Da piazza Barbieri a via Bertairone, passando per piazza Vittorio Veneto. Dal 21 maggio all’11 luglio Pinerolo è diventata palcoscenico dell’ExtraOrdinario Festival, organizzato da Controtempo Theatre, fondata nel 2016 e composta da un gruppo di quattro giovani attori e registi professionisti provenienti dall’Accademia di teatro di Roma: Venanzio Amoroso, Lilith Petillo, Danilo Franti e Marco Guglielmi, quest’ultimo originario di Pinerolo.
“Attraverso questo tipo di formula abbiamo volto far apprezzare appieno l’arte del teatro in una maniera non convenzionale: non è lo spettatore a venire da noi, ma siamo noi ad andare a cercarlo, creando così uno sposalizio tra l’ambiente che lo circonda e le pagine dei testi che andiamo a rappresentare, dando anche valore ai siti di interesse storico” spiega Amoroso, uno dei direttori artistici della compagnia. “Questa prima edizione dell’ExtraOrdinario Festival è stato, per noi, una sorta di trampolino di lancio. Pinerolo si è dimostrata un ottimo palcoscenico, la risposta ai vari eventi proposti è stata molto positiva. In particolare sono state molto apprezzate le serate di Stand Up Commedy, il che dimostra la voglia delle persone di poter tornare ad assistere a spettacoli dal vivo. Anche il laboratorio di teatro ha superato il numero di iscrizioni previste, mentre quello ambientale, rivolto ai bambini in collaborazione con Fridays For Future e Legambiente di Pinerolo, ha riscontrato una buona partecipazione”. L’auspicio degli organizzatori, visti i risultati ottenuti, è quello di riproporre l’ExtraOrdinario Festival: “Il riscontro a Pinerolo ha decisamente superato le nostra aspettative perciò non escludiamo la possibilità di ripetere questo tipo di esperienza anche in futuro”.
Commenti