Il Nazionale

Eventi e Turismo | 29 giugno 2021, 09:00

LongLake Festival Lugano, gli eventi della quinta settimana

Un ventaglio di appuntamenti davvero per tutti i gusti

LongLake Festival Lugano, gli eventi della quinta settimana

L’estate prosegue al ritmo incalzante degli eventi firmati LongLake. A farla da padrona questa settimana la musica live con un’ampia offerta: oltre alla musica classica, che conta anche due matinee al Parco Ciani, protagonista assoluta la rassegna Jazz Around, con una rosa di artisti da scoprire in Piazza Manzoni, tra cui spicca lo speciale conversa-concerto di Tosca.

Concerti

La musica live protagonista assoluta della settimana con un'offerta particolarmente ricca e diversificata. Nel cartellone musicale della settimana spicca il nome della grandissima Tosca che lunedì 5 luglio, ore 20.30 in Piazza Manzoni, si esibirà in un conversa-concerto. Il concerto di Tosca rientra nelle tappe del suo tour estivo che porta in giro per le città il suo ultimo lavoro pubblicato lo scorso ottobre e dal titolo “Morabeza”. Sul palco, accanto a lei, ci saranno Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist. Il concerto è patrocinato da Rete Uno ed è accompagnato da un'intervista a cura di Gianluca Verga. La rassegna Jazz Around propone inoltre una rosa di artisti in Piazza Manzoni, che si esibiranno in diverse serate organizzate in collaborazione con Roberto Pianca: si parte mercoledì 30 giugno con il concerto di Lukas Mantel Quartet (20.30), capitanato dall'omonimo batterista zurighese; giovedì 1 luglio tocca allo Stefano Romerio Quartet (21.00), formato da Stefano Romerio, chitarrista diplomatosi alla Swiss Jazz School di Berna sotto la guida del leggendario chitarrista Ira Kriss e da tre musicisti tra i più richiesti in Italia.

Venerdì 2 luglio sale sul palco il Roberto Pianca Organ Trio (21:30), formazione dal potente approccio ritmico e uno swing accattivante, che propone una rilettura di alcuni standards e classici del Jazz. Seguono, sabato 3 luglio, gli Sheldon's Playhouse (21:30) capitanati da Sheldon Suter, apprezzato sideman in diverse formazioni jazz. Infine, domenica 4 luglio, si esibisce Humberto Amesquita Latin Quintet (20.30) con il leader Humberto Amésquita, trombonista peruviano (ma milanese d'adozione) tra i più richiesti nel panorama italiano, che presenta uno dei suoi ultimi progetti insieme ad alcuni eccezionali musicisti latinoamericani residenti in Svizzera ed Europa.

Spazio anche alla musica classica con due matinée al Boschetto del Parco Ciani (10:30): sabato 3 luglio l'Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana eseguirà un programma adatto a tutte le età, diretta da Francesco Bossaglia. Mentre domenica 4 luglio, l'Orchestra da Camera di Lugano si esibirà in un concerto intitolato “Musica da caccia” con sinfonie e richiami di caccia da Mozart a McCartney, sotto la bacchetta di Stefano Bazzi.

Ricordiamo inoltre i due concerti in Piazzetta San Carlo: domenica 4 luglio (ore 18.00) con il concerto per piano solo di Catherine Nardiello, mentre lunedì 5 luglio, sempre alle 18.00, toccherà a un evento targato LongLake PLAY per bambini fino a 10 anni, realizzato in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana: il concerto interattivo “Sol si Re ... Ulisse Il musiviaggio del Re di Itaca” liberamente tratto dal testo in rima ‘Le avventure di Ulisse’ di Roberto Piumini con le illustrazioni di Francesca Ghermandi.

Incontri

Doppio appuntamento a cura della Casa della Letteratura questa settimana: martedì 29 giugno sul palco del Boschetto Parco Ciani, alle 18.00 Domenico Dara sarà il protagonista dell'incontro “Da Malinverno alle meccaniche celesti”, moderato da Rossana Maspero. Lo segue sullo stesso palco, giovedì 1 luglio sempre alle 18.00, Franco Facchini che, in dialogo con Pietro De Marchi, presenterà il suo primo libro di ampio respiro "La parvenza del vero” (Marcos y Marcos 2020). Lunedì 5 luglio Worf(l)ds, in collaborazione con alla chiara fonte editore, presenta “Teologia e letteratura: Jean Pierre Jossua” (Sciascia, Coccioli, Tondelli), con Mauro Valsangiacomo, Domenico Cambareri, presbitero della Chiesa cattolica e Luca Crapanzano prete della diocesi di Piazza Armerina in Sicilia (18.00).

