunto alcune cifre e dettagli per chiarire il quadro complessivo.
“Qualcuno dovrebbe ricordarsi che quando ho comunicato questi numeri, ho anche detto che il nostro team era a Roma a parlarne con il Ministero - ha affermato Bucci - il disavanzo è confermato a 19,2 milioni. A questa cifra si sommano i 50 milioni di euro per gli accantonamenti per i rinnovi contrattuali, gli 8,7 milioni per i fondi destinati all’Ucraina e 34 milioni di euro non impegnati nel 2024 e spostati al 2025 per un errore amministrativo. Il totale arriva così a 111,9 milioni, ma il disavanzo reale resta quello comunicato a 19,2 milioni”.
Bucci ha anche voluto rassicurare sul fatto che, al momento, non sono previste riduzioni nei servizi sanitari: “Non ci sono messaggi da parte della direzione che dicano di spendere di meno. Anzi, dobbiamo aumentare la produttività”.
Infine, un passaggio rivolto all’opposizione: “Mi dispiace sentire che qualcuno qui dentro parla ancora di tagli del 20%. La delibera sui 62 milioni risaliva a un momento in cui non erano ancora noti i numeri esatti. Oggi possiamo dire che i 111,9 milioni sono coperti e che il disavanzo di gestione, quello vero, è di 19,2 milioni. Ed è quello che abbiamo comunicato al Ministero”.
Commenti