Il Nazionale

Eventi e Turismo | 15 giugno 2020, 12:20

"Due Punti On Air", un festival virtuale tra Grugliasco e Collegno

La rassegna andrà in onda ogni due martedì dalle 9 alle 21 sulla pagina Facebook Due Punti Festival

"Due Punti On Air", un festival virtuale tra Grugliasco e Collegno

Una squadra composta da diverse forze e competenze, insieme per collaborare e raccontare temi di ricerca. È lo scopo di Due Punti On Air – Il tempo libero della conoscenza”, il festival virtuale che punta a sperimentare nuovi linguaggi e format per raccontare differenti tematiche. Nato da un finanziamento dell'Università di Torino, Due Punti coinvolge non solo i dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, Scienze Veterinarie e Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, ma anche le Città di Grugliasco e di Collegno, dando così il via a una collaborazione che intende creare un dialogo costruttivo e una visione a tutto tondo di ciò che è la ricerca, sotto punti di vista differenti. 

Un programma ricco, dunque, e una presentazione che ha coinvolto non solo i due primi cittadini delle città di Collegno e Grugliasco, ma anche i rispettivi assessori all'ambiente, Enrico Manfredi ed Emanuele Gaito, e le docenti referenti del progetto per i diversi dipartimenti, Roberta Gorra, Martina Tarantola, Elisa Corino.

"Grazie per aver pensato alle nostre città come luogo di incontro fra comunità scientifica, i saperi e il territorio - ha commentato il sindaco di Grugliasco Roberto Montà -. Credo che questa sia una anteprima di una modalità importante. Dobbiamo considerare che la scienza  e la ricerca non sono cose lontane, ma servono a migliorare la vita delle persone e questo festival prova a far capire come può essere utile".


Un programma che abbraccia tutte le fasce di età, quello del Festival che, sebbene in modalità virtuale, intende unire territorio e università. Ogni due martedì, infatti, a partire proprio da domani,  dalle 9 alle 21 verranno proposte diverse attività, a partire da un quiz, per poi passare a diverse proposte letture, alla rubrica dedicata ai giochi e alla rubrica dell'assaggio. Si concluderà, infine, con le interviste e le proposte di film. 

"È una grande occasione per dimostrare come la Torino metropolitana, che si aggancia ai nostri territori, possa fare vera divulgazione scientifica e del sapere - ha dichiarato il sindaco Francesco Casciano -. Con l'assessore Manfredi avevamo pensato di lanciare questo festival a Follie in Fiore, non un caso, perché  questi due insediamenti universitari sorgono nei due grandi manicomi di Collegno e Grugliasco. Oggi ci sono tante occasioni di avere informazione, che però spesso non corrispondono alla realtà. Far sì che l'università di Torino, nelle sue diverse sensibilità, possa essere popolare e possa raccogliere l'attenzione dei cittadini è la via giusta per farci crescere complessivamente. Noi ci crediamo molto. Andiamo avanti nel mettere insieme diverse competenze e per far sì che il grande patrimonio delle università  sia disponibile per tutti".

Il festival "Due Punti On Air - Il tempo libero della conoscenza" andrà in onda ogni due martedì  dalle 9 alle 21 sulla pagina Facebook "Due Punti Festival".

Diana Tassone

Commenti