«Sarà un’occasione di ascolto della cittadinanza e di riflessione su temi che ci sono cari, in vista dell’appuntamento elettorale del 2021». Le parole del segretario Luca Barbero sintetizzano il senso della Festa dell’Unità che si aprirà stasera. Un’edizione particolare, perché la pandemia e le misure di contenimento del contagio, impongono di puntare anche sul web, ma soprattutto perché il prossimo anno ci sono le elezioni comunali e non a caso la festa si chiama “Pinerolo Duemilaventuno. Progettiamo insieme la Pinerolo di domani”.
L’inaugurazione si terrà stasera, alle 18,30, nella sede di via Silvio Pellico 22, con la consigliera regionale Monica Canalis, il segretario provinciale Mimmo Carretta e Barbero. Il programma si concluderà domenica 18 ottobre con una pizzata democratica alle 19.
Domani, il Pd pinerolese, alle 10, aderisce al convegno “I territori come motore dello sviluppo sostenibile” all’interno del Festival dello Sviluppo sostenibile, con diretta sul canale Youtube del festival.
Lunedì 5 ottobre, alle 20,45, si terrà la tavola rotonda “Quali gambe per la cultura?” con Margherita Oggero, Marco Robino, Davide Rosso, Dario Seglie e Paolo Squizzato. Introduce Deborah Severini e modera Barbero.
Mercoledì 7, alle 21, si parlerà di “Ecosistema Urbano: verso Pinerolo 2021” con Mirko Laurenti, Matteo Ricci, Giuliano Pisapia. Introducono Claudia Galetto e Matteo Giorgis e modera Beppe Gamba.
Lunedì 12, alle 21, si rifletterà su “Pinerolo tra il Piemonte e l’Europa” con Brando Benifei e Canalis. Introduce Giovanni Trinchieri e modera Andrea Geuna.
Mentre mercoledì 14, alle 18, si affronterà “La situazione socio-economica a Pinerolo” in una tavola rotonda con Centro per l’impiego di Pinerolo, Centro ecumenico d’ascolto, Caritas e rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Alle 21 invece si ragionerà su “I finanziamenti europei e le decisioni del Governo” con il sottosegretario all’economica Cecilia Guerra e l’ex senatrice Magda Zanoni.
Infine venerdì 16, alle 21, si terrà una tavola rotonda su “La città visibile. Sguardi e letture del territorio” con Maria Grazia Alossa, Raffaella Dispenza, Irene Formento, Stefania Fumagalli, Cristina Maccari e Paola Molino. Modera Goffredo Le Donne.
Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione a circolopdpinerolo@gmail.com, ma gli appuntamenti si possono seguire anche online sulla piattaforma Zoom.
Un’altra novità, oltre all’uso del web, è la decisione di organizzare una serie di iniziative nei vari quartieri o luoghi simbolo della città: «È un modo per ascoltare le problematiche dei cittadini e far sentire la nostra presenza» spiega il segretario Barbero.
Gli appuntamenti in programma sono il 2 ottobre alle 17,30 a Riva, il 3 ottobre alle 10 sotto i Portici blu e alle 16,30 ad Abbadia Alpina, il 9 alle 17,30 a San Lazzaro, il 10 alle 10 sotto i Portici blu e alle 16,30 a Baudenasca, il 16 alle 17,30 a Le Fornaci, il 17 alle 10 sotto i Portici blu e alle 16,30 a La Tabona.
Commenti