Il Nazionale

Eventi e Turismo | 17 luglio 2021, 09:11

Fine settimana con spettacoli, feste di paese e musica per tutti i gusti

Da Elva a Mango, da Monforte d’Alba a Ostana, ecco alcuni dei tanti eventi in programma per sabato 17 e domenica 18 luglio nella Granda

Fine settimana con spettacoli, feste di paese e musica per tutti i gusti

Da Elva a Mango, da Monforte d’Alba a Ostana, ecco alcuni dei tanti eventi in programma per sabato 17 e domenica 18 luglio nella Granda. Tutti gli eventi si svolgono nel rispetto della normativa per la prevenzione del Covid 19; consultare le pagine Facebook o i siti degli organizzatori per aggiornamenti ed eventuali modifiche dei programmi

- Appuntamenti d’estate e paesi in festa  


Ad Elva la Pro Loco La Deseno ha organizzato per domenica 18 luglio la prima edizione di “Festa di mezz’estate” con bella musica, bancarelle, piatti della tradizione e intrattenimento magico del Mago Izy per adulti e bambini. Alle 13 tavola imbandita per un piatto unico di polenta, salsiccia e spezzatino. I posti sono limitati, non è possibile prenotarsi anticipatamente, il biglietto sarà acquistabile soltanto domenica, fino a esaurimento. Non ci saranno posti a sedere con tavoli e panche, a causa delle restrizioni Covid, per cui ognuno dovrà provvedere a consumare il pasto per conto proprio. Alle 15, sulla piazza, il concerto del Gruppo “Madamé”, canti di lavoro, d’amore, di emigrazione, di briganti, appassionanti ballate: una rilettura tutta al femminile dei repertori tradizionali dell’Italia intera. Da sabato 17 luglio e fino al 26 settembre è attivo un servizio di trasporto di linea tra Stroppo ed Elva. Sarà consentito salire a bordo fino all’esaurimento dei 16 posti disponibili. Info: pagina Facebook Pro Loco Deseno  

A Casteldelfino sabato 17 luglio torna la “Notte Bianca”, la notte dei negozi aperti. In piazza Valentino si gustano polenta e salsiccia, con concerto del duo Chiara ed Enzo a partire dalle 20,30. Domenica 18 luglio il paese si appresta a vivere la festa patronale dedicata a Santa Margherita. La giornata sarà caratterizzata dal mercatino della fiera (mattino e pomeriggio), con l’appuntamento alle 10,30 in municipio per la consegna dei “Delfini d’Oro” ai nati dell’ultimo anno. Alle 11,15 seguirà la celebrazione della messa solenne nella chiesa parrocchiale.
Info: https://comune.casteldelfino.cn.it e pagina Facebook Proloco Casteldelfino

Domenica 18 luglio a Roddino ritorna la Fiera del tartufo nero, appuntamento che da anni richiama gli amanti del buon cibo, cultura e musica da tutta Italia. Questo fine settimana il protagonista è il tartufo nero, con la mostra “Back to black: il Tuber aestivum” e la consegna della Costituzione alle leve 2002-03” dalle 10. A seguire pranzo dedicato al tubero roddinese e alle 15,30 Indro Borreani in concerto con il suo violino. Info: www.facebook.com/ProLocoRoddino

Questo fine settimana è in programma la festa patronale della Madonna del Carmine di Grinzane Cavour. Sabato 17 luglio arriva “Ripartiamo insieme” alle 20.30, la cena della tradizione langarola con accompagnamento musicale. Prenotazione obbligatoria. A seguire alle 21.30 BurattinArte presenta “Il rapimento del Principe Carlo” presso il cortile del castello. L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Domenica 18 luglio alle 18 “Ciak si suona”, torna il Maestro Paolo Paglia nel parco del Castello a dirigere l'orchestra d'archi “Vitriol” ensemble e il sestetto vocale Lalaguys con un concerto dedicato alla musica a 35 millimetri dal grande al piccolo schermo. A seguire alle 19 “Pitulè, beive e balè, Cina merendoira”, con grigliata raviole e patate; alle 22.30 la conclusione della giornata e della festa patronale con lo spettacolo pirotecnico.
Info: www.facebook.com/ProLocoGalloeGrinzaneCavour

