Da un evento nato quasi per scherzo a una tradizione comunale: venerdì 2 giugno si terrà la quarantaquattresima edizione della PedalaCavour, passeggiata in bicicletta non competitiva tra le vie di Cavour e delle sue frazioni.
La prima pedalata si svolse nel 1980, in risposta al divieto di svolgere la tradizionale Pasquetta sulla Rocca, sostituita da un pranzo elettorale di due delle sette liste in corsa per le elezioni amministrative di quell’anno. “Era quasi uno scherzo – spiega il presidente della ProCavour, Marcello Bruno –, ma ebbe un gran successo, e da allora si è ripetuto tutti gli anni, anche durante la pandemia, seppur in versione ridotta”. Il percorso di quest’anno, lungo circa 15 km e adatto a tutti, coinvolgerà i territori delle frazioni di Cappella del Bosco, Babano e Gemerello. Il raduno sarà dalle 14,30 in piazza San Martino, con partenza alle 15 e arrivo intorno alle 17 in piazza III Alpini.
I partecipanti dovranno essere muniti di bicicletta propria, anche servoassistita – per esigenze di sicurezza, si richiede la partecipazione dei bambini che sappiano mantenere un ‘ritmo normale di pedalata’, e sono escluse le biciclette con le rotelle. Tra tutti i partecipanti verranno estratti a sorte numerosi premi offerti da esercenti e associazioni del paese, come buoni viaggio, per biciclette e per servizi come dentisti e ottici, e cesti di prodotti locali. A metà e alla fine del percorso ci sarà un rinfresco e la merenda. L’iscrizione, al costo di 5 euro, si può fare nei giorni precedenti alla manifestazione in bar e tabaccherie del paese, oltre che alla sede ProCavour, e anche il giorno stesso dalle 9 alle 14,30 alle postazioni PedalaCavour di piazza Sforzini e piazza San Martino. Per dettagli su iscrizioni e percorso consultare il sito della ProCavour.
In caso di maltempo la PedalaCavour non sarà rinviata, e si terranno la merenda e l’estrazione di premi all’ala comunale di piazza Sforzini.
Commenti