Il Nazionale

Eventi e Turismo | 30 dicembre 2023, 12:13

Per l'Astigiano quasi 300mila euro per le rassegne enogastronomiche e culturali

I fondi di Regione e Ministero del Turismo premiano Douja d'Or, Barbera incontra, Canelli città del vino, la Corsa delle Botti, Palio degli asini e Magico Paese di Natale

Per l'Astigiano quasi 300mila euro per le rassegne enogastronomiche e culturali

Per l'Astigiano in arrivo 289.705 euro per Douja d'Or, Barbera incontra, Canelli città del vino, la Corsa delle Botti, Palio degli asini e Magico Paese di Natale da Regione e Ministero del Turismo che hanno stanziato oltre 1,4 milioni di euro a 25 associazioni piemontesi e 18 Comuni per l’organizzazione di sagre e festival.

Il bando 2023 ha premiato le più importanti manifestazioni piemontesi in tutte le province.

 

Ricadute economiche sette volte superiori agli investimenti

"Contributi - spiega la Regione  per rassegne e iniziative turistiche capaci di generare ricadute economiche anche sette volte superiori all’investimento pubblico come certificato da uno studio di Ires Piemonte per i grandi eventi, ma che riguarda anche le fiere quasi tutte accomunate dall’impronta enogastronomica".

Ai Comuni sono andati 460.474 euro tra fondi tra fondi regionali e fondi provenienti dal Funt, il Fondo Unico del Turismo.

 Alle associazioni sono invece stati destinati oltre 967 mila euro tra risorse Regionali e Ministeriali sempre per l’organizzazione di kermesse di promozione di prodotti enogastronomici.

 

I fondi per l'Astigiano

In provincia di Asti sono state premiate la Douja d’Or; la rassegna Barbera Incontra di San Damiano d’Asti: Canelli Città del Vino; la Corsa delle Botti 2024 del comune di Nizza Monferrato; il Palio degli asini e la mostra Barbarossa a Cocconato organizzati dal comune di Cocconato; il Magico presepe di Natale 2023 organizzato tra i comuni di San Damiano d’Asti, Govone e Asti. 

Redazione

Commenti