Il Nazionale

Cronaca | 10 maggio 2023, 17:22

A poche ore dall'incidente mortale, i tir passano in via Cornigliano nonostante il divieto (video)

I mezzi sono stati bloccati dalla polizia di Stato e dalla polizia locale. I cittadini per protesta hanno bloccato il traffico

A poche ore dall'incidente mortale, i tir passano in via Cornigliano nonostante il divieto (video)

A poche ore dall'investimento mortale costato la vita alla cinquantenne Maria Mercedes Moran Huayamave, in via Cornigliano, in barba al divieto di transito dalle 9 alle 17, in pochi minuti sono passati due tir, proprio davanti all'attraversamento in cui questa mattina un camion ha travolto la donna e il marito, rimasto ferito.



I cittadini questo pomeriggio hanno inscenato un flash mob di circa dieci minuti, durante il quale hanno attraversato lentamente la strada, bloccando di fatto il traffico. Un'iniziativa a cui hanno partecipato anche alcuni esponenti politici tra cui il capogruppo di Linea Condivisa in Regione Gianni Pastorino e i consiglieri municipali Sara Tassara (Lista Rossoverde) e Stefano Bernini (Pd), oltre a rappresentanti di comitati e associazioni.

Le periferie sono questo, sono lasciate a loro stesse, - dichiara Gianni Pastorino - questi luoghi vanno protetti perché sono ad alto traffico, ad alta intensità interessati da moltissimi cantieri, e naturalmente diventano luoghi pericolosi. Non è solamente l'imperizia di una persona, ma è l'idea della città, delle periferie che vengono abbandonate. I camion li troviamo in Val Polcevera, in Val Bisagno, a Cornigliano e a Sestri. Pensate che dopo tanti anni è stato riaperto il ponte Obliquo a Sestri e non è stato detto niente alla popolazione”.

Protestiamo dopo la tragedia di oggi. - aggiunge Sara Tassara - Casualmente quando siamo arrivati c'era di nuovo un tir in mezzo alla strada. Chiediamo all'amministrazione di ascoltare i cittadini perché le segnalazioni sulla presenza dei tir in via Cornigliano sono state fatte tantissime volte. Sappiamo che la giunta ha deliberato l'interdizione dei tir, ma il problema è che servono più controlli, serve un uso più efficiente della polizia municipale e servono le seconde commissioni, gli strumenti che in Municipio possiamo utilizzare per parlare di viabilità, traffico e territorio. A Sestri il ponte obliquo è stato riaperto con una modifica alla viabilità senza che la popolazione sia stata avvisata, di nuovo con la polizia municipale messa su strada a impedire alle persona di andare contromano. Quindi anche in questo caso rischiamo incidenti, chiediamo maggiore sensibilità, partecipazione e condivisione con il territorio delle scelte dell'amministrazione”.

Francesco Li Noce

Commenti