Domenica 18 luglio Mango ospita il terzo appuntamento con il “Mercatino nella terra del Moscato”. Dalle ore 10 in piazza XX Settembre e al castello torna l’esposizione di bancarelle di antiquariato e artigianato e il Punto Ristoro curato dalla Pro Loco di San Donato, che offre un gustoso menu. Il Punto Degustazione offre invece i vini delle cantine di Mango e ci sarà anche il Punto Birra. Come sempre, in piazza si potrà mangiare prenotando il tavolo oppure ordinare piatti e bevande per l’asporto. Alle ore 10 e alle ore 12.30, presso il castello è prevista l’esibizione dei corsisti di Mangomusica 2021, con le classi di violino, chitarra e pianoforte. Dalle ore 11, presso l’ex asilo, giochi per i bimbi e racconti in compagnia dei volontari dell’associazione Manganum, che alle ore 16 accompagneranno i visitatori in una camminata panoramica sui sentieri della Gnomovia: un percorso di storie e avventure adatto ad ogni età.
Info: www.facebook.com/Pro-loco-Di-San-Donato

A Rifreddo in occasione della festa patronale di San Luigi Gonzaga è in programma un ricco calendario di manifestazioni e spettacoli, per intrattenere i residenti di tutte le età. Fino a sabato 17 luglio gli impianti sportivi ospiteranno il torneo di beach volley in collaborazione con il Volley Saluzzo: partite tutte le sere con servizio bar attivo e campi da bocce aperti. Il clou dei festeggiamenti sarà il week end: sabato si parte già nel pomeriggio con la gara a petanque, alle ore 15 "lettura animata" per bambini e a seguire attività e giochi per bambini e merenda. Spazio ai giovani la sera, con l’intrattenimento musicale del dj Ariel. Domenica 18 luglio in serata andrà in scena il gruppo “Son de la rue” al campo sportivo parrocchiale. Attivo il Luna Park.
Info e programma completo: www.comune.rifreddo.cn.it

Sabato 17 luglio appuntamento speciale a Pian Munè con il cinema in montagna. Al rifugio a valle, nell’area verde a quota 1535 metri, si potrà cenare alle 19/19.30 e a seguire cinema con la proiezione del film “Ritorno al bosco dei 100 acri”. Domenica 18 luglio ritorna Barbaluc, curioso cantastorie che con la sua ghironda racconterà storie interessanti per grandi e piccini. Questa domenica racconterà di creature misteriose: fantine, sarvan e altri personaggi leggendari che hanno riempito i racconti di una volta. Info: www.pianmune.it e www.facebook.com/PianMune

La Proloco di Cossano Belbo organizza la Festa patronale della Madonna del Carmine. Sabato 17 luglio alle 20.30 ritorna la grande costinata in piazza e alle 22 la Serata latina con animazione ed esibizioni della scuola di ballo “Star dance” di Damiano Ferrero. Domenica 18 luglio sarà la giornata clou della patronale, ricca di appuntamenti per tutti i gusti. A partire dalle 9 aprirà il Mercatino dei prodotti tipici. Dalle 10 invece si potrà consumare il “Picnic tra i Giganti” sulle colline cossanesi. Si può prenotare il box gastronomico e partire in autonomia alla scoperta delle bellezze della zona, in particolare dei Giganti. Alle 19.30 e alle 21 la serata gastronomica con la “Porchetta di Tarcisio”, con panini stuzzicherie e tanto vino e birra, alle 22 la “Sharyband in tour”. Eventi gastronomici da prenotare su www.prolococossanobelbo.it

