"Sicuramente non abbiamo staccato la spina. La musica continua: bisogna solo concentrarci sul segnale arrivato ieri, che ci spinge con ancora maggior forza a guardare avanti e a costruire qualcosa di forte e duraturo". Punta lo sguardo al futuro l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta, all'indomani della bocciatura dell'unica proposta per il Todays Festival, che di fatto cancella l'edizione 2025 dell'evento.
"Ci sarà da lavorare con tutti"
L'annullamento della kermesse dedicata alla musica indie-rock ha scatenato moltissime polemiche politiche, ma non solo. "Bisogna ragionare - ha replicato Carretta - sulla sostenibilità di eventi come il Todays: c'è un risultato che è sotto gli occhi di tutti. Nei prossimi giorni sicuramente incontreremo tutti: ho letto di proposte interessanti. Ci sarà da lavorare, e non parlo solo degli uffici dell'assessorato, ma con tutti i professionisti della musica e tengono a questa città".
L'assessore hai poi ricordato gli altri grandi eventi musicali in programma a Torino, dal Jazz Festival a MiTo, dal KappaFuturFestival fino a Jazz is Dead, "che costruiscono una colonna sonora importante". Oltre alle polemiche il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto, territorio dove avrebbero dovuto svolgersi iniziative collaterali al festival, ha lanciato l'idea di organizzare qualcosa già quest'estate coinvolgendo le associazioni del territorio.
"Dobbiamo vedere - ha replicato Carretta - la fattibilità di una proposta di questo tipo ed approfondire gli aspetti tecnici. La città comunque è un corpo vivo. Crescono e muoiono eventi: penso al Traffic, sembrava non ci fosse più una possibilità per la musica dopo. Cambiano i tempi e anche le modalità con cui la musica si offre al pubblico, così come i costi. Qualche anno fa non si spendava così tanto per la sicurezza, i cachet sono cambiati in maniera impressionanti, ecc".
Commenti