Il Nazionale

Eventi e Turismo | 26 ottobre 2021, 09:00

Airolo-Pesciüm: la miglior neve di tutto il sud delle Alpi

A disposizione 30 chilometri di pista, 18 di sentieri per racchette da neve due funivie, tre skilift, una seggiovia e un pony lift

Airolo-Pesciüm: la miglior neve di tutto il sud delle Alpi

Una stazione dalle mille ed una sfaccettatura. Un paradiso da vivere a 360°, quale che sia la passione preferita con un comune denominatore: la neve. Tutto questo messo insieme è la stazione invernale di Airolo-Pesciüm,

Sci e snowboard

Siete amanti dello sci e volete trovare un luogo per praticare il vostro sport preferito in Ticino? Ad Airolo trovate tutto il necessario per passare delle giornate all’insegna dell’adrenalina.

Sapevate che ad Airolo c’è la miglior neve di tutto il Sud delle Alpi? La particolare esposizione dei pendii e la posizione strategica a sud ma a ridosso delle Alpi fa in modo che nel comprensorio le condizioni di innevamento siano sempre pressoché ottimali! Cosa aspettate? In soli 7 minuti di funivia sarete in pista.

Gli impianti di risalita di Airolo sono composti da due funivie, tre skilift, una seggiovia e un pony lift. La prima funivia conduce a quota 1745 m; da qui gli altri impianti vi condurranno sulle piste fino a quota 2250 m (Varozzei).

Per chi viene a sciare ad Airolo-Pesciüm, vi sono 30 km di piste; di questi, 14 km sono dedicati alle discese più difficili, 15 km sono di piste intermedie e 1 km è di pista facile, dedicata soprattutto ai bambini o agli adulti alle primissime armi.

Cosa cerca lo snowboarder in un resort? La bella neve, un terreno che offra svariate possibilità e… divertirsi. Cosa troverete ad Airolo? Cominciamo dal principiante: neve morbida per non farsi male, grazie all’esposizione a nord. Inoltre, il terreno allo sciliftino è perfetto per imparare!

Volete stare in pista? Il terreno è molto variato, ottimo per curve, jump e tricks di freestyle per soddisfare tutti. Per gli avventurieri del Freeride invece Airolo è la mecca. Cercate discese senza ostacoli? Ambienti boschivi da sogno? Cliff di tutte le dimensioni? Spot dove costruire il vostro big air privato? Basta guardarsi in giro e avere un po' di fantasia. Airolo non ha limiti!

Sci escursionismo

Airolo-Pesciüm vi propone diverse escursioni più o meno impegnative, a seconda dell'itinerario prescelto, che sapranno regalarvi emozioni uniche ripagandovi per tutta la fatica della salita.

Durante gli orari di apertura degli impianti gli appassionati di questa disciplina, molto amata e praticata nella regione, potranno risalire lungo il margine delle piste. Gli sciescursionisti devono in particolare rispettare le regole seguenti:

  • Salire solo rimanendo al margine della pista,
  • Muoversi in fila indiana e non affiancati,
  • Non attraversare la pista in punti dove la visibilità è scarsa,
  • Usare particolare prudenza in caso di cunette, passaggi stretti, pendii ripidi o ghiaccio,
  • Rispettare gli utenti delle piste, hanno la precedenza.

Consigli e regole di comportamento

Inoltre, sempre durante gli orari di apertura degli impianti di risalita,gli sci escursionisti possono usufruire dei percorsi pedestri in direzione di Pesciüm o di Ravina, demarcati in giallo sulla mappa, con partenza dalla Stazione a valle della funivia oppure da Nante.

Al di fuori dell’orario di esercizio degli impianti le piste sono chiuse. Anche gli sciescursionisti devono rispettare l’orario di apertura.

Le piste da sci sono aperte esclusivamente durante le ore di funzionamento degli impianti di risalita. Una volta chiusi gli impianti non sono protette da pericoli come l'innesco di valanghe o la presenza di macchine battipista dotate di verricello. 

Ciaspole

Utilizzare le ciaspole è sicuramente il miglior modo per continuare a fare trekking, senza eccessivo impegno e preparazione tecnica, anche in periodo invernale.

Le ciaspole hanno origini antichissime, addirittura millenarie: esse venivano infatti utilizzate dai cacciatori per spostarsi quando la neve gli impediva l’utilizzo di calzature normali. Oggi, invece, i percorsi con le racchette da neve iniziano a popolare i comprensori sciistici; non per niente: essi sono una bellissima occasione per fare trekking sulla neve con tutta la famiglia: adatto a tutti, questo sport appassiona grandi e piccoli.

Ad Airolo-Pesciüm disponiamo di oltre 18 km di sentieri per racchette da neve, suddivisi in 4 tracciati:

  • Sentiero Nante - Pesciüm (4km)
  • Sentiero Pesciüm - Cascina Nuova (anello - 2.7km)
  • Sentiero Nante-Giof (anello - 8km)
  • Sentiero Nante - Ravina (4km)

Informazioni utili

Le ciaspole vanno utilizzate con i bastoncini telescopici, che aiutano a mantenere equilibrio e ritmo. Nello zaino, soprattutto se si esce dalle zone boscose, non deve mai mancare l'A.R.V.A.. Per gli itinerari più impegnativi possono essere utili un paio di ramponi.

W.A.

Commenti