Il Nazionale

Politica | 15 giugno 2020, 07:00

L'assessore Berzano futuro presidente di Gaia? Il 29 giugno scadrà il mandato dell'attuale presidente Visconti [VIDEO]

Secondo l'Anac (Autorità nazionale anticorruzione) però potrebbero esserci delle incompatibilità. Visconti:"Sarei felicissimo di concludere il progetto"

L'assessore Berzano futuro presidente di Gaia? Il 29 giugno scadrà il mandato dell'attuale presidente Visconti [VIDEO]

"Sono un tecnico nominato da un sindaco di sinistra, ho risollevato le sorti di Gaia, ma ora la politica potrà nominare un suo fedelissimo alla guida”.

Con queste parole giovedì scorso il presidente di Gaia Luigi Visconti, presentando il florido bilancio dell’azienda da lui presieduta dal 2014, ha chiaramente detto che il 29 giugno, quando scadrà il suo mandato, facilmente non sarà più riconfermato “anche se sarei felicissimo di rimanere”.

INTERVISTA A VISCONTI SULLA FUTURA PRESIDENZA

<script type="text/javascript" src="//services.brid.tv/player/build/brid.min.js"></script>

 

<script type="text/javascript"> $bp("Brid_6828", {"id":"21487","width":"16","height":"9","video":"583042"}); </script>

Un importante risultato, quello di Gaia che, con 115 Comuni aderenti, 210mila residenti, 4 impianti e 12 ecostazioni, nel 2019 ha fatturato più di 23 milioni registrando un utile che ha superato il milione di euro.

L'ASSESSORE BERZANO ALLA GUIDA DI GAIA?

Ma è probabile che il presidente Visconti debba fare le valige lasciando il posto ad un fedelissimo dell’amministrazione in carica. Voci molto fondate danno alla presidenza l’attuale assessore al Bilancio Renato Berzano, commercialista, eletto nella lista civica che appoggiava il sindaco Maurizio Rasero.

Pare però che ci siano intoppi per la nomina in quanto potrebbe esserci incompatibilità come assessore uscente alla presidenza di una partecipata. L’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione ), avrebbe rilevato come sia incompatibile per un assessore uscente il ruolo di presidente nel momento che da Statuto, qualora si dimettesse l’amministratore delegato, il presidente acquisisce con il resto del CDA poteri di amministrazione. Un caso particolare, quindi, che potrebbe sparigliare le carte.

GAIA è oggi una società a capitale misto pubblico-privato con maggioranza pubblica (55%). La partecipazione minoritaria privata, invece, è detenuta da IREN AMBIENTE SpA (45%).

Betty Martinelli

Commenti