È possibile mettere in sicurezza via Buffa a Voltri? È possibile apportare delle modifiche alla viabilità in modo da contenere l’alta velocità di automobilisti e di motociclisti da una parte e di evitare pericolosi incidenti dall’altra, come quello avvenuto di recente?
Il tema è ampio e assai dibattuto, anche perché qualche settimana fa un ragazzo che rientrava dall’allenamento di calcio al campo ‘San Carlo’ ed è stato investito sulle strisce pedonali dallo scooter di un portapizze se l’è vista veramente brutta ed è stato trasportato all’ospedale in codice rosso.
Via Buffa è un problema assai antico, nella delegazione di Voltri, perché si tratta di un rettilineo spesso percorso ad elevata velocità, in più la strada specialmente alla sera è buia, gli attraversamenti si vedono poco e i rischi sono altissimi. Per questo, nei giorni scorsi, sul tema è intervenuta la capogruppo della Lega a Palazzo Tursi, Lorella Fontana, che ha rivolto un’interrogazione con richiesta di risposta scritta al sindaco di Genova, Marco Bucci, e all’assessore competente.
Alle sue domande ha risposto oggi l’assessore comunale con delega alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Giorgio Viale. Secondo Viale, che per la replica si è affidato anche alla relazione tecnica rilasciata dal Comando della Polizia Locale, “in relazione a via Buffa, alla sua lunghezza e alla sua conformazione, non è possibile installare sistemi di rilevazione automatica tipo ‘tutor’ in quanto, per queste apparecchiature, la distanza minima dev’essere di cinquecento metri tra un punto di rilevazione e l’altro. È comunque possibile installare un sistema di rilevamento puntuale della velocità, tipo autovelox fisso, previa autorizzazione della Prefettura, tramite apposito decreto prefettizio”.
Detto questo, annuncia Giorgio Viale, “il Comando chiederà al Distretto competente per territorio della Polizia Locale di incrementare i controlli con il telelaser. Ulteriori misure sono di competenza della Direzione Mobilità, ovvero riduzione del limite di velocità e miglioramento della segnaletica”. E quindi la pratica dovrà essere gestita dagli uffici coordinati dall’assessore comunale Matteo Campora.
È proprio quello che chiedeva Lorella Fontana nel testo della sua interrogazione, ovvero “se è programmabile da parte dell’Amministrazione Comunale una verifica in luogo, al fine di accertare la delicata situazione che non può non tenere in considerazione l’esigenza di applicare un sistema che disincentivi l’alta velocità in tale percorso, dove quotidianamente i pedoni rischiano di essere travolti pur rispettando l’attraversamento sulle strisce pedonali”.
Ricordando che “via Buffa è un rettilineo nella delegazione di Voltri che viene percorso da auto e scooter tendenzialmente ad elevata velocità. Nei giorni scorsi, si è consumato un nuovo investimento, peraltro su strisce pedonali, di un giovane passante travolto dallo scooter di un portapizze. È chiaro che gli attraversamenti pedonali presenti non rappresentano comunque una sicurezza per i pedoni e che nel corso degli anni gli investimenti sono stati non pochi”.
L’altro argomento assai urgente è relativo alla visibilità degli attraversamenti pedonali, perché non mancano i casi, in tutta la città, di segnaletica orizzontale ormai quasi cancellata, se non completamente sparita. E pure su questo va messa sicuramente mano.
Commenti