Il Nazionale

Cronaca | 26 ottobre 2021, 11:00

Criminalità, Imperia ottava provincia nel report de 'Il Sole 24 ore': è la meno sicura di tutta la Liguria

L'analisi prende in esame 32 indicatori relativi ai reati denunciati ogni 100 mila abitanti: 8.461. Il maggior numero di casi sono riconducibili a percosse, lesioni e minacce

Criminalità, Imperia ottava provincia nel report de 'Il Sole 24 ore': è la meno sicura di tutta la Liguria

La provincia di Imperia è, stando al report realizzato da 'Il Sole 24 ore', all'ottavo posto nella classifica italiana relativa al numero di reati denunciati sul territorio nel 2020. L'analisi tiene conto del rapporto numerico tra crimini denunciati, che sono stati 8 mila 461, e popolazione. Nel caso della nostra provincia sono 3.955,2 ogni 100mila abitanti. 

Sulle 106 province, il nostro territorio è preceduto solo Milano, che guida la classifica, Bologna, Rimini, Prato, Firenze, Torino e Roma. Imperia è prima in Liguria. Al decimo posto c'è Genova (3.797,7 denunce), al 16° Savona (3.502,0) e infine La Spezia al 32° (3.053,4)

Gli indicatori presi in esame dal noto quotidiano economico sono 32 e tra questi i danneggiamenti, truffe e frodi informatiche, delitti informatici, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile. Estorsioni, percosse, minacce, furti, rapine, omicidi sia tentati che consumati. 

La nostra provincia occupa la prima posizione per il reato di percosse con 127 denunce (59,4 su 100mila abitanti) e lesioni dolose, con 389 denunce (181,8 su 100mila abitanti). Segue invece, Vibo Valentia, per il reato di minacce, con 467 denunce (218,3 su 100mila abitanti). 

Ecco tutte le posizioni occupate dalla provincia di Imperia e i dati:

Danneggiamenti: 10° posto, 1.024 denunce 

Truffe e frodi informatiche: 8° posto, 1.173 denunce 

Delitti informatici: 10° posto, 130 denunce 

Violenze sessuali: 11° posto, 22 denunce

Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile: 30° posto, 6 denunce

Estorsioni: 58° posto, 27 denunce

Percosse: 1° posto, 127 denunce

Minacce: 2° posto, 467 denunce

Lesioni dolose: 1° posto, 389 denunce

Omicidi volontari consumati: 11° posto, 2 denunce

Infanticidi: nessuna denuncia

Tentati omicidi: 49° posto, 3 denunce

Omicidi colposi: 100° posto, 3 denunce 

Furti: 26° posto, 2.570 denunce 

Furti con strappo: 20° posto, 34 denunce 

Furti di motociclo: 11° posto, 85 denunce

Furti di autovetture: 71° posto, 55 denunce 

Furti di ciclomotori: 12° posto, 43 denunce 

Furti in esercizi commerciali: 14° posto, 261 denunce 

Furti con destrezza: 31° posto, 196 denunce 

Furti in abitazione: 26° posto, 490 denunce 

Furti su auto in sosta: 48° posto, 195 denunce

Rapine: 42° posto, 47 denunce 

Rapine in abitazione: 48° posto, 5 denunce 

Rapine in esercizi commerciali: 29° posto, 11 denunce

Rapine in pubblica via: 41°, 23 denunce (10,8 su 100mila abitanti);

Rapine in banca: nessuna denuncia

Rapine in uffici postali: nessuna denuncia

Contraffazione di marchi e prodotti industriali: 9° posto, 20 denunce 

Contrabbando: nessuna denuncia

Incendi: 16° posto, 50 denunce 

Stupefacenti: 11° posto, 168 denunce 

Riciclaggio e impiego di denaro: 72° posto, 3 denunce

Usura: 33° posto, 1 denuncia

Associazione di tipo mafioso: nessuna denuncia

Associazione per delinquere: nessuna denuncia

Altri delitti: 7° posto, 2147 denunce. 

Redazione

Commenti