Meno 125 giorni. È ufficialmente partito il conto alla rovescia per le Atp Finals di Torino, che si svolgeranno dal 14 al 21 novembre.
Questa mattina nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale è stato presentato ufficialmente il masterplan per le Nitto 2021, che vedranno sfidarsi al Pala Alpitour gli otto migliori tennisti e le otto migliori coppie di doppio maschile della stagione. Dallo scorso 30 novembre è possibile acquistare biglietti: al momento sono stati già venduti oltre 85mila dei potenziali 175mila biglietti disponibili.
Appendino: "Per la Città un'opportunità unica"
"Siamo partiti con l'1% di possibilità di vincere, ma lo abbiamo fatto", ha commentato la sindaca di Torino e vice presidente della Fit - Federazione Italiana Tennis, Chiara Appendino. "Le Atp -ha aggiunto - sono un evento unico per la nostra città e il nostro territorio, nonostante il periodo Covid. Anzi: spesso dalle difficoltà arrivano idee e soluzioni innovative. Le Finals sono straordinarie perché durano cinque anni e ci permettono di lavorare sulla legacy: possiamo promuovere la città e le nostre eccellenze. Torino è molto poco conosciuta all'estero".
Berrettini: "Speriamo di vederci a Torino"
Già qualificato per l'evento è Novak Djokovic, che ieri ha vinto il torneo di Wimbledon, sconfiggendo in una combattuta finale il nostro Matteo Berrettini. E proprio dal campo del prestigioso torneo inglese è arrivato il messaggio del tennista italiano. "Io ce la sto mettendo tutta per esserci - ha detto in un videomessaggio - speriamo di vederci a Torino". E la sindaca Appendino si è augurata che possano esserci anche altri italiani qualificati.
Al Pala Alpitour capienza di 12mila posti
Dal punto di vista organizzativo confermato il ruolo centrale del Pala Alpitour, dove si svolgeranno le gare: la capienza delle tribune sarà di circa 12mila posti. Il campo di gara sarà circondato da pannelli LED per pubblicità degli sponsor e per le grafiche durante le fasi di gioco. Gli spazi riservati ai giocatori prevedono inoltre spogliatoi dotati di servizi medici, aree lounge e di ristorazione.
Al Circolo della Stampa gli allenamenti
Al Circolo della Stampa Sporting, che verrà riqualificato entro settembre, ci saranno invece gli allenamenti, mentre il Teatro dei Ragazzi ospiterà un'area lounge/ristorante. Presso l'Aci verrà allestito il centro accrediti.
In piazza San Carlo il "Villaggio" Atp, con mini campi da tennis e padel
In piazza San Carlo verrà creato il "Villaggio" delle Atp, dove saranno presenti campi da mini tennis, mini padel, video game e giochi a realtà aumentata dedicati ai ragazzi. Sempre qui ci sarà una fan zone e aree dedicate a concerti, appuntamenti eno-gastronomici e arte.
Potenziati bus e tram per il Pala Alpitour
Il collegamento tra il Pala Alpitour e il centro città sarà garantito grazie al trasporto pubblico, che verrà potenziato e sarà gratuito per i titolari di biglietto della manifestazione. I tram 4 e 10 consentiranno di connettere rispettivamente Porta Nuova e Porta Susa con i campi da gioco.
Previsti poi eventi collaterali come tennis in piazza, Academy dei Ball Kids, l’emissione filatelica celebrativa e il primo libro su tutte le edizioni delle Nitto ATP Finals.
Commenti