Il Nazionale

Cronaca | 21 gennaio 2023, 16:13

"Non usate i cellulari quando guidate": monito della polizia locale di Nizza Monferrato per la festa di San Sebastiano

Presentati i dati 2022 dal comandante Silvano Sillano. Su mille veicoli controllati, ben 500 quelli senza revisione. In aumento le violazioni sui rifiuti

"Non usate i cellulari quando guidate": monito della polizia locale di Nizza Monferrato per la festa di San Sebastiano

Come ogni anno, in occasione della celebrazione del patrono, San Sebastiano, anche la polizia locale di Nizza Monferrato ha presentato i dati della sua attività.

Sul bilancio complessivo del 2022 bisogna comunque sempre tenere da conto che non è stato un anno da considerarsi come quelli ante-Covid e si spera sia l'ultimo.

“È stato un anno impegnativo - esordisce il comandante Silvano Sillano - e ci sono stati risultati importanti. Innanzitutto rispetto al 2021 abbiamo avuto due nuovi ingressi in organico, in particolare il vicecomandante Lorenzo Nesto, ruolo che mancava dal 2018”.

I dati

Qualche dato di interesse: “Nel 2022 abbiamo avuto un significativo numero di

violazioni (tutto rispetto al 2021, anche se si dovrebbe guardare 2019, l'ultimoanno per intero fuori Covid)”.

Su circa 1000 veicoli controllati sono infatti 500 i veicoli senza revisione negli ultimi 12 mesi, 80 quelli senza assicurazione. 61 le sanzioni per guida con uso del cellulare, il trend purtroppo non tende a diminuire nonostante il bluetooth nelle macchine.

“Il numero è chiaramente maggiore, in quanto chi vede la pattuglia in lontananza ha tempo di mettere via il cellulare” aggiunge il Vicecomandante.

Il superamento della velocità è chiaramente in pole position per quanto riguarda gli incidenti stradali, 315 le sanzioni totali.

Nel triennio 19-21 il movimento di veicoli è stato ridotto per le limitazioni, nonostante ciò il numero dei sinistri è aumentato e il dato degli incidenti è rimasto tristemente stabile. Nonostante tutto la media di Nizza è piuttosto modesta. L'attività di prevenzione è stata decisiva anche grazie ai box e poi chiaramente delle pattuglie”, commenta il Comandante.

A proposito di sinistri, 48 quelli registrati nell'ultimo anno, 20 in più rispetto al 2021. Per fortuna uno solo l'incidente causato da guida in caso di ebrezza. 7 i ricorsi effettuati invece, che su 3839 accertamenti, è un dato alquanto “irrisorio” aggiunge il Comandante.

Per tutti gli altri servizi, dalle 7:30 alle 19:30 la copertura è costante su tutto il comune. È stata inoltre effettuata la rimpatriata di un extracomunitario che sostava davanti al centro commerciale "Gigante", il soggetto era stato richiamato più volte per le lamentele dei cittadini, a causa dell'invadenza del soggetto in questione.

L'ambiente

Per quanto riguarda la vigilanza ambientale, le violazioni sul controllo dei rifiuti

(54) sono spaventosamente in aumento rispetto all'anno prima (15),

sicuramente per una maggiore dedizione e controllo, “ma il dato è falsato perché

durante il periodo pandemico l'ufficio di polizia doveva concentrarsi su aspetti

riguardanti solo ed esclusivamente al COVID, per cui in quel periodo tanti l'hanno

fatta franca, ma ora che la situazione si è stabilizzata l'ufficio ha ripreso i regimi ante-Covid” ha specificato il Vicecomandante.

Nonostante l'ottimo servizio fornito dall'Ecocentro infatti, il rifiuto viene gettatoper strada.

Molti sono stati individuati grazie a telecamere mobili e fisse, di cui il Comune ha ampliato la fornitura con l'acquisto di 3 nuove unità.

Amministrazione e  gestione

In aumento le attività dei tribunali, 231 quest'anno, mediamente in crescita rispetto all'anno precedente “e questo ci prende chiaramente molto tempo, perché va nei tempi per conto di terzi, cioè lo Stato” interviene il Comandante.

Sul fronte della polizia giudiziaria sono arrivate 93 denunce per furto/smarrimento e via dicendo. Qualche episodio di resistenza a pubblico ufficiale, soprattutto per quanto riguarda i trasporti pubblici, treni specialmente.

“Altra cosa che impegna molto il comando è la gestione della viabilità, segnaletica stradale. Oltre ai soliti lavori di via Verdi (il senso unico, così per creare la pista ciclabile). Si è dato corso per rialzo degli attraversamenti pedonali. Nelle strade di campagna si sono effettuati rinnovamenti tra cui l'aggiunta di numeri civici, cartelli stradali ecc. Nel centro storico è stata aggiunta una nuova segnaletica stradale” aggiunge Sillano. Numerose anche le opere di riasfaltatura.

Lavori edili e autorizzazioni

Ultimo ma non per importanza la mole non indifferente di lavoro per quanto riguarda il rilascio delle autorizzazioni per la domanda di lavori edili, schizzati alle stelle nel periodo post pandemico. Purtroppo la burocrazia italiana in questo non aiuta, ma il Vicecomandante ricorda con un sorriso i suoi primi lavori da secondo in carica. “Ricordo le pile di fascicoli per le autorizzazioni il primo giorno, grazie Comandante! (ride ndr)”.

NeBa

Commenti