Ci sono i succhi di frutta di Cascina Serabial di Lusernetta, il sidro di Cascina Danesa di Bibiana e le nocciole dell’azienda agricola Il Palaset di Bricherasio, tra i prodotti entrati a far parte del ‘Paniere del Cibo Civile’. Sono loro a rappresentare il Pinerolese all’interno del progetto ‘Hubbuffate’ ideato dalla cooperativa sociale Exeat, da Coldiretti Torino e Uecoop Piemonte, finanziato dalla Fondazione Time2, che ha l’obiettivo di promuovere l’agricoltura sociale. Il progetto verrà presentato domani, sabato 25 settembre, nel cortile della sede di Il Palaset, in strada Camborgetti Ballada 37 al Bricherasio.
“Hubbuffate è finalizzato a mettere in rete e valorizzare i prodotti di aziende, e cooperative, in provincia di Torino, attive in progetti di agricoltura sociale con percorsi di inserimento lavorativo di persone in situazioni di fragilità – spiega Matteo Castella, presidente di Exeat –. Il ‘Paniere’ è un volume cartaceo che le raccoglie tutte, verrà distribuito durate l’evento di presentazione e nelle sedi delle aziende coinvolte”. Dalla carta al web, il prossimo passo del progetto sarà quello di creare un portale dedicato alle aziende che si distinguono per i percorsi di agricoltura sociale: “Entro fine ottobre lanceremo il sito che farà da vetrina alle aziende” annuncia Castella. Nell’inverno, invece, partirà la raccolta fondi su piattaforma on line per finanziare ulteriori progetti di inserimento lavorativo.
La presentazione di ‘Hubbuffate’, e del ‘Paniere del Cibo Civile’, si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25, a partire dalle 15,30. Si inizierà con un’animazione teatrale per bambini e alle 18 verrà offerta una merenda sinoira preparata con prodotti dell’agricoltura sociale. Nel cortile dell’azienda saranno presenti stand di agri street food. In serata sarà possibile cenare con il menù degustazione di prodotti agricoli (19 euro) e alle 21 inizierà il concerto della “Don Caetano Band”.
Commenti