Il Nazionale

Eventi e Turismo | 26 dicembre 2022, 07:50

Non sai cosa fare a Santo Stefano? Ecco qualche idea

Presepi da visitare, mostre, circo e musica tra le proposte per oggi, lunedì 26 dicembre

Non sai cosa fare a Santo Stefano? Ecco qualche idea

Ecco alcuni dei tanti eventi in programma per il giorno di Santo Stefano. Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o eventuali modifiche della programmazione e verifica gli orari di apertura delle mostre ed esposizioni. Tutti gli eventi della provincia li trovi su:  HYPERLINK "http://www.visitcuneese.it" www.visitcuneese.it,  HYPERLINK "http://www.visitlmr.it" www.visitlmr.it e  HYPERLINK "https://langhe.net" https://langhe.net

Le recenti nevicate hanno dato il via alla stagione invernale. Per conoscere le stazioni sciistiche e i centri fondo cuneesi aperti oggi e domani, vai su:  HYPERLINK "http://www.visitcuneese.it/dettaglio-esperienza/-/d/vacanze-neve-alpi-di-cuneo" www.visitcuneese.it/dettaglio-esperienza/-/d/vacanze-neve-alpi-di-cuneo. Con la festa dell’Immacolata, per tradizione, sono stati aperti al pubblico mostre di presepi, presepi storici, presepi viventi, meccanici e in movimento.
Scoprili tutti su:  HYPERLINK "http://www.presepiingranda.it" www.presepiingranda.it

Presepi viventi


Chi non ha potuto vivere la magica atmosfera dello spettacolo della Natività in programma per la notte di Natale, può ancora assistere ad alcuni presepi viventi. A Peveragno il "Natale in Contrada" è in calendario oggi, lunedì 26 dicembre, dalle ore 19. Andrà in scena la tradizionale rievocazione storica dei vecchi mestieri e il presepe vivente per le vie del centro storico. Parteciperanno oltre 200 figuranti, la Croce Rossa riprodurrà un ospedale, il regio esercito avrà muli e attrezzature all’interno della caserma. Sono previste degustazioni e punti ristoro. Ad intrattenere i visitatori anche gli spettacoli natalizi interpretati dai Gai Saber e dalla Compagnia del Birùn. Questa sera, alle 22.30, ci sarà il consueto spettacolo di fuochi d’artificio. Ingresso a 8 euro, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; nel biglietto sono compresi 8 tagliandi per le degustazioni.
Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/prolocopeveragno" www.facebook.com/prolocopeveragno

Nella frazione Bandito di Bra il Presepe Vivente è in programma anche oggi, dalle 15 alle 19, all’interno dei cortili e nel chiostro della parrocchia Assunzione di Maria Vergine. Saranno rappresentati la Natività, gli antichi mestieri e scene di vita quotidiana. Evento ad entrata libera con offerta per i restauri della parrocchiale.
A Torre Mondovì è prevista la replica del Presepe Vivente domani, 27 dicembre, dalle 21 alle 23. Nel piccolo borgo si potranno ammirare antichi mestieri, centurioni romani ed eleganti Re Magi, in un mix fra realtà e fantasia. Grazie all’Organizzazione di volontariato “Come Voi, Insieme a voi” sarà un presepe inclusivo, al quale prenderanno parte anche alcuni ragazzi disabili del Centro Anffas La Vignola e del Centro diurno Alveare di Mondovì. Durante la serata sarà possibile ammirare i presepi realizzati con materiali di riciclo dalle associazioni che operano nel monregalese con ragazzi disabili. Saranno presenti anche i “Presepi dal Mondo” dell’associazione Onlus L’Aquilone di Farigliano e il Presepe realizzato dai bambini della Scuola dell’Infanzia di Torre Mondovì. Entrata con offerta libera. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/presepeviventetorremondovi" www.facebook.com/presepeviventetorremondovi

Appuntamento con il Presepe Vivente anche a Brossasco per oggi, 26 dicembre, con una indimenticabile passeggiata natalizia nello splendido scenario del centro storico con la rappresentazione di antichi mestieri e preparazione di piatti tipici da gustare. La tenue luce delle torce illuminerà le vie e i visitatori potranno scaldarsi con il fuoco dei ceppi, ammirando le lavorazioni tradizionali delle attività tipiche montane svolte nei locali riscaldati dalle stufe a legna. I pastori con il gregge e la musica di suonatori per le vie del borgo accompagneranno i visitatori che potranno degustare i piatti tipici lungo il percorso. Non mancherà la stalla con il bue, l'asinello e la Sacra Natività. Appuntamento dalle 17 alle 23. Ingresso libero.
Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/people/Pro-Brossasco-Valle-Varaita/100057452439309" www.facebook.com/people/Pro-Brossasco-Valle-Varaita/100057452439309

