AGGIORNAMENTO LUNEDI' ORE 9.15
Sono riprese questa mattina le ricerche dell’uomo scomparso, dopo essere stato travolto da un torrente in piena, sabato nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Sul posto stanno operando anche oggi gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia con l'elicottero “Drago 84”, i S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) dei vigili del fuoco, gli specialisti del T.A.S. (Topografia Applicata al Soccorso). In campo anche forze dell'ordine, soccorso alpino e protezione civile.
AGGORNAMENTO ORE 21
Parole di speranza dal sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, Fabio Passera: «Un raggio di sole ci indica una speranza per ricominciare - ha commentato in serata il primo cittadino - Mentre siamo ancora in ansia per le sorti dell'escusionista disperso tra i boschi attraversati dal torrente Molinera, possiamo tirare un sospiro di sollievo nel constatare che nessuno dei nostri concittadini si è fatto male. Domani comincia la conta dei danni, che sono ingentissimi. Non è nemmeno una questione di soldi, considerando quanti ne seviranno. Da reperire dove, non lo sappiamo. Ma ci penseremo. Chiedo a tutti di avere pazienza perché non abbiamo la bacchetta magica e perché stiamo parlando di interventi tecnicamente complessi e ingegneristicamente delicati. Proveremo ad arrivare ovunque, e ci metteremo il tempo che sarà necessario».
Passera ha poi voluto esprimere parole di ringraziamento per i soccorritori impegnati per tante ore: «Grazie a tutti i volontari che disinteressatamente ci hanno dato una mano, al nostro Ufficio Tecnico, a tutte le Forze dell'Ordine impegnate sul campo, alla Provincia di Varese, alla Protezione Civile comunale e comunitaria e alla Polizia Locale. Il difficile deve ancora venire ma, intanto, domani è un altro giorno».
AGGIORNAMENTO ORE 19.10
Sono proseguite per tutta la giornata sia da terra che dal cielo le ricerche del trentottenne scomparso nella giornata di ieri. Gli specialisti vigili del fuoco dei S.A.P.R. (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto) hanno effettuato diversi sorvoli alternandosi con gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia a bordo delL'elicottero “Drago 84”. È stato impiegato anche il nucleo “Dedalo” sistema di ricerca GSM. Del cercatore di funghi di 38 trascinato dalla corrente del torrente, però, ancora nessuna traccia. Le operazioni sono state sospese e riprenderanno domani mattina. Intanto, con il ritorno del cielo sereno, l'Alto Varesotto conta i danni di un'ondata di maltempo che ha colpito duramente tutto il Luinese.
AGGIORNAMENTO ORE 13.30
Continuano da questa mattina le ricerche del trentottenne trascinato da un torrente in piena a Maccagno. Sulla zona stanno operando i vigili del fuoco del nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto), gli specialisti del S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale), gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia a bordo dell'elicottero “Drago 84”, il personale del T.A.S. (Topografia Applicata al Soccorso) e una squadra di terra. Insieme a loro i volontari del soccorso alpino e la protezione civile. Alle operazioni sta collaborando anche la sezione operativa navale della guardia di finanza con una motovedetta.
AGGIORNAMENTO ORE 12.30
Migliora la situazione meteo sul Varesotto, con le prime schiarite e l'attenuazione delle piogge. La Protezione civile lombarda ha però confermato l'allerta, diramando poco fa un bollettino e segnalando sul Varesotto rischio in codice giallo per "rischio temporali forti" e in codice arancione per "rischio idrogeologico" valido fino alla giornata di domani. Confermato in ogni caso la diminuzione dell'intensità della perturbazione: «Per oggi 30/08 si conferma la fase di graduale attenuazione dei fenomeni a partire dal pomeriggio - spiega la Protezione civile - che tuttavia in modo isolato o sparso potranno essere presenti fino a sera. In nottata fenomeni generalmente assenti o poco probabili isolati rovesci. Lunedì 31/08 permarrà una certa instabilità in giornata con la possibilità di rovesci e temporali isolati o sparsi, possibili un po' ovunque ma con maggior probabilità tra fascia Prealpina, Pianura e Appennino. In serata tendenza ad attenuazione ed esaurimento dei fenomeni»
AGGIORNAMENTO ORE 10.30
Il sindaco di Germignaga, Marco Fazio, aggiorna la situazione maltempo e fornisce alcune raccomandazioni ai cittadini: «L'allerta meteo prosegue fino alle ore 14 di oggi, domenica 30 agosto. I volontari di Protezione civile sono sul territorio, attualmente presenti alla vasca Maina Mondiscia, ma pronti a intervenire in caso di aumento delle precipitazioni. Il maltempo di ieri ha causato, tra gli altri, vari danni al manto stradale; si raccomanda prudenza per la presenza di buche e di tratti in pavé sgranati».
AGGIORNAMENTO ORE 9.30
«Purtroppo la bomba d’acqua che ha colpito l’alto varesotto ha provocato una frana che si è portata via la strada provinciale che arriva a Curiglia - ha detto ieri in tarda serata il consigliere regionale varesino, Giacomo Cosentino - Il Comune resta isolato; sul posto la protezione civile. Ci vorrà tempo per eseguire i lavori ma si cercherà di fare in fretta. Al momento le persone che non possono rientrare a casa possono dormire all’ostello di Due Cossani. Ho sentito il Sindaco, il delegato provinciale alla protezione civile Alberto Barcaro e la Regione Lombardia per confrontarci sulla situazione».
