Il Nazionale

Politica | 30 marzo 2025, 15:17

Tutto esaurito per la seconda 'gita' sui cantieri ferroviari del Nodo di Genova e del Terzo Valico: “Operazione di trasparenza, comunicazione e confronto”

Per i visitatori sopralluogo nelle gallerie di Cravasco, Colombo e San Tomaso oltre a Brignole. Il vice ministro Rixi: “Auspico che tra i 'Signori del No' ci sia qualcuno capace di aprire gli occhi”

Tutto esaurito per la seconda 'gita' sui cantieri ferroviari del Nodo di Genova e del Terzo Valico: “Operazione di trasparenza, comunicazione e confronto”

Seconda grande gita di gruppo sul cantiere del Nodo di Genova e del Terzo Valico. Oltre 300 i visitatori che hanno aderito all'iniziativa 'Cantieri parlanti' di RFI e Webuild per aprire le porte di uno dei cantieri più attesi del Nord Italia.
L'itinerario odierno prevedeva al mattino il sopralluogo al cantiere di Cravasco passando per l’imbocco sud della Galleria di Valico di Fegino, mentre nel pomeriggio è stato possibile raggiungere il cantiere di Genova Brignole, visitare la nuova galleria artificiale a fianco ai binari della metropolitana ed entrare all’interno delle nuove gallerie Colombo e San Tomaso che costituiranno i due nuovi binari tra le stazioni genovesi di Brignole e Principe.

Un’occasione subito raccolta dai cittadini che hanno fatto registrare il tutto esaurito in poche ore - dicono gli organizzatori - due visite che li ha condotti all’interno di questa importante infrastruttura ferroviaria dall’elevato valore ingegneristico, che consentirà di incrementare i volumi di traffico dei treni passeggeri oltre al traffico merci migliorando il sistema ferroviario genovese e i tempi di viaggio tra il capoluogo ligure, Milano e Torino”.

Un’operazione di trasparenza - aggiungono - che trasforma i cantieri ferroviari in un luogo di comunicazione e di confronto tra i cittadini e i diversi stakeholder realizzata dal Gruppo FS Italiane con le società Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, insieme al General Contractor guidato da Webuild che realizza l’opera e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli open day si inseriscono tra le attività già realizzate di informazione tra cui l’infopoint multimediale attivo a disposizione presso la stazione di Genova Rivarolo con personale dedicato disponibile a raccontare ai cittadini i progetti e le opere del territorio, con aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento dei lavori e i benefici che porteranno alla mobilità della rete ligure”.

L'iniziativa, come noto, è stata voluta anche dal vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che commenta: “Migliaia di persone hanno avuto l’opportunità di toccare con mano la maestosità dell’opera e di rendersi conto del grande lavoro fatto finora. Un interesse straordinario che dimostra quanto sia alto l'entusiasmo e la fiducia della nostra comunità e degli operatori nel progetto che rappresenta un passo fondamentale per il futuro infrastrutturale del nostro Paese”.
Il vice di Matteo Salvini, infine, non risparmia una frecciata da campagna elettorale: “Il mio auspicio è che tra i 'Signori del No' ci sia qualcuno capace di aprire gli occhi, comprendendo che il progresso e lo sviluppo non possono essere fermati dalla paura del cambiamento, ma devono essere abbracciati come una necessità per il nostro futuro. Il Terzo Valico non è solo un'opera strategica per il trasporto merci, ma un motore di sviluppo economico per tutta la Regione e per l'Italia”.

Redazione

Commenti