A Valgrana nei giorni 28 dicembre e 5 gennaio, appuntamento con il Presepe Vivente dalle 20.30. Torna quest'anno lungo le vie del centro storico, con la tipica rappresentazione degli antichi mestieri e della Natività. Il paese si trasformerà per dar vita ad un Presepe Vivente originale ed unico nel suo genere. Il percorso si snoderà lungo tutta la parte più antica e caratteristica del paese, con la rievocazione degli antichi mestieri e la degustazione dei prodotti locali. Sono previsti 350 figuranti in 60 rappresentazioni di antichi mestieri. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza e in particolar modo servirà per il ripristino e la sistemazione di quelle antiche opere d'arte presenti sul territorio, che, senza un intervento conservativo, rischiano di scomparire per sempre.
Info:  HYPERLINK "http://www.comune.valgrana.cn.it" www.comune.valgrana.cn.it

Il borgo di Prea farà da cornice alla 40° edizione del Presepe Vivente oggi, 26 dicembre, e il 5 gennaio. Fra i mestieri, ambientati nelle capanne e nelle antiche abitazioni che si affacciano lungo il per‐ corso della sacra rappresentazione, ci sarà anche la vijà, la “veglia” che si faceva una volta nelle stalle illuminate dal lume a petrolio. La rappresentazione sarà animata da 250 figuranti, impegnati ad interpretare più di 50 mestieri tipici dell’alta valle Ellero, tra cui il lavoro al telaio. Da scoprire i piatti da gustare che spaziano dalle saporite frittelle di mele ai croccanti mondaj, dalla confortevole polenta al fumante vin brulè e alla cioccolata calda. I visitatori che parcheggeranno le auto lungo la strada che da Norea porta a Prea potranno utilizzare il servizio gratuito di bus navetta. L’ingresso costa 6 euro. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/circoloacliamicidiprea" www.facebook.com/circoloacliamicidiprea

A Bagnasco il “Presepe Vivente” andrà in scena anche oggi dalle 19.30. Il percorso, rischiarato solo dalla luce calda di torce e candele, si snoderà tra le antiche vie di Betlemme, tra scene di vita quotidiana. Le scenografie, assai complesse, riproporranno alcuni momenti salienti della Natività: la casa di Maria, quella di Giuseppe e di Elisabetta, il palazzo di Erode, la capanna con la stella cometa che guiderà i Re Magi. I personaggi si muoveranno su questo percorso, seguiti dai visitatori, che potranno anche degustare gli assaggi e le bevande proposti lungo il tragitto. La Sacra rappresentazione inizierà alle 21. L’ingresso costa 5 euro (gratuito per i bambini di altezza inferiore a 120 cm). Con il biglietto verranno consegnate cinque monete in omaggio, che si potranno spendere subito durante il percorso gastronomico a tema. Ci sarà anche il contest fotografico #presepebagnasco. Info:  HYPERLINK "http://www.presepedibagnasco.it" www.presepedibagnasco.it

Altre proposte per Natale e Santo Stefano


Babbo Natale e i suoi elfi sono arrivati ad Alba e stazioneranno sotto il colorato tendone del Circo Medini, ribattezzato per l’occasione il “Circo di Babbo Natale”. Gli artisti circensi proporranno spettacoli per tutto il periodo natalizio fino all’8 gennaio. Appuntamento in piazza Adolfo Sarti di fronte all’Hotel I Castelli. Oggi, lunedì 26 dicembre, spettacoli in programma alle 16 e alle 18.30.  Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/CircoPeppinoMedini" www.facebook.com/CircoPeppinoMedini

A Cuneo appuntamento presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc con la rassegna “Ri-Vivere la musica”. Oggi, alle 17, si esibiranno la soprano Yeva Kurganova e il tenore Du Zhenyu, accompagnati da Clara Dutto al pianoforte. Il programma prevede musiche di Verdi e Puccini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione.
Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/promocuneo" www.facebook.com/promocuneo

