Asti si prepara a celebrare la sua ricca storia medievale con un festival di respiro internazionale. Dal 19 al 22 settembre, la città sarà protagonista di "Astigiani mercanti d'Europa: festival del Medioevo astese. Edizione 2024: fiere, città e mercanti". Un evento di alto profilo scientifico che vedrà la partecipazione di esperti e accademici provenienti da tutta Europa.
Il programma prevede convegni, mostre, lectio magistralis e incontri per approfondire l'importanza di Asti come centro nevralgico dei traffici commerciali e delle fiere medievali.
Un'occasione imperdibile per riscoprire le radici di una città dal passato glorioso, crocevia di mercanti e pellegrini, grazie al contributo di storici di fama come Franco Cardini e al coinvolgimento di realtà internazionali come il Ciham di Lione e l'Università di Erfurt.
La kermesse va quindi ad arricchire il già nutrito calendario di eventi astigiani legati al Medioevo, inserendosi con un taglio scientifico e divulgativo di alto livello. Una manifestazione che la città attendeva per completare il racconto della propria identità più autentica.
"Il progetto - spiega l'Assessore alla Cultura Paride Candelaresi - nasce dall'esigenza di dare l giusto spazio e il giusto risalto alla storia medievale, che rappresenta l'essenza della Città di Asti, uno dei periodi di massimo splendore e che troppo spesso viene stereotipata come epоса oscura e addirittura barbarica".
L'evento avrà inizio con il convegno internazionale dal titolo "Fiere, città e mercanti (1350-1600)", che si svolgerà a Palazzo Mazzola, Archivio Storico, a partire dalle ore 15.00. Alle ore 18.00 seguirà l'inaugurazione della mostra "Fiere, città e mercanti (1350-1600)", sempre presso l'Archivio Storico. Si tratta di iniziative legate al Progetto internazionale CoMOR del Ciham di Lione e della Università di Erfurt, a loro volta in stretto rapporto con l'attività del Centro Studi "Renato Bordone" di Asti.
Venerdì 20, presso i Giardini Guglielminetti, alle ore 17.30 il Professor Franco Cardini, docente emerito presso l'Istituto di Scienze Umane e Sociali della Normale di Pisa, terrà una lectio magistralis e Mediterraneo su politica ed economia tra Europa che sarà introdotta da Giuseppe Sergi; alle 21.00 in Piazza Cattedrale, concerto del gruppo "La Ghironda" dal titolo "Pellegrini, mercanti e vino". Il Festival proseguirà sabato 21 settembre, alle ore 11.00, presso la Biblioteca G. Faletti, con l'incontro "Gialli e indagini nel Medioevo, tra narrativa e realtà" a cura di Riccardo Santagati.
Domenica 22, conclusione del Festival con la conferenza di Marino Zabbia "Cronache dI Asti nel Medioevo", alle 17 presso la Biblioteca G. Faletti.
Ed è il motivo per cui nel programma del Festival compare Arti e Mercanti, la tradizionale rievocazione di un antico mercato medievale organizzata dalla CNA di Asti il 21 e il 22 settembre nel tratto di corso Alfieri che comprende la Torre Rossa. "Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell'Assessore Candelaresi" spiega Stefania Gagliano, Direttrice della CNA, "dal momento che Arti e Mercanti è una manifestazione storicamente patrocinata dalla Città di Asti e che gli eventi inseriti nel palinsesto del Festival consentono di arricchire e completare la narrazione nel nostro piccolo portiamo avanti da oltre vent'anni".
"Riuscire a caratterizzare la nostra città con una rappresentazione regolare, vista la sua grande storia, soprattutto quello che rappresenta i 750 anni passati, è davvero emozionante," afferma Livio Negro, presidente della Fondazione CrAsti. " E' 'interessante rivivere con le attività e gli eventi quel periodo importante"
Il programma
Giovedì 19 settembre
Palazzo Mazzola, Archivio Storico dalle ore 15 alle 18 convegno internazionale
"Fiere, città e mercanti (1350-1600)"
a seguire inaugurazione mostra
"Fiere, città e mercanti (1350-1600)"
Venerdì 20 settembre
Giardini Guglielminetti, Palazzo Alfieri - 17.30
lectio magistralis del Professor Franco Cardini, introduce il Professor Giuseppe Sergi
Piazza Cattedrale - 21.00
concerto de La Ghironda
"Pellegrini, mercanti e vino"
Sabato 21 settembre
Biblioteca Astense "G. Faletti" - 11.00
"Gialli e indagini nel medioevo, tra narrativa e realtà" a cura di Riccardo Santagati
Sabato 21 e domenica 22 settembre: "Arti e Mercanti"
rievocazione di un antico mercato medievale CNA organizzata dalla CNA di Asti
con il patrocinio del Comune
Domenica 22 settembre
Biblioteca Astense "G. Faletti" - 18.00
"Cronache di Asti nel medioevo"
a cura di Marino Zabbia
Rotary Club Asti
Commenti