La provincia di Imperia sale al sesto posto nella classifica italiana relativa al numero di reati denunciati sul territorio nel 2020. Il dato emerge dal report realizzato da 'Il Sole 24 ore'. La mappa dei delitti commessi è denunciati, fornita anche quest'anno dal dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno al noto quotidiano economico, su scala nazionale conferma il trend in calo dei reati: confrontando i dati 2021 con quelli del 2019, prima della pandemia, si registra una diminuzione generalizzata in termini quantitativi degli illeciti.
Rispetto all’anno scorso, però il nostro territorio “sale” di due posizioni. In totale sono 9.917 le denunce presentate ogni 100 mila abitanti, l’anno scorso invece erano 3.955,2. Sulle 106 province, l’imperiese è preceduto solo da Milano, che guida la classifica, Rimini, Torino, Bologna e Roma. Su scala regionale la nostra provincia resta prima in Liguria e poi seguono Genova, che passa dal 10° all’ 11° posto (34.147denunce), al 12° Savona con 10.827 denunce (l’anno scorso era al 16°) e infine La Spezia che dal 32° sale al 23° con 7.609. Gli indicatori presi in esame dal noto quotidiano economico sono 32 e tra questi i danneggiamenti, truffe e frodi informatiche, delitti informatici, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile. Estorsioni, percosse, minacce, furti, rapine, omicidi sia tentati che consumati.
La nostra provincia occupa sempre prima posizione per il reato di percosse con 144 denunce (69,0 su 100 mila abitanti) mentre scende al secondo posto per le lesioni dolose dove si registrano 371 denunce (177,9 ogni 100 mila abitanti. Segue sempre Vibo Valentia per il reato di minacce con 458 denunce (297,9 ogni 100 mila abitanti). In aumento le denunce per danneggiamento, omicidio volontario e colposo, violenze sessuali, furti - anche negli esercizi commerciali - rapine, estorsioni, stupefacenti, associazione per delinquere, riciclaggio e sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile. Balzo in avanti anche per la voce 'altri reati': rispetto al 7° posto dell'anno scorso adesso Imperia è al 2° posto con 2.483 denunce.
Restano stabili le denunce per tentato omicidio, associazione mafiosa e contrabbando dove non se ne registrano come l'anno scorso. In calo invece, quelle per usura, truffe e frodi informatiche, incendi, delitti informatici, contraffazioni di marchi e prodotti industriali,
Ecco tutte le posizioni occupate dalla provincia di Imperia e i dati:
Omicidi volontari consumati: 6° posto, 3 denunce (1,4 ogni 100 mila abitanti)
Danneggiamenti: 8° posto, 1.290 denunce (618,5)
Infanticidi: 41° posto, nessuna denuncia
Tentati omicidi: 49° posto, 3 denunce (1,4)
Omicidio preterintenzionale: 53° posto, nessuna denuncia
Omicidi colposi: 25° posto, 9 denunce (4,3)
Omicidi da incidente stradale: 11° posto, 7 denunce (3,4)
Omicidi da incidente sul lavoro: 65° posto, nessuna denuncia
Violenze sessuali: 3° posto, 34 denunce (16,3)
Violenze sessuali in danno di minori anni 14: 34° posto, 2 denunce (1,0)
Furti: 15° posto, 3.211 denunce (1539,6)
Furti con strappo: 51° posto, 14 denunce (6,7)
Furti con destrezza, 30°posto, 214 denunce (102,6)
Furti di ciclomotori, 4° posto, 97 denunce (46,5)
Furti di motociclo: 9° posto, 126 denunce (60,4)
Furti di autovetture: 50° posto ,74 denunce (35,5)
Furti in esercizi commerciali: 5°posto, 350 denunce (167,8)
Furti su auto in sosta:24°posto, 252 denunce (120,8)
Furti in abitazione: 39° posto, 458 denunce (219,6)
Rapine: 12° posto, 87 denunce (41,7)
Rapine in abitazione: 5° posto, 10 denunce (4,8)
Rapine in banca: 63° posto, nessuna denuncia
Rapine in esercizi commerciali: 12° posto, 16 denunce (7,7)
Rapine in pubblica via: 18°posto, 43 denunce (20,6)
Estorsioni: 38° posto, 38 denunce (18,2)
Usura: 80° posto, nessuna denuncia
Associazione per delinquere: 34°posto, 2 denunce (1,0)
Associazione di tipo mafioso: 56°posto, nessuna denuncia
Riciclaggio e impiego di denaro: 15° posto, 7 denunce (3,4)
Truffe e frodi informatiche: 13° posto, 1261 denunce (604,6)
Incendi: 20° posto, 49 denunce (23,5)
Contrabbando: 51°posto, nessuna denuncia
Stupefacenti: 11° posto, 156 denunce (74,8)
Produzione e traffico: 6° posto, 24 denunce (11,5)
Spaccio: 25° posto, 85 denunce (40,8)
Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile: 12° posto, 9 denunce (4,3)
Delitti informatici: 8° posto, 140 denunce (67,1)
Contraffazioni di marchi e prodotti industriali: 6° posto, 32 denunce (15,3)
Violazione della proprietà intellettuale: 70° posto, nessuna denuncia
Lesioni dolose: 2° posto, 371 denunce (177,9)
Percosse: 1° posto 144 denunce (69,0)
Minacce: 2° posto, 458 denunce (219,6)
Danneggiamento seguito da incendio: 31° posto, 27 denunce (12,9)
Altri delitti: 2° posto, 2.483 denunce (1190,5)
Commenti