A Pian Munè, Paesana, i rifugi offrono un menù dedicato con prodotti tipici e gustosi al caldo della grande stufa e circondati da un paesaggio innevato incantevole. La stazione manterrà aperti tutti i giorni fino all’8 gennaio, con le sue piste da discesa, il tapis roulant per i principianti, la seggiovia per la salita in quota anche dei pedoni ed i rifugi, che saranno a disposizione anche a cena per i suggestivi menù tipici. Da non perdere la “Promo Vacanze di Natale”, con il biglietto di andata e ritorno in seggiovia ed il pranzo in quota a 25 euro. Oggi sarà giornata di “Jingle Bell Rock”, con musica al rifugio in quota a partire dalle ore 13. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/PianMune" www.facebook.com/PianMune e  HYPERLINK "http://www.pianmune.it" www.pianmune.it

A Cuneo oggi, lunedì 26 dicembre, la Compagnia Il Melarancio proporrà il Gioco della Stella per grandi e piccini. Accoglienza alle 15.30 in piazzetta del Teatro con giochi, musica, parole e per concludere, tutti a teatro con lo spettacolo “Pigiami” della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. In caso di maltempo le attività previste all’aperto si terranno sotto la tettoia di piazza Virginio.
Info e programma completo:  HYPERLINK "http://www.melarancio.com" www.melarancio.com

A Mondovì il mercatino dell’artigianato e antiquariato di piazza Ellero si terrà oggi.
Si potranno trovare oggettistica, artigianato d’epoca o moderno, collezionismo, antiche stampe, cornici, ceramiche, pezzi d’arte, giocattoli, libri e fumetti, riviste, dischi, arredamento vintage e modernariato, bigiotteria e tanto altro. Il mercato sarà aperto fin dal mattino.
Info:  HYPERLINK "http://www.cuneomanifestazioni.it" www.cuneomanifestazioni.it

Nella città proseguono le iniziative per il Natale. In piazza Maggiore, tutti i giorni dalle 19 alle 24, c’è “Luci a Piazza”, lo show luminoso con le proiezioni sui palazzi storici. Il presepe ligneo del maestro Mario Ceroli, artista scultore del legno, è esposto presso la cripta del Duomo.  In piazza Cesare Battisti c’è la pista di pattinaggio.  
Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/LaFunicolareMondovi" www.facebook.com/LaFunicolareMondovi

A Villanova Mondovì, fino all’8 gennaio, si potranno visitare i Presepi in Grotta nella Grotta dei Dossi. La cavità naturale si presenta come una spettacolare successione di corridoi e sale decorate con concrezioni policrome dalle sfumature più incredibili che ne fanno la grotta più colorata d’Italia. Visite alle 15, 16 e 17, prenotazione obbligatoria.
Info:  HYPERLINK "http://www.grottadeidossi.it/grottadeidossi/home.html" www.grottadeidossi.it/grottadeidossi/home.html

A Piasco con Stradafacendo Natale si potranno visitare 106 presepi e alberi di Natale sparsi in tutti gli angoli del paese, grazie a uno slancio corale che durerà fino al 15 gennaio. Per facilitare la visita, i presepi sono stati numerati ed è stata stampata una cartina di Piasco con tutte le vie e le indicazioni utili per trovarli. Data la vastità del territorio interessato, i presepi sono stati suddivisi su tre percorsi: Piasco capoluogo, frazione Sant'Antonio e itinerario collinare.
Info e cartina:  HYPERLINK "http://www.piasco.net/public/allegati/361/cartina_presepi_2022.pdf" www.piasco.net/public/allegati/361/cartina_presepi_2022.pdf

A Camoglieres, in Valle Maira, nel Comune di Macra, si potranno visitare i tradizionali presepi realizzati all’interno dei forni della borgata. È possibile ammirarli fino a domenica 29 gennaio.

Ad Ormea, oggi, questa sera, 26 dicembre alle 21.00, presso la Sala Società Operaia, appuntamento con il concerto del Corpo Bandistico Alta Val Tanaro "Santo Stefano sotto al Solettone". Ingresso gratuito. Per tutto il periodo natalizio si potrà ammirare la Via dei Presepi da Ormea a Chionea e si potrà votare il Presepe preferito. Info:  HYPERLINK "http://www.comune.ormea.cn.it/it-it/appuntamenti/natale-a-ormea" www.comune.ormea.cn.it/it-it/appuntamenti/natale-a-ormea

