Grazie alle immagini delle telecamere, le forze dell'ordine sono riuscite a identificare tutti i vandali che fra la fine di maggio e l'inizio di giugno hanno danneggiato i parcheggi di piazza Campidoglio e piazza Donatori.
Gli autori materiali dei danni sono 10 e sono giovanissimi, fra i 12 e i 15 anni, e si sono resi responsabili di vari episodi di vandalismo che hanno portato a 8 denunce da parte di Abaco, la società che per conto del Comune gestisce i parcheggi. I ragazzi sono stati convocati in caserma dai carabinieri assieme ai genitori ed è stato loro spiegato quali saranno le conseguenze dei comportamenti illeciti.
Le conseguenze
Per quelli sopra i 14 anni, punibili per legge, il rischio è un rinvio a giudizio in un procedimento penale a cui si aggiunge, per tutti in questo caso, la richiesta di risarcimento danni in sede civile.
I danni, il cui risarcimento sarebbe ovviamente a carico delle famiglie, non sono ancora stati quantificati ma l'ordine di cifra è di svariate migliaia di euro. Oltre ai danni materiali (lo svuotamento degli estintori, il danneggiamento delle strutture), potranno essere conteggiati i danni d'immagine arrecati alle strutture, che possono incidere negativamente sugli incassi.
"Sono episodi che dobbiamo contrastare in ogni modo – interviene il vicesindaco Giancarlo Brino – Questa vicenda, per quanto spiacevole, dimostra che il controllo del territorio funziona, grazie al lavoro di carabinieri e polizia municipale e grazie alle telecamere di videosorveglianza. Ora è importante che i responsabili non restino impuniti. La richiesta di un risarcimento, oltre ad essere pienamente legittima, mi auguro serva anche come lezione a questi ragazzi, affinché imparino a responsabilizzarsi e a diventare cittadini migliori".
Commenti