Il ‘cibo civile’ è il tema dell’incontro che si terrà domani, venerdì 23 luglio, alle 18,30, nel parco di Villa Olanda in via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovanni.
L’evento, organizzato dalla Diaconia valdese valli, è il primo del progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’ e parlerà del cibo che produce anche valore sociale e non solo economico.
Interverranno Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia valdese valli, Donatella Pascal dell’Asl To3, Daniele Pini del dipartimento Dipendenze Asl To3 e Carla Comba, responsabile area del Ciss di Pinerolo. Nonché le aziende agricolo coinvolte e i beneficiari.
Nato dalla collaborazione con l’Asl To3, il Ciss e Coldiretti Torino, il piano di lavoro del ‘Foyer’ di Angrogna, finanziato dal Gal Escartons e Valli Valdesi, è stato sviluppato sia in un’ottica di promozione sociale e sviluppo di comunità aperte e solidali, che di promozione del territorio
Nel corso della serata ‘Cibo civile: che cos’è? Il valore dell’agricoltura sociale’ verrà mostrato come sia possibile fare inclusione e allestire un progetto di portata sociale a partire dalla cura di un orto: “Siamo molto contenti di poterlo fare in presenza e di poter parlare di agricoltura sociale, quindi della sinergia tra il Terzo Settore e il mondo agricolo. Sono piccoli passi verso un grande obiettivo che è quello di fare inclusione a 360°: inclusione perché facciamo inserimenti lavorativi nel mondo agricolo di persone che passano un periodo di difficoltà; inclusione perché le professioni agricole e sociali si integrano e si completano; inclusione perché il cibo civile prodotto dall’agricoltura sociale entra nelle case e sulle tavole dei cittadini” anticipa Paschetto.
La serata a ingresso gratuito si chiuderà con un’apericena al costo di 12 euro. La prenotazione è obbligatoria, telefonando al numero 334 6198263.
Commenti