Oggi, 26 dicembre, a Roccabruna appuntamento su prenotazione con “Passeggiata di Natale tra le Borgate”, una camminata tra alcune borgate di Roccabruna aderenti a “Natale in Borgata”. Durante il percorso verranno offerte stuzzicherie e bevande. Ritrovo ore 16.30 nella piazza del Comune di Roccabruna. Costo: 5 euro a adulto (gratuito per i bimbi sotto i 10 anni). Si ricorda ai partecipanti di munirsi di torcia elettrica e di indossare abbigliamento e calzature adeguate. Info:  HYPERLINK "http://www.vallemaira.org/eventi/passeggiata-di-natale" www.vallemaira.org/eventi/passeggiata-di-natale

Nel Roero, l’Ecomuseo delle Rocche propone due percorsi a tema natalizio. A Pocapaglia si può fare una suggestiva passeggiata nei boschi, alla scoperta dei piccoli  HYPERLINK "https://www.facebook.com/hashtag/presepi?source=feed_text&story_id=10153819249698896" ‪‎presepi‬ spontanei nascosti tra la vegetazione. La partenza del percorso è fissata presso la rotatoria/parcheggio di fraz. Saliceto di Pocapaglia, dove ci sono le indicazioni di percorrenza. Un’altra passeggiata a tema natalizio nel Roero è il "Sentiero degli Alberi di Natale", allestito a Monticello d’Alba. È un percorso ad anello di un'ora e mezza di percorrenza, dove sono allestiti spontaneamente creativi alberi di Natale. Consigliato l'uso di scarpe da trekking per entrambi i percorsi.
Info:  HYPERLINK "http://www.ecomuseodellerocche.it" www.ecomuseodellerocche.it

Fino al 31 dicembre al il Filatoio di Caraglio, è in corso il “Temporary Shop” dedicato alla creatività degli artigiani cuneesi. Si potranno trovare dipinti e decoupage in legno, articoli in vimini, coltelli artigianali, bambole realizzate a mano, bijoux artigianali, creazioni in stoffa, Lo Spazio Creativo sarà aperto oggi dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. Ingresso libero.
Info:  HYPERLINK "http://www.filatoiocaraglio.it" www.filatoiocaraglio.it

A Boves i locali dell’ex Confraternita Santa Croce fanno da cornice ideale per la mostra dei Presepi realizzati artigianalmente con fantasia e creatività da grandi e piccini. In questo fine settimana sarà aperta oggi, lunedì 26 dicembre, dalle 15 alle 18. Info:  HYPERLINK "http://www.comune.boves.cn.it" www.comune.boves.cn.it  

Alba fino al 6 gennaio si può respirare lo spirito del Natale con le Notti della Natività. Da ammirare l’astro dei desideri, l’albero degli auguri Ferrero, il trenino dei desideri, il presepe tradizionale in piazza Risorgimento e le spettacolari luci con proiezioni di stelle cadenti sui monumenti della città.  
Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/natalealba" www.facebook.com/natalealba

La “Mostra Mercato di Presepi dal Mondo” torna al Monastero di San Biagio di Mondovì, nuova sede di “Casa do Menor”. Si potranno trovare natività provenienti da Kyrgyzstan, Guatemala, Thailandia, Indonesia, Turchia, Kenya, Perù, Ecuador, Ucraina, Polonia che fino al 6 gennaio sarà possibile ammirare o acquistare. L’esposizione a si potrà visitare oggi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Info:  HYPERLINK "http://www.aquilonefarigliano.org" www.aquilonefarigliano.org

Oggi, lunedì 26 dicembre, dalle 14.30 al rifugio per animali Pinco Pallino di Cussanio, Fossano, ci sarà una grande festa, una giornata piacevole per i bambini per trasmettere loro l’amore e il rispetto verso gli animali e discutere con i genitori sull’importanza della presenza di un animale domestico nelle diverse fasi della crescita. I benefici che la vicinanza di un animale può avere per una migliore socializzazione dei bimbi saranno illustrati dalla dottoressa Laura Fissore, psicologa e volontaria del Pinco Pallino. Ci saranno banchetti e una merenda natalizia. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/Pagina-Del-Canile-Pinco-Pallino-Club-271245319721148" www.facebook.com/Pagina-Del-Canile-Pinco-Pallino-Club-271245319721148

Mostre e cultura nella Granda

A Robilante oggi (con orario 10-12; 15-18) il Museo della Fisarmonica e il Museo del suono e della comunicazione saranno aperti. Consigliata la prenotazione della visita guidata di 30 minuti.
Info:  HYPERLINK "http://www.comune.robilante.cn.it" www.comune.robilante.cn.it  nella sezione Vivere il Comune.

