Il Nazionale

Cronaca | 26 febbraio 2024, 14:11

Controlli a tappeto della Finanza: sequestrati prodotti di carnevale non a norma e scoperti evasori fiscali e lavoratori in nero

Nell'ambito dei servizi le fiamme gialle hanno anche effettuato accertamenti alla stazione di Asti, nei pressi dei caselli autostradali e in alcune scuole

Controlli a tappeto della Finanza: sequestrati prodotti di carnevale non a norma e scoperti evasori fiscali e lavoratori in nero

Le scorse settimane sono state particolarmente intense per i finanzieri del Comando Provinciale di Asti, che hanno effettuato mirati interventi di polizia economico-finanziaria sul territorio, per contrastare i fenomeni di evasione fiscale, lavoro sommerso, vendita di prodotti non sicuri e traffici illeciti.

Tra le operazioni più rilevanti, si segnala il sequestro di circa 6000 prodotti tra maschere e costumi di carnevale, articoli per bambini e prodotti in plastica monouso, commercializzati in due esercizi in Asti e Nizza Monferrato, in occasione dei festeggiamenti di carnevale. I prodotti sono risultati non conformi alla normativa sulla sicurezza dei prodotti. In seguito ai sequestri effettuati, i responsabili delle attività sono stati segnalati alla Camera di Commercio e rischiano sanzioni amministrative per oltre 14.000 euro.

In collaborazione con l'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Asti-Alessandria, i finanzieri hanno anche controllato 11 imprese (settori ristorazione, agricolo e della vendita al dettaglio) e scoperto la presenza di 7 lavoratori dipendenti impiegati in nero e 2 irregolari, su complessivi 30 dipendenti trovati intenti al lavoro.

In un caso, è stata disposta la sospensione dell'attività imprenditoriale per la presenza di personale irregolare in misura superiore al 10% di quello presente sul posto. Altri controlli sono stati effettuati presso attività di vendita e somministrazione al minuto della provincia, che hanno portato alla verbalizzazione di 39 operatori economici per la mancata emissione dello scontrino fiscale e la mancata comunicazione telematica all'Agenzia delle Entrate dei corrispettivi. In una macelleria, i finanzieri hanno scoperto che la vendita al minuto avveniva senza l'installazione del misuratore fiscale e quindi con l'omissione sistematica degli obblighi fiscali.

Sul fronte del contrasto ai traffici illeciti, i finanzieri hanno effettuato numerosi soffermi presso il terminal bus e la stazione ferroviaria di Asti, i caselli autostradali e alcune scuole, controllando oltre 1400 persone e 1000 autovetture e mezzi commerciali. Sono stati elevati 22 verbali per violazioni al Codice della Strada e segnalate 3 persone trovate in possesso di droghe leggere per uso personale.

Commenti