Anche a Scarnafigi sono iniziati i festeggiamenti estivi. Sabato 17 luglio ci sarà la cena con spettacolo di Loris Gallo e Sonia de Castelli. Domenica 18 luglio apericena con musica e la premiazione delle creazioni dei bambini e ragazzi per il concorso dedicato al paese. Sarà piazza Parrocchia la cornice di questi due appuntamenti. Info: www.facebook.com/Proloco-Scarnafigi

Sabato 17 luglio, alle 16 nel giardino botanico di Ormea è in programma un pomeriggio di poesia, natura e musica con l’arpa celtica di Claudia Murachelli in occasione delle premiazioni del concorso “Amore… parole dal cuore”.  Domenica 18 luglio alle 17, sempre nel Giardino botanico l’Accademia Kronos presenta il pomeriggio in musica con il maestro Riccardo Pampararo. Le offerte saranno utilizzate per aiutare gli animali in difficoltà.
Info: www.comune.ormea.cn.it/it-it/appuntament
L’associazione Ulmeta propone sempre ad Ormea uno spettacolo per domenica alle 21 in piazza Nani. Il Teatro “Lo spazio vuoto” presenterà due atti unici di Aldo Nicolaj, “Un posticino tranquillo” e “Il belvedere”. Info: www.ulmeta.it

Questo sarà l’ultimo fine settimana per la visita ai campi di lavanda di Sale San Giovanni prima dell’inizio della raccolta. Ultimi giorni per poter ammirare i 40 ettari di estensione di lavanda e i 10 ettari delle altre erbe aromatiche e officinali.
Sabato 17 luglio, alle 21, presso l’antica Pieve di Sale San Giovanni, prende avvio la Rassegna concertistica 2021, con “Suoni, essenze e colori dalla collina dell’antica Pieve”. Sarà protagonista della serata il “Quartetto Libertango”. Ingresso gratuito, posti limitati in osservanza di norme anti-Covid. Info: www.comune.salesangiovanni.cn.it

A Cuneo domenica 18 luglio, a partire dalle ore 16, si terrà nel quartiere Donatello il “Boato fest”, festival pensato dai giovani del territorio per animare la città. Si parte il pomeriggio con laboratori di Thai Chi, riutilizzo degli scarti, degustazione di bevande e apicoltura. Si prosegue, alle ore 19.30, con l’“Apericena migrante” una cena insieme ai cuochi di Arte Migrante e la musica prima di Tommaso Sorba e poi degli Astral Plane, presso la Casa del quartiere Donatello. Per finire, alle ore 21.30, al parco La Pinetina, sarà proiettato il film “Freedom writers”. Posti limitati, gradita la prenotazione. Info: www.facebook.com/laboacuneo e www.laboacuneo.it

- Appuntamenti musicali e spettacoli

Ad Ostana appuntamento sabato 17 luglio con Simone Cristicchi in concerto. L’evento, che fa parte del festival musicale “Suoni dal Monviso”, è in programma a Pian del Serre con inizio alle 11,45 e vedrà la bravissima Ilaria Lorefice, artista emergente locale, che regalerà al pubblico tre brani firmati dalla sua penna e interpretati dalla sua voce e chitarra. I biglietti sono disponibili sul circuito www.ticketone.it. La sede del concerto è raggiungibile, partendo dal centro di Ostana, con una comoda camminata di circa 45 minuti. È prevista una navetta a pagamento. Maggiori info sul sito: www.suonidalmonviso.it e www.facebook.com/suonidalmonviso

Dal 19 al 24 luglio Fossano diventa il cuore pulsante della musica pop con il “Pop music fest” che offre una serie di concerti. Sabato 17 luglio, alle 21 nella splendida cornice di piazza Castello la famosa rivista, opera prima del grande Aldo Nicolaj, “Ciau Deor” torna a deliziare il pubblico con la riproposizione del “canzoniere”. Una grande orchestra ed otto splendidi cantanti con i quali trascorrere una magica serata sotto le stelle. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Info: www.fondazionefossanomusica.it

