Il Nazionale

Eventi e Turismo | 29 marzo 2023, 16:37

Tra canti e testimonianze, Cumiana ricorda le vittime dell’eccidio del 3 aprile ’44

Tre giorni di iniziative per i 51 martiri fucilati a cascina Riva di Caia

Tra canti e testimonianze, Cumiana ricorda le vittime dell’eccidio del 3 aprile ’44

Furono cinquantuno le vittime della Strage di Cumiana, azione di rappresaglia dei militari tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana condotta il 3 aprile 1944 alla cascina Riva di Caia. Cumiana dedica tre giornate alla commemorazione dei suoi martiri.

Gli eventi iniziano sabato primo aprile con la messa alla tomba dei Martiri al cimitero di Cumiana alle 10,30; in serata è poi prevista una fiaccolata a cura dell’Avis, con ritrovo alla scalinata della chiesa alle 20,45.

Domenica 2 aprile si terrà un corteo, con ritrovo alle 15 in piazza Martiri del 3 aprile ’44, fino a Riva di Caia. Lì interverranno il sindaco Roberto Costelli, la consigliera regionale Monica Canalis e alcuni rappresentanti della città di Erlangen, dove nel 1998 fu rintracciato il tenente Anton Renninger, comandante del plotone d’esecuzione della strage. “Quando il passato di Renninger venne svelato dal giornalista Alberto Custodero, la città tedesca ne fu sconvolta – spiega Costelli –: subito iniziarono ad arrivare a Cumiana lettere di solidarietà e vicinanza da parte degli abitanti, e da allora abbiamo stretto un rapporto d'amicizia. Ogni anno una delegazione da Erlangen partecipa alla commemorazione dei nostri martiri, ma insieme abbiamo anche organizzato scambi culturali, sportivi e tra associazioni”. Parteciperanno inoltre il cantautore Roberto Briscese e il chitarrista Dario Berlucchi del gruppo ‘La Bottega di musica e parole’, autore del brano ‘Ai martiri: Cumiana’, ispirato proprio alle vicende del 3 Aprile '44, che verrà suonato insieme ad altri del repertorio del gruppo. Lunedì 3 verrà infine recitato il Rosario a Riva di Caia.

Rosa Mosso

Commenti