Il Nazionale

Eventi e Turismo | 24 ottobre 2022, 12:00

Locarno: torna la minirassegna "Incanta l'attimo"

Appuntamento per sabato 29 e domenica 30 ottobre dalle ore 15.30 alle 18.30

Locarno: torna la minirassegna "Incanta l'attimo"

Dopo il grande apprezzamento del pubblico torna, la minirassegna Incanta l’attimo (29-30 ottobre ore 15.30 -18.30) nell’ambito della Rassegna Voci audaci della stagione Osa!.

I concerti si tengono al Cimitero di Locarno, nella bella Chiesa Santa Maria in Selva, con affreschi del 1400 raffiguranti episodi della vita della Madonna. Una celebrazione laica in occasione della commemorazione dei defunti, che vuole proporre momenti di pace col linguaggio universale della musica: un canto di rinascita, nei giorni in cui la natura e le ricorrenze evocano morte. Un’esperienza di immersione nell'ascolto di 6 concerti vocali e strumentali di artisti del territorio senza amplificazione, aperta a diversi generi musicali. Quest’anno in programma: sabato 29 Boldreghini Venturini duo, Juan Pino Tropico del cancer, Inis Mòr, e domenica 30 Tanguediaduo, Marco Santilli, Erba matta.

Ingresso ad offerta libera            

Pochissimi posti prenotazione consigliata, chiesa non riscaldata

 

PROGRAMMA

Sabato 29 ottobre

15.30: Sansone Live Boldreghini Venturini duo IT

Chiara Boldreghini canto; Stefano Venturini chitarra classica

L'album musicale Sansone, dedicato da Chiara a sua madre Raffaela Sansone, sono emozioni scaturite dalle sue radici che infrangono la sottile barriera che divide jazz, musica popolare e canzone d'autore. Boldreghini pubblica: Chesta musica ccà per la Jazzy Records nel 2020 e nel 2021 in digitale Sansone (Alberto Scanzi - Cooperativa Paci/Dell'Orto - Bergamo).

16.30: Meditazioni musicali  Juan Pino Tropico del Cancer DK/CH

L’universo sonoro di Juan Pino si ispira alle radici del mondo e alla magia dei sogni. Nei suoi viaggi ha raccolto una vasta collezione di suoni e strumenti, tra cui il dulcimer, kalimbe e marimba, da cui scaturiscono improvvisazioni e composizioni dal nome Tropico del Cancer. Nato a Quito, cresciuto in Ticino, vive in Danimarca, dove è percussionista e compositore.

17.30: Echoes from Ireland Inis Mòr CH

Clara Tadini voce, bodhran; Antonio Cincioni chitarra acustica, voce; Enea Adami banjo, bouzouki, mandolino, voce; Milo Molteni violino; Xavier Grandi organetto, flauti, voce

La musica folk irlandese e scozzese nella sua forma tradizionale, con uno sguardo al presente e a sonorità più contemporanee, senza dimenticarne l’impronta originale.

 

Domenica 30 ottobre

15.30: Attorno a Piazzolla   Tanguediaduo CH

Claudio Farinone chitarra; Barbara Tartari flauto

Tanguediaduo inizia nel 1995 dopo un’autentica folgorazione per la musica del compositore e argentino Astor Piazzolla. Il duo intraprende così un meticoloso e appassionante lavoro di trascrizione e arrangiamento di musiche di Piazzolla e di altri autori che, come lui, traggono ispirazione dalle proprie radici per elaborare un linguaggio personale e malleabile.

16.30: Clarinetto d’improvviso… e l’aria creò il suono, Marco Santilli, CH

Improvvisare da soli è come pensare ad alta voce. Ed essere coi propri pensieri è legato alla solitudine, d’altronde la relazione con sé stessi è la più importante… Suonare in molte lingue equivale a giocare. Come figlio unico, da bimbo mi piaceva giocare da solo... Ecco, credo che questa cosa mi sia un po’ rimasta.

17.30 Erba matta Nadia Gabi, Sara Magon, Clara Zucchetti CH

Erba matta si immerge nel mondo di canzoni autoctone ticinesi e insubriche per poi aprirsi ad arrangiamenti dal carattere sperimentale e improvvisativo: voci, percussioni e strumenti a corda sono i protagonisti.

Entrata ad offerta libera

cs

Commenti