A Tarantasca per la rassegna Onde Sonore, sabato 17 luglio alle 21.30 va in scena un gruppo che rappresenta in zona una garanzia di sold-out: i Nomadi. La band emiliana torna in provincia di Cuneo con il nuovo disco “Solo esseri umani”, dopo essere stata premiata al Teatro Masini di Faenza dal Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti, per i 55 anni di carriera. Beppe Carletti e soci hanno scelto di proseguire, pur in tempi di pandemia, il tour per fare lavorare tutti i musicisti e tecnici riducendo il cachet per venire incontro alle esigenze del pubblico. Biglietti acquistabili anche in loco. Info: www.facebook.com/OndeSonoreTarantasca e www.ondesonore.com

Ad Alba, per Collisioni, sabato 17 luglio è in programma “Tutto normale”, una giornata dedicata ai giovani. Si partirà alle 16.30 con Sangiovanni, il fresco vincitore di Amici, che dialogherà con Ernesto Assante. Dopo di lui ancora chiacchiere con Massimo Pericolo e Madame. Per la musica ci saranno Ernia, Ariete e Rkomi a deliziare il pubblico con i loro brani di successo. Collisioni 2021 si chiuderà domenica 18 luglio con la signora della musica italiana: Fiorella Mannoia. L’artista si esibirà in compagnia della sua band, per presentare l’ultimo album “Padroni di Niente”. Tutte le informazioni sono disponibili su www.collisioni.it.

A Bene Vagienna per la rassegna le “Ferie di Augusto” sabato 17 luglio alle 21.15 in prima assoluta la Compagnia Torino con Elia Tedesco, Simone Moretto e Greta Malengo presentano “Tutta colpa di Plauto!”. Nello spettacolo si fronteggiano la malizia inventiva e la capacità “poietica” del servo. I biglietti si possono acquistare sul sito www.torinospettacoli.it
e su Ticketone, oppure un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il Teatro Romano. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al chiuso. Info: www.feriediaugusto.it    

Per la rassegna “Recondite Armonie” appuntamento sabato 17 luglio alle 21.15 a Pietraporzio, alla Chiesa di Santo Stefano (e sul suo organo Carlo Vittino 1839) per un concerto per il filone “Organi Vespera”. Domenica 18 luglio alle 21.15 a Valdieri alla Chiesa di S. Martino (organo Achille Baldi 1913) si esibirà Fabio Pietro di Tullio all'organo. Info: www.amicimusicasavigliano.org

A Savigliano, in occasione della mostra di liuteria “Rosa sonora” organizzata dal Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio, si terranno nel fine settimana durante le aperture interventi musicali e visite guidate. Domenica 18 luglio (al mattino, dopo le 11) il compositore Enrico Correggia presenterà due suoi volumi di recentissima pubblicazione: “Terra e tempo – vita e ricordi di un compositore”. Al pomeriggio, dopo le 16, il duo Antonella Reggiani flauto e Pierluigi Moccia chitarra correderà con musiche in tema la visita del pubblico che giungerà al Museo. Rosa Sonora sarà aperta al pubblico sabato 17 e domenica 18 luglio (su prenotazione) nella forma itinerante su tre sedi: partenza dalla Torre Civica, proseguimento al Ridotto del Teatro Milanollo e conclusione al Museo Civico A.Olmo. L'ingresso è gratuito ed è richiesta la prenotazione.
Info: www.fergusio.it e www.facebook.com/g.b.fergusio

Il doppio concerto che il trio Brad Mehldau terrà all’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba domenica 18 luglio (alle 18 e alle 21,30) sarà uno dei momenti clou dell’edizione numero 45 di Monfortinjazz. Il pianista statunitense fa ritorno al festival monfortino dopo le memorabili esibizioni in piano solo della fine degli anni ’90 e del 2010. Per la prima volta in trio con con Larry Grenadier al basso e Jeff Ballard alla batteria. Info: www.monfortinjazz.it

