Il totale degli investimenti è di 912mila euro. Una cifra che Usseaux investirà per migliorare la borgata di Pourrieres, grazie a due progetti che hanno incassato dei finanziamenti pubblici.
Il primo riguarda la creazione di due rotonde agli ingressi a monte e a valle della borgata, sulla Sp 23, e la realizzazione di un marciapiede dal lato valle: “È un intervento per aumentare la sicurezza e il marciapiede, che oggi manca, costituirà anche un miglioramento estetico – entra nel merito il sindaco Andrea Ferretti –. Per realizzarlo sposteremo di un po’ l’isola ecologico e la risistemeremo, così come verrà spostata la fermata dei bus”.
La progettazione è iniziata nel 2017, in collaborazione con il settore viabilità della Città metropolitana di Torino. L’ammontare del progetto è di 330mila euro ed è finanziato a metà dalla stessa Cmt, con un bando del 2020.
Per la parte restante, il Comune accenderà un mutuo con la Cassa depositi e prestiti.
Il secondo progetto, invece, è partito nel 2019 con l’incarico all’architetto Paolo Chiappero di Pinerolo che ha preparato uno studio di fattibilità per la riqualificazione dell’area denominata ‘Parcheggio del ciclista’. Qui troveranno spazio: una piastra polivalente che potrà essere usata per giocare a calcio a 5, a tennis, a pallavolo, fare preparazione atletica…, al suo fianco ci sarà un fabbricato per spogliatoi e magazzini, zona pic nic e 2 campi per il gioco delle bocce; inoltre verrà realizzata un’area per noleggio biciclette ed e-bike con un punto di informazioni turistiche; infine verrà creato un percorso ciclo-pedonale ad anello, dalla lunghezza di 5 km, che servirà a chi vuole fare trekking, running, mountain bike, ma anche ginnastica/fitness, con due zone per allenarsi.
Il costo del progetto è di 582mila euro, ma il Comune ha incassato un contributo di 465mila dalla Presidenza del Consiglio dei ministri a cui aggiungerà una linea di credito di 117mila euro grazie a un bando del Credito sportivo, con una restituzione del capitale in 25 anni a tasso zero.
L’obiettivo del Comune è aprire i cantieri nel corso del 2022.
Commenti