Il Nazionale

Cronaca | 28 maggio 2020, 15:53

Lotta alla violenza di genere, anche nelle farmacie di Grugliasco parte la campagna "Mascherina 1522"

In tempi di costrizione a casa, sarà un messaggio in codice per chiedere aiuto e denunciare una situazione di difficoltà tra le mura domestiche

Lotta alla violenza di genere, anche nelle farmacie di Grugliasco parte la campagna "Mascherina 1522"

L’assessorato alle Pari Opportunità del comune di Grugliasco, in collaborazione con il Centro Donna e il Comitato Se Non Ora, Quando? di Grugliasco aderisce alla campagna “Mascherina 1522” lanciata da “Staffetta democratica” per aiutare le vittime di violenza durante l’emergenza coronavirus. Il progetto è stato adottato dal Ministero delle Pari opportunità, che si è fatto portavoce delle linee guida da adottare. 

Il 1522 è il numero nazionale sempre attivo dei centri antiviolenza ed è Il nome in codice che in Italia consentirà, alle vittime, di denunciare, presso le farmacie o i presidi sanitari, l’abuso senza neanche dover fare una telefonata. "La costrizione, seppur legittima, a restare a casa per salvaguardare il diffondersi del contagio del virus Covid 19, ha causato un aumento esponenziale delle violenze domestiche – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Elisa Martino –. Al fine di salvaguardare la vita di donne e bambini, il Comune di Grugliasco ha chiesto costanti aggiornamenti al Centro antiviolenza gestito dal Centro Donna ed ha aderito subito all'iniziativa volta a diffondere il numero verde 1522 anche attraverso le farmacie presenti

nel nostro Comune come richiesto anche dal Comitato Se non ora, quando - Grugliasco. Pertanto, nei prossimi giorni le volontarie del Centro Donna passeranno nelle farmacie grugliaschesi a consegnare i volantini che illustrano l’iniziativa oltre al materiale dell'associazione stessa da consegnare alle donne che denunciano di essere vittime di violenze".

Il Centro Donna, gestito dall'Associazione Arci Valle Susa Pinerolo APS, è uno spazio

aperto a tutte le donne, è un centro antiviolenza e opera nel rispetto dei diritti fondamentali delle donne. Tutti i servizi sono realizzati nel rispetto dei principi di: eguaglianza, gratuità, accessibilità, trasparenza, riservatezza, segretezza e nulla è fatto senza il consenso della donna. Il Centro è in rete con il numero nazionale 1522 e opera in rete con tutti i soggetti istituzionali e non del territorio e per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro Donna al numero 370 3432133 (telefono, sms, WhatsApp). Il Comitato Se Non Ora, Quando? – Grugliasco, fondato nel maggio 2015, è un comitato spontaneo di donne e uomini che si battono per diffondere la cultura della parità di genere e contrastare la violenza sulle donne e nel tempo ha già coinvolto diverse farmacie grugliaschesi con il Progetto Vetrofania contro la Violenza. Il Comitato fondatore è formato da: Cristina Bergaggio, Paola Bonetti, Emanuela Guarino, Stefania Pederiva e Denise Zucca e conta oggi decine di iscritte e iscritti. Ha sede presso la Città della Conciliazione, in via Fratel Prospero 31 a Grugliasco e si può contattare all’indirizzo e-mail snoq.grugliasco@gmail.com.

redazione

Commenti