Abbandonano i rifiuti per strada, le telecamere li riprendono e scattano multe salate. I controlli mirati della polizia municipale hanno individuato un nuovo episodio di abbandono abusivo, il secondo in pochi giorni, in via Brodolini. Il responsabile, che risiede a Torino, è stato identificato e sanzionato (fino a 3000 euro), e pagherà per ripulire l'area.
"Questi episodi dimostrano l'ottimo lavoro svolto dalla polizia municipale, dal servizio ambiente del Comune e da SETA spa, che da mesi lavorano insieme – interviene l'assessore all'ambiente Alessandro Raso – Le telecamere si stanno rivelando utilissime in un aspetto fondamentale della nostra strategia per avere una città più pulita: controllare il territorio e individuare e punire chi sporca".
Oltre ai controlli con le telecamere, spostate di volta in volta nei punti più critici, il Comune sta migliorando il servizio di raccolta e pulizia investendo nuove risorse. "Quest'anno abbiamo stanziato 150mila euro per rendere più efficiente il sistema di spazzamento della Città. Inoltre abbiamo acquistato quasi 200 nuovi cestini che a breve installeremo in varie zone di Settimo. E contestualmente lavoriamo per monitorare le isole ecologiche".
Infine c'è un grande lavoro di informazione e sensibilizzazione. "Sporcare la Città è illegale ed è pure inutile - conclude Raso - Seta dispone di un servizio gratuito di ritiro rifiuti a domicilio, è sufficiente chiamare il numero 800401692. Il fatto poi che qualcuno venga da altri Comuni a scaricare a Settimo è particolarmente assurdo, ma la multa dimostra che si è rivelata un'idea, oltre che incivile, non particolarmente intelligente".
Commenti