Il Festival "Contaminazioni" riunisce i comuni di Frabosa Soprana, Chiusa di Pesio e Limone Piemonte con oltre 15 spettacoli ad ingresso gratuito.
Sabato 17 luglio è in programma alle 21.00 a Frabosa Soprana una serata dedicata ai grandi successi del Rondò Veneziano con l’Orchestra Giovanile TAKKA BAND.  L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti, presso gli Ufficio del Turismo dei comuni interessati. Per scaricare il programma degli spettacoli, è possibile consultare il sito www.estemporanea.eu e www.facebook.com/estemporanea.eu

A Ceva riparte il teatro Carlo Marenco e lo fa con una serata di solidarietà. Sabato 17 luglio, alle 21, il teatro cebano ospita una tappa del tour 2021 dei “The Dragon Attack”, Queen e Freddie Mercury Tribute. L’incasso della serata andrà a favore dell’istituto per anziani Casa di Riposo De Rossi Ceva e sostegno opere beneficenza Omrcc Genova.
Prevendite presso il teatro fino esaurimento posti.
Info: www.facebook.com/thedragonattackqueentribute

Prosegue a Pamparato il festival dei Saraceni con l’appuntamento di sabato 17 luglio alle 21 all’Oratorio di Sant’Antonio con “…la dolcezza ancor dentro mi suona: le sonate a due violini di Vivaldi” a cura dell’Ensemble l’Archicembalo con violone, violini, violoncello e clavincembalo.
Info: https://festivaldeisaraceni.com

Sabato 17 luglio torna l’appuntamento con Artico Festival ai Giardini della Rocca di Bra con Generic Animal, accompagnato dalla sua band. Apprezzato per la sua versatilità e le sue doti cantautoriali, che gli sono valse svariate collaborazioni, tra cui quella con Massimo Pericolo, Franco 126 e Mecna, Generic Animal è una delle voci più amate dell’indie italiano. Apertura cancelli ore 20.30, inizio spettacolo ore 21.30. I biglietti per il concerto saranno disponibili nella serata di sabato in cassa e sono in prevendita tramite DICE: https://link.dice.fm/R63RTaH7qgb.
Info: www.turismoinbra.it

Prosegue tra grandi emozioni la rassegna teatrale “Un sipario tra cielo e terra. Teatro per grandi e piccini” portata in scena a Boves dalla Compagnia del Melarancio. Il prossimo appuntamento sarà sabato 17 luglio alle 21 al parco Marquet con lo spettacolo “E venne la notte, storie di masche, folletti e servan”. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno all’interno del Palazzetto Polivalente "Carlo Giraudo" in Via Roncaia 83. Info: www.facebook.com/compagnia.ilmelarancio

Domenica 18 luglio alle ore 17,30, presso il Parco La Pinetina nel Quartiere Donatello a Cuneo, Teatro Invito porta in scena “Cappuccetto blues”, spettacolo consigliato per bambini tra i 4 e i 10 anni che si presenta come una versione di Cappuccetto rosso “dal punto di vista dei lupi”. Considerati i tempi necessari all’accoglienza del pubblico, nel rispetto delle misure di prevenzione sanitaria, si raccomanda di arrivare con largo anticipo: l’accesso all’area sarà consentito a partire da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Info: www.facebook.com/compagnia.ilmelarancio

Sabato 17 e domenica 18 luglio alle 21 ci sarà un doppio appuntamento con gli spettacoli per tutta la famiglia di “Come sassi nell’acqua – Reloaded”, la stagione condivisa dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero organizzata da Santibriganti Teatro. Si comincia sabato 17 luglio al Teatro Civico Iris di Dronero con “Chi sta dalla mia parte?” dell’associazione Teatrulla, con Alessia Baggio e Veronica Busso e la regia di Diego Schenardi. Domenica 18 luglio, sempre alle 21.00, il Teatro Civico di Caraglio ospiterà “La storia di Azur e Asmar”.  Consigliata la prenotazione.
Info: www.santibriganti.it/provv-caraglio-busca-dronero

