Il Nazionale

Cronaca | 28 dicembre 2023, 12:02

Un anno intenso per i carabinieri di Asti: dall'omicidio di Floriana Floris, all'arresto dello sparatore di via Garibaldi

Nel 2023 impegnate 14.500 pattuglie, 29mila persone, 7500 interventi. Arrestati i latitanti Giastin Stentardo ed Emanuele Lo Porto

Un anno intenso per i carabinieri di Asti: dall'omicidio di Floriana Floris, all'arresto dello sparatore di via Garibaldi

"È stato un anno intenso e denso di eventi e attività che ci hanno impegnato tra repressione e prevenzione".

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Asti, Paolo Lando, ha presentato l'attività del 2023, rimarcando il legame con il territorio che da sempre contraddistingue i carabinieri.

Ed è proprio lo studio del territorio che ha permesso, non solo la soluzione di crimini e l'attività repressiva, ma anche incontri preventivi sulle truffe agli anziani, reato odioso che, purtroppo, non accenna a diminuire.

I numeri

"Per le attività di controllo del territorio - spiega il comandante Lando - sono state messe in campo poco meno di 14.500 pattuglie per un totale di circa 29 mila uomini e donne impiegati che hanno effettuato oltre 7500 interventi.  12167 sono le chiamate pervenute tramite il Numero Unico di Emergenza 112, controllando 70 mila persone e 50 mila veicoli. Sono stati inoltre perseguti 4586 reati e deferite all'Autorità Giudiziaria oltre 800 persone, di cui 65 in stato di arresto".

L'operazione Mare Magnum

Il 2023 è stato l'anno che ha visto la conclusione di  "Mare Magnum" nel mese di luglio.

Un'operazione iniziata nel 2018 che ha svelato importanti intrecci tra il mondo imprenditoriale ed esponenti del clan Belfiore e che ha visto a settembre l'arresto del pericoloso latitante Giastin Stentardo.

Lo sparatore di via Garibaldi

La sparatoria in via Garibaldi, a settembre, è stata al centro della cronaca cittadina per giorni, una cronaca culminata con l'arresto di Giuseppe De Luca, responsabile del ferimento a colpi d'arma da fuoco di una donna.

I carabinieri hanno individuato anche Claudio e Luca Perissinotto (padre e figlio) responsabili dell'accoltellamento di un uomo che portava a spasso il suo cane in corso Savona; arrestato anche un altro pericoloso latitante e cioè Emanuele Lo Porto.

Collaborazione tra le forze dell'ordine

"Prezioso - sottolinea il comandante  - l' apporto fornito dalla Guardia di Finanza per l'arresto di De Luca, nonché la perfetta sinergia con La Polizia di Stato con la quale sono state condotte le operazioni per l'arresto di Lo Porto testimonianza degli ottimi rapporti e del clima di straordinaria collaborazione che si respira ad Asti tra le Forze di Polizia, sotto la costante guida del prefetto Claudio Ventrice".

Tre complesse operazioni per sgominare bande di predoni 

Il colonnello Lando ha ricordato che dopo l'operazione dai risvolti internazionali del febbraio 2022 che aveva permesso l'arresto di tre soggetti che riciclavano oggetti preziosi trasformandoli in lingotti d’oro per trasportarli in Svizzera (di cui si è riuscito a restituire soltanto una parte), tre nuove distinte e complesse operazioni (a marzo, giugno e novembre) hanno permesso di sgominare altrettante bande di predoni specializzate nella truffa dei finti carabinieri o tecnici di acquedotto,  soprattutto a danno di anziani.

Controlli sul territorio e prevenzione

L'attività preventiva dell'Arma si è concentrata sia in servizi perlustrativi, anche su abitazioni più isolate, attraverso un progetto denominato "Cascina per cascina" sia in incontri pubblici informativi  in collaborazione con gli Enti locali e la Croce Rossa Italiana rivolti ad illustrare alla popolazione, soprattutto alle persone anziane, quali strategie adottare per non cadere víttime di truffe, rapıne, furti.

L'omicidio di Floriana Floris

Nel 2023 il tragico omicidio, a giugno, a Incisa Scapaccino, di Floriana Floris per mano del compagno, Paolo Riccone.

Oltre a questo drammatico caso, le Stazioni dell'Arma hanno dovuto confrontarsi con diversi casi di codice rosso che, d'intesa con l'Autorità giudiziaria, sono stati tempestivamente ed efficacemente affrontati con l'adozione di provvedimenti cautelari.

Sinergia per la tutela delle fasce deboli

Il 2023 va ricordato anche per l'importante convegno organizzato a maggio presso Uniastisss, unitamente all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri di Asti sul tema" Il fenomeno del bullismo: tra prevenzione e repressione. 1l ruolo dei medici e dell'Arma dei Carabinieri".

Violenza di genere

Incessante è stata poi l'attività contro un fenomeno di stringente attualità: quello della violenza di genere e domestica, una materia sempre sotto la lente tanto che  la Procura della Repubblica di Asti ed il comando provinciale di Asti hanno organizzato un seminario formativo dedicato ai comandanti dei presidi dell'Arma astigiana nel corso del quale Biagio Mazzeo, procuratore della Repubblica, Donatella Masia e Davide Greco, Pubblici Ministeri, hanno illustrato le recenti iniziative legislative in favore delle vittime suggerendo inoltre ai presenti alcune "buone pratiche operative".

Le stragi del sabato sera: prevenzione e attenzione

Per arginare il fenomeno delle "stragi del sabato sera", i carabinieri hanno implementato i servizi nelle zone e negli orari maggiormente interessati alla movida'.

Nel corso dell'anno sono state elevate 79 contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza (sia alcolica che da stupefacenti) con altrettante patenti ritirate.

Implementati gli uomini

Ma il 2023 ha segnato anche l'inaugurazione della nuova caserma del comando Stazione di Montegrosso e il comando provinciale è stato rinforzato di 36 nuove unità tra carabinieri e ispettori distribuiti tra le 25 stazioni del territorio.

Sono stati tanti i grandi eventi che hanno visto la presenza dei carabinieri: 547 servizi con l'impiego di oltre 1100 uomini: dal raduno dei Paracadutisti, il passaggio della Mille Miglia ad Asti dopo 75 anni, la Tappa del Giro di Italia Femminile a Canelli, la visita del Presidente del Consiglio On. Giorgia Meloni ed i mercatini del Magico Paese di Natale

Commenti