Il Nazionale

Sport | 11 gennaio 2023, 23:03

MASTINI A UN PASSO DAL SOGNO: SBANCANO BRESSANONE E VEDONO LE FINAL FOUR DI COPPA ITALIA

Il 7-1 in Alto Adige nell'andata dei quarti di Coppa Italia manda il Varese dei sogni a un passo dalla qualificazione all'atto finale che assegnerà la coccarda tricolore all'Acinque Ice Arena il 21 e 22 gennaio. Sabato riempiamo il palaghiaccio con l'Appiano per spingere gli uomini di Devèze

MASTINI A UN PASSO DAL SOGNO: SBANCANO BRESSANONE E VEDONO LE FINAL FOUR DI COPPA ITALIA

Il regalo più grande da parte di chi più da più di quarant'anni ha un Mastino nel cuore è quello di un sorriso, di una vittoria lontana da tutti, da una presenza come quella di un 7-1 donato a chi non c'è, perché non poteva esserci a 5 ore ore da Varese un mercoledì feriale ma c'è sempre stato e sempre ci sarà.

I Mastini battono la scaramanzia e ogni paura andando a vincere.... nel posto più lontano da Varese e nella partita più importante - almeno finora - mettendosi a una sola vittoria dalle final four che assegneranno la Coppa Italia all'Acinque Ice Arena del 21 e 22 gennaio, l'obiettivo più importante degli ultimi 27 anni per l'hockey e lo sport varesino, serie B del calcio e decimo scudetto del basket a parte.

La doppietta di Piroso e Tilaro, i gol di Desautels, Drolet e Schina nell'andata dei quarti di Coppa nascono da mesi e anni di gioventù giallonera, dalla fame di una città allontanata troppo a lungo dalle sue radici e dal suo destino o, semplicemente, dalla capacità di trovarsi bene assieme in pista e fuori di questi Mastini dalla vita normale e di tutti giorni che sognano di elevare questa normalità al paradiso.

Sabato all'Acinque Ice Arena (18.30) con l'Appiano per il master round e martedì prossimo nel ritorno dei quarti contro il Bressanone (20.30: serve una vittoria o un pari al termine dei 60 minuti per accedere alle final four) Varese deve restituire a questi Mastini ciò che hanno portato a casa: un sogno.

Clicca QUI
per il video alla sirena finale

Il racconto della partita di Max Airoldi

Il risultato di 7 a 1 è ampio ma meritato. Varese più cinico e incisivo sotto porta rispetto agli avversari e con più qualità.

Varese praticamente al completo, Bressanone senza i due stranieri, ma con dei ragazzi che ci hanno messo impegno e hanno peccato un po’ di inesperienza.

Parte bene il Bressanone. Il primo tiro dalla distanza arriva addirittura dopo 10” e Perla scalda il guantone. Bravo ancora il portiere giallonero a chiudere di gambale su una incursione avversaria prima del vantaggio varesino alla prima occasione imbastita dai Mastini: il disco gira bene tra i bastoni di Vanetti e M. Borghi, prima di giungere a Piroso che lo infila da posizione centrale con un tiro forte e preciso da circa 6 metri. Il Brixen attacca ma spreca il pareggio sotto porta. I Mastini salgono di ritmo e raddoppiano con un’azione solitaria di Drolet. Prima della sirena è ancora Perla che compie un “miracolo” su Magro, mentre dall’altro lato del ghiaccio Rederlechner evita la rete a Desautels.

Il powerplay del Varese in apertura di secondo periodo non porta molto. Al contrario, è il Bressanone che riparte rapido in contropiede con Mantiger che non trova resistenza, ma si fa ipnotizzare da Perla. Al minuto 24 una fuga di Desautels con conseguente tiro genera il rebaund che Piroso raccoglie per poi spingere il puck in rete. Poco dopo è Drolet che timbra il palo con una botta dalla media distanza. Il ribaltamento di fronte c’è, ma viene mal gestito dai padroni di casa, al contrario di Tilaro che è abilissimo a scippare un disco all’ultimo difensore avversario e marcare il poker con un tocco sotto la traversa evitando l’intervento del goalie. Prima della sirena, Perla si oppone ancora su Magro con il gambale, mentre Rederlechner nega la rete a M. Borghi lanciato a rete.

