Il Nazionale

Cronaca | 15 agosto 2023, 12:01

Bardonecchia prova a ripartire, ma restano criticità: scarseggia l'approvvigionamento idrico nella parte bassa del paese

Porte aperte ai turisti last minute di ferragosto, ma solo se proprietari di seconde case o se in possesso di una prenotazione di hotel o ristorante. Intanto prosegue la pulizia di strade ed edifici colpiti dall'ondata di piena

Bardonecchia prova a ripartire, ma restano criticità: scarseggia l'approvvigionamento idrico nella parte bassa del paese

Ferragosto di festa ma anche di lavoro, oggi, a Bardonecchia. L'intento è infatti quello di ritornare alla normalità dopo l'esondazione del torrente Frejus di due giorni fa.

E mentre nella cittadina dell'Alta Val di Susa si fa la conta dei danni, stimati in circa 10 milioni di euro, e il presidente della Regione Alberto Cirio insiste con la richiesta dello Stato di Emergenza, i turisti e i villeggianti si godono per quanto possibile il Ferragosto in montagna.

Proprio da questa mattina è infatti consentito l'ingresso a Bardonecchia anche in auto, attraverso l'autostrada, che fino ieri sera era rimasta chiusa. Ci sono però delle eccezioni: per entrare a Bardonecchia bisogna essere possessori di seconde case o avere una prenotazione alberghiera o al ristorante per il pranzo o la cena di Ferragosto. Tutti gli altri restano fuori o devono prendere il treno: la ferrovia funziona infatti regolarmente. Resta ancora chiusa al traffico privato, invece, la Statale 24, percorribile solo per i mezzi che stanno operando.

Per dimostrare il ritorno alla normalità, il Comune di Bardonecchia, che ha preso atto dell'annullamento degli spettacoli di "Scenario Montagna" previsti al Palazzo delle Feste, ha annunciato che giovedì ci sarà regolarmente, come ogni settimana,  il mercato di Borgo Vecchio.

Restano però ancora diverse criticità, che si sta cercando di risolvere nel più breve tempo possibile, per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico, in particolare nella zona bassa della cittadina. Questa mattina è stata posizionata una seconda autobotte in Piazza Statuto, dopo quella presente da ieri in Piazza De Gasperi.  Resta attivo il numero verde di Smat per le segnalazioni: 800060060. Sempre Smat mette a disposizione boccioni da 10 litri di acqua potabile che saranno distribuiti dalla Croce Rossa a privati e strutture che ne faranno richiesta specifica al numero verde. Attivo anche il numero verde allestito dalla Croce Rossa, 800933388, per segnalare le diverse esigenze.

Proseguono, intanto, i lavori di pulizia di strade ed edifici coinvolti dall'ondata di piena.

redazione

Commenti