Il Lions Club Luserna San Giovanni Torre Pellice sostiene il progetto della Diaconia valdese dedicato alle famiglie che affrontano l’esperienza della malattia tumorale, con un aperitivo letterario nel parco di Villa Olanda (Via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovanni). “Lo scorso anno il Lions Club aveva contribuito a finanziare con un evento il progetto Comunità amica delle persone con demenza, questa volta l’appuntamento sarà dedicato invece al progetto protezione famiglie fragili in ambito oncologico” spiega Monica Onnis per la Diaconia. Venerdì 25 giugno, alle 18,30, sarà lei, assieme all’avvocato lusernese Elena Marcellino, a presentare il libro ‘Il profumo delle rose non colte’ di Massimo Fossati: “Un romanzo in cui si intrecciano le vite di diversi personaggi e i loro ricordi. Il tutto ambientato in una casa di riposo sulla collina torinese dove vive Giuseppe Ferrato, un ex professore sopra le righe, ma anche in luoghi a noi più vicini come a Pinerolo e Pragelato”.
Finito di stampare nell’autunno del 2020 non si tratta del primo libro di Fossati: “Nel 2010 il suo romanzo ‘L’angelo triste’ si è aggiudicato la menzione d’onore al Premio Letterario Santa Margherita Ligure – ricorda Onnis –. Mentre con ‘La sera del nuovo giorno’ nel 2018 si è piazzato tra i finalisti del premio letterario ‘Giovane Holden’”.
Nel parco di Villa Olanda ci sarà anche un servizio di animazione gratuito per i bambini, in modo da permettere agli adulti di seguire la presentazione. Dopo il momento letterario è in programma l’apericena di cui una parte del ricavato sarà devoluto al progetto protezione famiglie fragili in ambito oncologico. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a: aperitivo.letterario2021@gmail.com
Commenti