A Busca sabato 17, domenica 18 e giovedì 22 luglio alle 21 il Circo Madera porterà in scena nel suo tendone bianco, nero e bordeaux, allestito nell’area degli ex capannoni in corso Romita 48, il suo spettacolo “Hesperus”. Ingredienti principali del viaggio sono la musica dal vivo, l’acrobatica, la comicità e il non-sense. A smuovere gli animi e stimolare la creatività delle due famiglie di artisti che compongono il Circo Madera è il desiderio di trovare una risposta alle domande del 2020: a cosa servono le frontiere? Cosa chiamiamo comunità? Qual è il luogo dell’arte? L’ingresso è a offerta libera ed è possibile prenotare il proprio posto tramite il sito www.eventbrite.com
Info: www.facebook.com/comunedibusca

L’appuntamento con “Occit’amo” questo fine settimana si sposta in pianura e sabato 17 luglio sono in programma tre eventi. Alle 17.30 nel giardino del Santuario della Beata Vergine del Pilone di Moretta con “Destacha la dança”, il ballo distanziato con l’insegnante Daniela Mandrile. Alle 18 al Segnavia – Porta di Valle di Brossasco viene inaugurata “A due passi”, una mostra fotografica di Daniele Boffelli nella quale sono protagoniste le montagne della “Granda”, con un occhio particolare rivolto alle Terres Monviso. L’inaugurazione è accompagnata dalla musica di Roby Avena. Alle 21,30 in piazza del Comune a Moretta appuntamento con il “Cinecamper”, con la proiezione all’aperto del documentario “In questo mondo” di Anna Kauber. Domenica 18 luglio tre appuntamenti: alle 10 dalla Parrocchiale di Castellar, parte la prima escursione di “Occit’amo per tutti” fino alla cappella campestre di San Ponzio. Alle 17 a Palazzo Drago di Verzuolo, è previsto il dialogo tra il giornalista Marco Stolfo e Fredo Valla su “L’Occitania incontra il Friuli Venezia Giulia – le minoranze linguistiche”. Alle 18 aperitivo in musica con “Lj Bogianen”, gruppo di musica folk rap in piemontese. Info e aggiornamenti: www.occitamo.it e www.facebook.com/occitamo

Il Roero Music Fest approda a Guarene e domenica 18 luglio alle ore 21 è in programma il concerto “Revoltune - in the spirit of Grunge, con Filippo Cosentino alle chitarre, piano, live electronics e Giuseppe Di Filippo ai sassofoni. È una rivoluzione musicale condensata in dieci canzoni del grunge. Nirvana, Nine Inch Nails, Jeff Buckley, Radiohead, Foo Fighters e Pearl Jam riletti, riarrangiati, riscritti dalla maestria compositiva di Cosentino. Un disco emblematico in un momento così particolare per la cultura, un lavoro discografico che rimescola le carte nel recente passato artistico di Cosentino e con il quale l'artista piemontese vuole rendere omaggio all'ultimo grande movimento musicale degli anni '90. Ingresso gratuito, da prenotare scrivendo a: dragonstudiopromotion@gmail.com. Info: www.facebook.com/roeromusicfest

Per la rassegna Burattinarte Summertime 2021 sabato 17 luglio, alle 21.30, nei giardini del Castello di Grinzane Cavour, sarà la volta del Teatro del Drago di Ravenna con il suo “Il rapimento del principe Carlo”. Domenica 18 luglio alle ore 18 la compagnia Tea di Sondrio proporrà “Da casa nasce cosa”, spettacolo divertente e originale dove si raccontano le storie più famose, come Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Cenerentola, La cicala e la formica, usando come protagonisti degli oggetti quotidiani di casa. Consigliata la prenotazione inviando un messaggio whatsapp al numero 339/46.38.307 oppure una mail all’indirizzo prenotazioni.burattinarte@gmail.com.
Info: www.burattinarte.it

