La settimana si svolgerà tra la musica live in Piazza Manzoni e le matinee dedicate alla musica classica nel parco. Proseguono le numerose proposte del Family.
II palco del Parco Ciani accoglierà inoltre gli incontri con autori e gli spettacoli teatrali, mentre Piazzetta San Carlo ospita le proiezioni cinematografiche per grandi e piccini.
Concerti
Sara ancora la Rassegna Jazz Around, curata e promossa dalla Divisione Eventi e congressi, ad accendere Piazza Manzoni: martedì 20 luglio in programma il concerto di Dom Lampa Quartet (20.30) realizzato in collaborazione con Salone Piazza Grande by Sandro Schneebeli; giovedì 22 luglio il gruppo ungherese VizOntò (21:00) propone contaminazioni fra musica tradizionale e moderna; i Jack in the box (21.30), si esibiranno invece venerdì 22 luglio, in un'atmosfera coinvolgente e allegra.
La giornata di sabato 24 luglio si aprirà con una matinée al Parco Ciani alle 10:30 dove Yojo Christen (pianoforte) proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Gershwin. In serata in Piazza Manzoni si esibirà il quintetto formato da insegnati della SMUM (21 :30), fra cui i fondatori della scuola, Giorgio Meuwly e Guido Parini. Domenica 25 luglio alle 10:30 la matinée al Parco Ciani accoglierà la Camerata Giovanile della Svizzera italiana e il maestro Carlo Aonzo (mandolino), diretti dal maestro Giancarlo Monterosso in “Le Quattro Stagioni e brani in ricordo di Ennio Morricone”. Sempre domenica alle 20:30 in Piazza Manzoni si esibirà la storica band ticinese Ethica Rock’n’Roll Call. Lunedì 26 luglio, alle 20:30 Piazza Manzoni accoglierà il concerto poco ortodosso e divertente di Microband, “Musica classica per scriteriati” con Luca Domenicali e Danilo Maggio.
Ricchissimo il programma di questa settimana proposto da Ticino Musica che quest'anno festeggia il suo 25° anniversario con proposte e contenuti tra tradizione e innovazione. Gli eventi si svolgeranno in varie location della città. Per informazioni e prenotazioni www.ticinomusica.com.
Incontri
La location del Parco Ciani (Boschetto) è la sede dei vari incontri che si terranno alle 18:00. La rassegna Chilometro zero curerà questa settimana 3 appuntamenti: martedì 20 luglio la traduttrice e biografa Hildegard Keller presenterà la figura e le opere della ticinese Alfonsina Storni. Mercoledì 21 luglio Gilberto Isella si intratterrà con il giornalista Sergio Roic sulla sua ultima pubblicazione “Catene smarrite” (Edizioni alla chiara fonte, 2021). L'incontro con Ruggero D'Alessandro di giovedì 22 luglio permetterà di interrogarsi su chi scrive romanzi in cui la città svolge un ruolo da personaggio, anziché da mero sfondo.
A Villa Ciani invece Patrizia Barbuiani presenterà, venerdì 23 luglio alle 18:00, il suo romanzo “La clownesse dell'Anno del Cane”, così come l'edizione d’arte creata in collaborazione con il designer Edy Ceppi. Modera Markus Zohner. Con Livia Graziano al violino.
Family
Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molto spunti per trascorrere il tempo libero all'insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l'offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono ai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Tanti i laboratori proposti questa settimana: martedì 20 luglio al Parco Ciani (lato Palazzo dei Congressi) è in programma l'atelier dell’Associazione svizzera Shiatsu “Giochiamo insieme con lo Shiatsu”. Micaela Natili propone un magico viaggio nella musica, “Musica, Maestro!”, mercoledì 21 luglio alle 10 nel Giardino del FOCE. Giovedì 22 luglio al Parco Ciani (lato Palazzo dei Congressi) ci si potrà divertire con il laboratorio “Tessiture vegetali” (17:00) proposto da Alberoteca. Ancora al Parco Ciani, domenica 25 luglio Rugbytots Ticino propone il “Minirugby” (17.00).
i posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch
AI Parco Ciani (Boschetto) alle 20.30 sono previsti alcuni spettacoli teatrali: venerdì 23 luglio il Teatro C'art Comic Education presenta “Casa de Tabua” (da 5 anni); sabato 25 luglio tocca allo spettacolo “Kanu” della compagnia Piccoli ldilli (dai 4 anni). Peri ragazzi invece la compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete mette in scena “Lemon Therapy” (da 11 anni).
Quello dedicato al teatro, è un filone formato da stimolanti proposte artistiche, che vedono protagonisti interpreti e compagnie di casa e ospiti internazionali. Gli spettacoli si terranno al Parco Ciani (Boschetto) alle ore 21. La rassegna Wor(l)ds presenterà martedì 20 luglio “Mistero buffo”, con Mario Pirovano e testi di Dario Fo. Giovedì 22 luglio invece andrà in scena “Il ritorno di Cristoforo Colombo” con Alessandro Vanoli, Antonietta Bello e Carmine loanna (fisarmonica). Officina Teatro invece propone, lunedì 26 luglio, “Mare Morto”, una produzione che dà voce alla tragedia dei migranti nel Mediterraneo.
Cinema
Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, tutte in Piazzetta San Carlo alle 21.
In programma due proiezioni per bambini e ragazzi: mercoledì 21 luglio il film d'animazione presentato in collaborazione con il Cinema dei Ragazzi “Sasha e il Polo Nord”, da 8 anni. Castellinaria on the road propone invece giovedì 22 luglio “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, da 13 anni.
Venerdì 23 luglio verrà proiettato il documentario, proposto da nuovo CINEROOM, “Koudelka fotografala Terra Santa”, diretto da Gilad Baram (da 13 anni). Serata all'insegna della commedia romantica, sabato 24 luglio, con “L'amore non va in vacanza” di Nancy Meyers (da 12 anni) proposta da Agorateca Per(corsi).
Altro
Domenica 25 luglio sarà l'occasione per prenotare un cestino con tutto l'occorrente per un piacevole pic-nic solidale nel parco. Il ricavato andrà a sostegno dei progetti di Children of Africa (COA).
Costo: CHF 70.- (1 cestino per due persone). Prenotazione obbligatoria entro martedì 20 luglio su my.lugano.ch. Markus Zohner e Patrizia Barbuiani terranno un “Corso estivo di scrittura improvvisata” a Villa Ciani dal 26 al 30 luglio (10-17). Ultimi posti disponibili. Informazioni e iscrizioni: www.zohner.com
Dal 15 al 30 luglio in zona Belvedere sarà presente l'esposizione fotografica “Guardare oltre. MSF e MAGNUM, 50 anni sul campo” allestita in occasione del cinquantesimo anniversario di Medici Senza Frontiere.
Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.
Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20.30-1.30), sabato (18-1.30) e domenica (16-1.30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18.30 alle ore 00.00
verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.
Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!).
Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.
Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.
Ricordiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere.
Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).
Commenti