AGGIORNAMENTO DOMENICA ORE 9.15
Sono riprese poco fa le ricerche dell'escursionista di 38 anni (si tratta di un cercatore di funghi di Oltrona San Mamette, in provincia di Como) travolto ieri dall'acqua del torrente Molinera in piena, nel comune d Maccagno con Pino e Veddasca. Nella notte sono continuati anche gli interventi di soccorso da parte dei vigili del fuoco, dei volontari della protezione civile, soccorso alpino e carabinieri di Luino. nelle aree più colpite dall'ondata di maltempo.
AGGIORNAMENTO 21.10
Continuano a Maccagno le ricerche dell'uomo di 38 anni residente nel comasco trascinato via dal torrente in piena. L'uomo era in compagnia di un amico e i due stavano cercando funghi quando sono stati sorpresi da un violento temporale. Il trentottenne è stato trascinato da un riale ingrossato nel torrente Molinera, che scende verso il lago Maggiore.
Sul posto operano gli specialisti vigili del fuoco del nucleo S.A.F (Speleo Alpino Fluviale), due squadre di terra e i volontari del soccorso alpino. Le ricerche sono state sospese a causa dell'oscurità e riprenderanno alle prime luci dell’alba.
È stato allestito un presidio presso il comune di Maccagno.
AGGIORNAMENTO 19.45
Nel video di Stefano Cattaneo, via NaturalMeteo, la furia del fiume Giona a Maccagno
AGGIORNAMENTO 17.00
Proseguono le ricerche del disperso zona lago Delio. La persona che era con lui e che ha dato l'allarme, un uomo di 38 anni, è stata recuperata e trasportata all'ospedale di Luino in buone condizioni.
Si segnala uno smottamento che blocca l’abitato di Biegno, il movimento franoso interessa alcune abitazioni. La strada SP5 resta bloccata in più punti per smottamenti e cedimenti. Risulta isolato anche l’abitato di Curiglia da un movimento franoso.
AGGIORNAMENTO 15.34
Situazione ancora critica anche a Luino. Ancora chiusa al traffico la via Battisti. La ditta sta provvedendo al ripristino del manto stradale in via Confalonieri per permettere la riapertura. Chiusa al traffico la via Torretta nella frazione di Colmegna a causa di due smottamenti nel comune di Dumenza sulla stessa tratta. Si sta provvedendo a riposizionare i chiusini divelti in via Lugano. Si raccomanda la massima prudenza alla guida e se non strettamente necessario, ridurre al minimo gli spostamenti.
AGGIORNAMENTO 15.00
La Sp5 nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca è interrotta in vari punti per frane. Diverse sono le frazioni rimaste isolate.
AGGIORNAMENTO 14.25
I vigili del fuoco del reparto volo Lombardia hanno tratto in salvo una persona nel comune di Dumenza. Un uomo che si trovava in zona boschiva è stato sorpreso dal violentissimo nubifragio e ha chiesto aiuto dopo essere rimasto ferito: gli aerosoccorritori del “Drago 84” hanno individuato l’uomo, con manovra al verricello sono riusciti a recuperarlo e a trasportarlo a valle. La persona è stata affidata ai sanitari.
AGGIORNAMENTO 14.20
Oltre all'evacuazione in corso di alcune persone bloccate da una frana nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca interessato da smottamenti e allagamenti, si cerca una persona in località lago Delio dopo la segnalazione di un uomo trascinato dall'acqua in un torrente. Sul posto, oltre i vigili del fuoco, i carabinieri di Luino e la Delegazione Lariana del Cnsas.
______
Situazione molto difficile a Maccagno con Pino e Veddasca, dove è in corso l'evacuazione di alcune persone bloccate dalle frane dopo gli allagamenti e gli smottamenti dovuti alle micidiali precipitazioni che nelle ultime ore hanno colpito il nord della nostra provincia, raggiunto poco fa anche dall'allerta rossa della protezione civile, cioè il massimo grado possibile (leggi QUI), in vista di un nuovo peggioramento delle condizioni meteo atteso per le prossime ore
Come raccontato da Luinonotizie.it, oltre al territorio Luinese e alla Val Dumentina, la furia dell'acqua si è abbattuta anche su tutto il comune di Maccagno con Pino e Veddasca, dove si segnalano, soprattutto nelle strade di montagna, numerose frane e smottamenti.
Nel centro del paese sono diverse le strade allagate, ma la situazione maggiormente monitorata è anche quella del torrente Giona che, oltre all’incremento esponenziale del livello dell’acqua, sta portando a valli numerosi tronchi, alberi, rami ed arbusti.
Sul posto stanno intervenendo i volontari della Protezione civile che, coadiuvati dall’amministrazione comunale, sono al lavoro per risolvere le situazioni di estrema criticità.
In Veddasca, inoltre, un uomo è rimasto bloccato in auto tra una frana ed un torrente che ha straripato. Sul posto stanno intervenendo, oltre ai carabinieri della stazione di Maccagno, anche i vigili del fuoco del distaccamento di Luino, i volontari del Soccorso Alpino e l’elisoccorso. L’uomo non è in pericolo di vita, ma è in corso il recupero.
(Seguono aggiornamenti)
Commenti