Il Festival Internazionale dell'Economia parte da Torino. Gli editori Laterza, Tito Boeri e Innocenzo Cipolletta hanno accolto l'invito della Regione e della Città che si sono candidati ad ospitare l'evento. La kermesse, in programma dal 2 al 5 giugno, avrà come tema "Merito, diversità e giustizia sociale".
Lo Russo: "Riconoscimento del ruolo di Torino nel mondo economico"
"È il riconoscimento alla nostra città - commenta il sindaco Stefano Lo Russo - di un ruolo da protagonista nel mondo economico e nell’organizzazione di eventi culturali. Un risultato reso possibile da una grande mobilitazione della città". Oltre a Regione e Comune, erano scese in campo anche Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio, Università di Torino, Politecnico e Collegio Carlo Alberto.
"Torino diventa sempre più spazio dove si dibatte del futuro"
"Il Festival dell’Economia - continua il primo cittadino -porterà in città dibattiti ed eventi pubblici sui profondi cambiamenti nel mondo economico mondiale. Le sfide sono numerose e ambiziose, Torino diventa sempre più un grande spazio comune dove si dibatte sul futuro".
Cirio: "Coinvolgeremo tutto il Piemonte"
A fargli eco il Presidente della Regione Alberto Cirio, che commenta: “Il Piemonte e Torino sono centrali per il sistema economico dell’Italia e ora lo saranno anche per il dibattito di cui, da sempre, il Festival è palcoscenico autorevole e prestigioso. Ne sarà protagonista la nostra splendida Torino e con lei tutto il territorio, perché faremo in modo di coinvolgere l’intero Piemonte in questa nuova importante avventura".
Marsiaj: "Importante riconoscimento per la Città"
"La scelta di Torino come sede per il Festival dell’Economia costituisce un importante riconoscimento per la nostra città", ha dichiarato Giorgio Marsiaj dell'Unione Industriale. "Torino possiede un vivissimo patrimonio di cultura economica, costantemente alimentato dai contributi delle nostre Istituzioni universitarie, degli istituti di ricerca e di tutti gli enti di livello internazionale presenti sul territorio".
Gallina: "Evento di alto valore culturale e scientifico"
"L'evento, di alto valore culturale e scientifico, si inserisce perfettamente nella lunga tradizione della città in ambito sociale, con la costante attenzione ai temi della solidarietà e della promozione di un’economia attenta alla persona – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino – Come ente camerale abbiamo garantito il nostro supporto per la realizzazione dell’evento, che porterà prestigio e visibilità non solo alla città, ma anche a tutte le istituzioni culturali, universitarie ed economiche coinvolte".
Commenti