A Bergolo sabato 17 luglio, alle 21.15, al Teatro della pietra arriverà l’orchestra Bailam e la danzatrice Negma per uno spettacolo di suoni e movenze sensuali, con ritmi dal sapore levantino, turco, greco, armeno ed ebraico. L’ingresso alla serata è gratuito.
Info: www.comune.bergolo.cn.it

Entra nel vivo, nel Roero Orientale, il Magliano Alfieri Classic Festival. Appuntamento al parco di Magliano Alfieri sabato 17 luglio alle ore 21 con “Macf & Friends”, che vedrà sul palco insieme Markus Placci, Maria Meerovitch, Roman Spitzer, Giuseppe Nova, Massimo Macrì, Patrizia Radici e Milton Masciadri. Musiche di Shumann, Mozart, Schubert, Donizzetti e Ibert. Domenica 18 luglio alle 10.30, l'orchestra da Camera del Magliano Alfieri Classic Festival con insieme maestri e allievi suonerà per la cerimonia di chiusura. Musiche di Mahler, Mozart e Piazzolla.
Ingresso libero, prenotare all'indirizzo maglianoclassicfestival@gmail.com
Info: www.facebook.com/Magliano-Alfieri-Classic-Festival

A Sommariva Perno domenica 18 luglio, alle 21 in piazza Montfrin, saliranno sul palco gli attori della Compagnia “Der roche” di Montaldo Roero, che presenteranno “A.A.A. Fratelli Benestanti, signorini, lieve difetto fisico, desiderosi d’affetto, conoscerebbero scopo matrimonio…”: per una serata di grande teatro dialettale ad ingresso libero, all'aperto, e nel rispetto delle prescrizioni.
L’ingresso allo spettacolo è libero fino a esaurimento posti disponibili, nel rispetto delle norme contro il contagio da Covid-19. Verrà data precedenza a coloro che si prenoteranno scrivendo a info@centroculturalesanbernardino.it oppure chiamando il numero 339-81.78.347. In caso di maltempo, la serata sarà rinviata in data e luogo da stabilire.
Info: www.centroculturalesanbernardino.it

A Bagnolo Piemonte sabato 17 luglio si svolgerà lo spettacolo musicale Ephraim e Lia “Storia di una buona novella” di Fabrizio di Andrè, in Piazza Paire alle ore 21,30.
Per aggiornamenti seguire la pagina:  www.facebook.com/comunediBagnoloPiemonte

A Barge è in programma un appuntamento della rassegna musicale “Oltre il Confine Voci e Volti”. La rassegna dal vivo approderà sabato 17 luglio nell’unica data della provincia Granda alle ex-Officine ferroviarie di via Assarti. Gli incontri laboratorio inizieranno alle 18 previa prenotazione. Poi sarà la volta del concerto, con inizio alle 21, a ingresso gratuito.
Contatti: oltreilconfinevocievolti@gmail.com, oppure chiamando il 351-8061429 e il 347-5146589.
Info: www.comune.barge.cn.it e www.facebook.com/ComunediBarge

A Borgo San Dalmazzo nella collina di Monserrato appuntamento sabato 17 luglio alle 21 con il concerto “Tango, misteriosa passione”: in scena i ballerini Cecilia Diaz e Oscar Gauna accompagnati dai musicisti Sara Bondi (lauto), Andrea Sarotto (clarinetto), Maria Becchis (violoncello), Giovanni Damiano (pianoforte). In caso di pioggia il concerto si terrà all’interno del santuario con posti limitati. Info: www.comune.borgosandalmazzo.cn.it

Bruna Aimar

Commenti