Volge al termine la sedicesima edizione di Una Torre di Libri, con un programma ricco di appuntamenti per stimolare riflessioni e confronti su temi di attualità ai giardini del liceo valdese di via Beckwith 1.
Oggi, sabato 15, alle 15, l’associazione Medici per l’Africa Cuamm Piemonte e la Chiesa valdese di Torre Pellice propongono il gioco di ruolo a gruppi ‘Emigriamo in Europa’ per bambini dai nove anni in su, ragazzi e adulti. I partecipanti, che dovranno iscriversi obbligatoriamente telefonando allo 0121 91422, avranno l’occasione di approfondire le esperienze, gli imprevisti e le opportunità, perdute e ritrovate, dei per corsi migratori verso l’Europa, simulandole in prima persona.
Alle 17 interverranno le traduttrici Yasmina Melaouah, che ha tradotto Albert Camus, Gustave Flaubert e Daniel Pennac e sta attualmente lavorando su Marcel Proust, e Claudia Zonghetti, voce italiana di Vasilij Grossman, Lev Tolstoj, Fedor Dostoevskij e dei contemporanei Anna Politkovskaja e Valerij Panjuškin, illustrando le sfide del loro lavoro insieme ad Alberto Corsani, direttore di Riforma. Alle 18 i volti noti di Rai 3 e Rai News Davide Demichelis e Andrea Vianello racconteranno i loro approcci alla parola scritta presentando rispettivamente il reportage ‘Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)’, edito da Terra Santa, e il romanzo ‘Storia immaginaria della mia famiglia’, edito da Mondadori. Infine, alle 21 si terrà lo spettacolo ‘Non è la storia di un eroe’, tratto dal podcast ‘Io ero il milanese’, di e con Mauro Pescio.
Domani, domenica 16, si comincia alle 18 con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai e la presentazione del suo libro ‘Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani’, edito da DeAgostini, sull’educazione emotiva principalmente di maschi, giovani o adulti. La rassegna si conclude alle 21 con il sociologo e professore della Libera università di lingue e comunicazione IULM Aldo Bonomi, tra gli autori di ‘Geografia, territorio, relazioni’, edito dall’associazione culturale Pensieri in Piazza, che guiderà insieme al co-autore Claudio Villiot una riflessione sulle grandi trasformazioni di questi anni tra ecologia, società e innovazioni.
Commenti