Grazie a questi spettacolari video, forniti dagli organizzatori dell’evento, possiamo mostrarvi Asti come (probabilmente) non avevate mai avuto occasione di vederla, ovvero da alcune centinaia di metri d’altezza, ‘vivendo’ per interposta persona le emozioni di un lancio con il paracadute.
E non ci riferiamo a una (comunque complessa e potenzialmente rischiosa) discesa controllata, ma bensì all’eccezionale lancio che ha visto il colonnello Paolo Filippini, più volte campione mondiale di paracadutismo, lanciarsi con addosso un grosso zaino dal quale è fuoriuscita una enorme bandiera tricolore, di ben 1.600 metri quadrati, che il colonnello ha ottimamente gestito fino alla posa sul terreno di gioco dello stadio Censin Bosia, che ieri pomeriggio ha ospitato una serie di spettacolari lanci.
Suddivisi in quattro decolli, seguiti dalla già citata performance con l’enorme tricolore, oltre al colonnello Filippini hanno visti protagonisti Claudio Borin (che ha anche fornito assistenza tecnica a Filippini nel lancio conclusivo), Alessandro Boano, Corrado Di Pietro, Lamberto Agostinelli, Arnaldo Tavola, Bruno Leonardo, Ciro De Donato, Renzo Carlini, Vincenzo Creda e Bruno Scajola, decano dei parà con i suoi 81 anni splendidamente portati.
IL PROGRAMMA DELLA TERZA E ULTIMA GIORNATA
La terza e ultima giornata del raduno nazionale si è intanto aperta, alle 9, con l’ammassamento dei reparti in preparazione della sfilata che inizierà alle 10 in zona Santa Caterina. Il corteo percorrerà corso Alfieri, piazza l Maggio, viale alla Vittoria, con arrivo in piazza Alfieri previsto intorno alle 11. Verso le 12.30 terminerà lo sfilamento, con l'aviolancio dei paracadutisti e i discorsi delle autorità. Alle 13 si svolgerà il pranzo presso il villaggio allestito in piazza Campo del Palio e, alle 16.30, l'ammainabandiera sancirà il termine della manifestazione.
Commenti