Le forti piogge torrenziali delle ultime settimane hanno trasformato le strade e i marciapiedi di Torino in "campi da golf". L'asfalto delle vie cittadine, già in sofferenza a causa delle poche o mancate manutenzioni, ha subito dei cedimenti diffusi.
In alcuni casi di carattere superficiale, solo con alcune fessurazioni, in altre strutturale con vere e proprie buche. Uno degli ultimi avvallamenti apparsi in ordine di tempo è in via Montemagno, dove davanti al civico 39 è stata transennata una porzione di strada. Al centro si vede chiaramente un cerchio di 20 centimetri di diametro, dove l'asfalto è sprofondato. Anche su corso Matteotti all'angolo con Vinzaglio sono stati messi cartello e nastro rosso per segnalare un cedimento.
La mappa delle buche
Il Comune di Torino è quindi corso ai ripari e, nelle scorse tre settimane, ha organizzato una task force composta da squadre circoscrizionali di pronto intervento. Dal 22 maggio scorso, i gruppi operativi sul territorio hanno operato colmando circa 985 buche. A pagare il conto più alto del maltempo è stata la Circoscrizione 8, dove complice territori collinari come Cavoretto, sono state sistemati 225 avvallamenti. A seguire la 2, dove tra Santa Rita e Mirafiori sono stati messi in sicurezza 180 avvallamenti.
Numeri analoghi tra il Centro e Crocetta, dove le squadre hanno riempito 160 fessure. A seguire la Circoscrizione 5 (120 buche), la 7 (100 buche), la 3 e la 4 (80 buche) e la 6 (40 buche).
Tappate 2000 buche in 3 settimane
Nella seconda settimana, dal 29 maggio, e nella terza settimana dal 5 giugno, c'erano quattro squadre che hanno operato rispettivamente su circa 600 e su 440 avvallamenti. "Gli interventi - spiegano dalla città - sono stati realizzati con colmatura "a freddo" di materiali bituminoso. In alcuni casi, ad esempio corso Unità d'Italia, con conglomerato bituminoso caldo".
Un'operazione quest'ultima più lunga, ma più duratura. Complessivamente pertanto, sulle tre settimane, sono state messe a posto circa 2000 buche con 14 squadre in totale.
"È evidente - fanno sapere da Palazzo Civico - che, avendo effettuato degli interventi in giornate intervallate da nuove precipitazioni, alcuni interventi possano non essere stati risolutivi e possano essere presenti ancora buche, che verranno sistemate nuovamente in condizioni di tempo stabile".
Commenti