Family

Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molto spunti per trascorrere il

tempo libero all'insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l'offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono ai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Diversi i laboratori questa settimana: martedì 29 giugno si parte con il laboratorio d’arte e artigianato tenuto da Katia Mandelli Ghidini “Carta fatta a mano ecologica e riciclata” (17.00, Giardino Villa Carmine), mercoledì 30 si prosegue con “Capoeira e giochi brasiliani”, un laboratorio di sport e cultura per piccolissimi tenuto da Diego Calasso (10:00, Parco Ciani — Lato Palazzo dei Congressi), mentre giovedì 1 luglio è la volta del laboratorio artistico “Il vento in tasca” del Museo in erba (17.00, Parco Ciani — Lato Palazzo dei Congressi). Domenica 4 si termina con il laboratorio

creativo “Il ciondolo della gioia” con Annamaria Maccauso (17:00, Parco Ciani — Lato Palazzo dei

Congressi). | posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch

Tre le proposte teatrali, tutte alle 20.30 al Boschetto Parco Ciani: in scena venerdì 2 luglio lo spettacolo di narrazione della Compagnia Concreta “Il Mago di OZ”, sabato 3 luglio è la volta dello spettacolo di teatro di prosa “ANTS' LINE - Formiche in fila indiana” di Pars Construens e, chiude domenica 4 luglio, lo spettacolo di teatro d'attore “Tre” ad opera di ScenaMadre.

Cinema

Non mancano le proposte cinematografiche sotto le stelle, tutte in Piazzetta San Carlo alle 21:00. In

programma due pellicole per bambini: mercoledì 30 giugno verrà proiettata la commedia fantastica “Maga Martina 2 - Viaggio in India” di Harald Sicheritz, dai 6 anni, mentre giovedì 1 luglio toccherà alla pellicola d'animazione di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, “Phantom boy”, dai 10 anni.

Per i più grandi segnaliamo l'appuntamento promosso da Agorateca Per(Corsi) per martedì 29 giugno con il celebre film di Nora Ephron, “C’è posta per te”, che vede protagonisti Meg Ryan e Tom Hanks (dai 12 anni). Due gli appuntamenti targati LuganoCinema93, nell’ambito della rassegna “Luci e ombre di Sicilia”: venerdì 2 luglio è in programma “Via Castellana Bandiera”, film drammatico di Emma Dante (V.o., italiano st. francese, dai 16 anni), chiude la settimana del cinema, sabato 3 luglio, la pellicola drammatica “Terraferma” di Emanuele Crialese (V.o. italiano, st. inglese, dai 14 anni).

Teatro

Quello dedicato al teatro, è un filone formato da stimolanti proposte artistiche, che vedono protagonisti interpreti e compagnie di casa e ospiti internazionali. Mercoledì 30 giugno il palco del Boschetto Parco Ciani sarà di Ferruccio Cainero con “Cristoforo Colombo e le farfalle” (21:00). Un divertente, appassionante e drammatico racconto della meravigliosa avventura della scoperta dell'America.

Urban Art

Dal 25 giugno al 12 ottobre 2021 giunge a Lugano nella cornice del Parco Ciani, l'installazione artistica Echoes — a voice from uncharted waters dell'artista austriaco Mathias Gmachl. Realizzata da LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con MuseumsQuartier di Vienna e Quartier des Spectacles di Montréal, l’opera di grandi dimensioni, dall’aspetto di una balena, ci invita all’ascolto e alla riflessione, mettendoci di fronte all’impatto delle nostre azioni sull'ambiente che ci circonda. Durante il periodo d’esposizione si terranno una serie di attività promosse attraverso il programma LAC edu.

Altro

Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20.30-1.30), sabato (18.00-1.30) e domenica (16.00-1.30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00.00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.

Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il

temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!).

Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.

Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.

Ricordiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere.

Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e

cantonali).

W.A.

Commenti