Desautels sigla in apertura di terzo periodo con un tiro dalla distanza e due minuti dopo Demetz riesce a realizzare il gol della bandiera approfittando di un disco lasciato incustodito dalla difesa. Il Brixen ha recuperato entusiasmo, ma la difesa giallonera copre bene e Perla appare pulito nei suoi interventi. Tilaro sigla al volo la sesta rete giallonera dopo un ottimo assist di Odoni. Alcuni tentativi da una parte e dall’altra prima del finale senza esito: è servita la superiorità numerica per segnare con Schina la settima rete a un minuto dal termine.

Per i Mastini, testa ora al campionato e all’Appiano, ospite a Varese sabato.

FALCONS BRESSANONE - HCMV VARESE HOCKEY 1 – 7 (0:2 0:2 1:3)
Reti: 06’21” (HCMV) Piroso (Vanetti, M. Borghi) PP1, 11’51” (HCMV) Drolet, 24’19” (HCMV) Piroso (Desautels, Vanetti), 31’40” (HCMV) Tilaro, 40’58” (HCMV) Desautels (M. Borghi, Drolet) PP1, 42’17” (FB) Demetz, 49’50” (HCMV) Tilaro (Odoni, Desautels), 58’49” (HCMV) Schina (M. Borghi, Piroso) PP1

HCMV VARESE HOCKEY 2 Perla (30 Dalla Santa) 3 Schina, 7 Desautels, 22 E. Mazzacane, 33 Fanelli, 37 Belloni, 69 Bertin, 71 Piccinelli, 9 Drolet, 12 Franchini, 15 Tilaro, 16 Vanetti, 19 Allevato, 23 M. Borghi, 27 M. Mazzacane, 32 P. Borghi, 55 Piroso, 66 Cordiano, 88 Privitera, 97 Odoni. Coach: Claude Devèze.

FALCONS BRESSANONE 49 Rederlechner (Leoni), 6 Pezzetta, 8 Tauber, 13 Scelfo, 56 Nadron, 24 Leitner, 66 Baumgartner, 41 Magro, 7 F. Demetz, 16 Venturi, 20 Purdeller, 34 Matinger, 44 Bergmeister, 74 Kerschbaumer, 78 Messner, 89 A. Demetz. Coach: Alexander Gschliesser

COPPA ITALIA - QUARTI DI FINALE

Ecco i risultati dell'andata, martedì 17 il ritorno a campi invertiti

Quarto A: BRESSANONE-VARESE 1-7

Quarto B
: Como-Caldaro 2-5

Quarto C: Valdifiemme-Pergine 5-3

Quarto D: Appiano-Dobbiaco 7-3

Regolamento

- Qualora la gara di andata dei quarti di finale termini in parità, non sarà disputato overtime o eseguiti tiri di rigore.

- Qualora le squadre si trovassero in condizione di parità al termine dei 60 minuti della partita di ritorno, non sarà presa in considerazione la differenza reti e verrà disputato un overtime (20 minuti in 5 contro 5: chi segna per primo vince) ed in caso nessuna squadra segnasse si passerà ai tiri di rigore.

Casistica:

* primo incontro termina pari - secondo incontro termina pari, si disputa overtime

* primo incontro termina pari - secondo incontro vince squadra A (o B), passa il turno squadra A (o B)

* primo incontro vince squadra A (o B) secondo incontro termina pari, passa il turno squadra A (o B)

* primo incontro vince squadra A - secondo incontro vince squadra B, si disputa overtime 

FINAL FOUR DI VARESE

Sabato 21 gennaio: vincente quarto A-vincente quarto D (ore 15.30), vincente quarto B-vincente quarto C (ore 19)

Domenica 22: finale (ore 19).  

MASTER ROUND

TERZA GIORNATA
Sabato 14: Pergine-Caldaro (18.45), Varese-Appiano (18.30). Riposa: Dobbiaco.

CLASSIFICA MASTER ROUND

Varese 19. Pergine 15. Caldaro 14. Appiano 12. Dobbiaco 11.

QUALIFICATION ROUND

(le prime 3 si qualificano ai playoff)
Classifica
: Bressanone 13. Valdifiemme 12. Como 11. Valpellice 4. Alleghe 1.
Terza giornata, sabato 14: 20 Bressanone-Como, 20.30 Valpellice-Alleghe. Riposa: Valdifiemme.

A.C.

Commenti