A Saluzzo il Palazzo dei Vescovi sarà aperto gratuitamente al pubblico oggi, 26 dicembre, dalle 14.30 alle 18.30. Sarà possibile ammirare la mostra “Profumo del Pane” dedicata agli arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa, l’importante nucleo di dipinti rientrati a Saluzzo da Superga e già nella Chiesa di San Giovanni, la  mirabile pala di Giuseppe Domenico Barbetti raffigurante San Vincenzo Ferrer appena restaurata, ed il Presepio con le trentotto antiche statuine provenienti da Cardè. Info sulla pagina Facebook del palazzo dei Vescovi di Saluzzo.

A Mondovì ha riaperto Infinitum, l’innovativo percorso multimediale ed immersivo tra architetture, storie e personaggi nel cuore di un gioiello del barocco italiano, la Chiesa di San Francesco Saverio detta della Missione, nel centro storico di Mondovì Piazza. Aperto oggi, giorno di Santo Stefano dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/Infinitum-Chiesa-della-Missione-Mondovì-110105130346562" www.facebook.com/Infinitum-Chiesa-della-Missione-Mondovì-110105130346562

I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese è la mostra ospitata nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo con cinque pale d’altare di Tiziano Vecellio, Jacopo Robusti detto il Tintoretto e Paolo Caliari detto il Veronese, che incarnano l’essenza dell’arte veneziana. Le opere provengono da alcune tra le maggiori chiese lagunari e presentano i temi fondamentali dell’iconografia dedicata alla vita di Cristo: l’Annunciazione, il Battesimo, l’Ultima cena, la Crocifissione e la Resurrezione, offrendo una percezione di come il colore veneziano si sia posto al servizio della sacra narrazione. La mostra sarà aperta oggi dalle 10 alle 19.30.
Info:  HYPERLINK "https://fondazionecrc.it/" \t "_blank" https://fondazionecrc.it

Oggi ad Alba è in programma “Tra le righe di Fenoglio”, passeggiata guidata che percorre 11 tappe nel centro storico a partire da Piazza Rossetti 2. Il Centro Studi Fenogliani, in occasione delle festività natalizie, la propone il giorno di Santo Stefano alle 10.30. Una replica è già fissata per il giorno dell’Epifania, sempre alle 10.30. Info:  HYPERLINK "http://www.beppefenoglio22.it" www.beppefenoglio22.it

A Cherasco fino al 19 febbraio si può visitare la mostra “Joan Miró: l’alfabeto del segno e della materia” a Palazzo Salmatoris. Oltre 90 le opere esposte, di cui più di 40 di Miró, per un’esposizione che documenta la straordinaria vita artistica del Maestro catalano. Nato nel 1893 a Barcellona, Miró è tra i massimi esponenti del Surrealismo, ha attraversato e influenzato la maggior parte delle correnti artistiche che hanno caratterizzato il Novecento.
Il sogno e la ricerca della massima libertà espressiva accompagnano lo spettatore
per tutta la visita, in cui le opere del pittore dialogano con le opere presenti dei maggiori artisti internazionali. Un percorso artistico in cui sono esposti lavori anche di Dalì, De Chirico,

Capogrossi ed Hartung. Aperta oggi, lunedì 26 dicembre. Info:  HYPERLINK "http://www.comune.cherasco.cn.it" www.comune.cherasco.cn.it
 “Mirò: sogno, forza e materia”, la mostra dedicata al celebre artista catalano, è aperta al pubblico in Casa Francotto a Busca. Apertura straordinaria al pubblico oggi dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30: acquistando il biglietto d’ingresso in Casa Francotto gli organizzatori propongono la visita accompagnata all’ex convento dei Cappuccini, oggi “Parco-Museo dell’Ingenio”. Ingresso a pagamento. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/comunedibusca" www.facebook.com/comunedibusca

A Bra, oggi, giorno di Santo Stefano il Museo Civico di Storia Naturale Craveri, il Museo Civico di Palazzo Traversa e il Museo del Giocattolo saranno aperti. Info:  HYPERLINK "http://www.facebook.com/museidibra" www.facebook.com/museidibra
A Bra è aperto anche oggi il presepe storico meccanico in Santa Croce dalle 15 alle 19.

Bruna Aimar

Commenti