Nuovo appuntamento con la rassegna “Riflessioni su ciò che la pandemia può (forse) insegnarci”: una serie di videoconferenze organizzate dall’associazione culturale pinerolese Pensieri in piazza con il Museo dell’Emigrazione di Frossasco e la Fondazione Nuto Revelli, a cui si aggiunge la Rete Italiana di Cultura Popolare. “La pandemia non è uguale per tutti. Ruolo e prospettive dell’economia fondamentale dopo il Covid” è il titolo dell’incontro in programma oggi, mercoledì 20 maggio, alle 18, interverranno Joselle Dagnes e Marianna Filandri dell’Università di Torino.
Con il termine economia fondamentale si intende l’insieme di attività legate alla produzione dei beni e servizi indispensabili al benessere generale nella vita quotidiana, ad esempio l’istruzione, l’assistenza all’infanzia e agli anziani, la sanità e l’edilizia residenziale. Joselle Dagnes insegna Sociologia dei processi economici e del lavoro e si è occupata della Rete dei Precari nell’ottica di un nuovo ruolo dell’Università: meno competitivo, più aperto all’esterno, più orientato alla trasparenza. Tra le pubblicazioni: “Al posto di comando. Individui, organizzazione e reti nel capitalismo finanziario italiano” (2018), Aa.Vv. “Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale” (2016). Marianna Filandri è una giovane ricercatrice del dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università Torino. Autrice e curatrice di libri - “Restare di ceto medio” (2010), “Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia” (2015) - ha pubblicato numerosi articoli e si occupa di disuguaglianze socio-economiche nella società contemporanea.
L’incontro si svolgerà su Google Meet: da pc accedere al link: https://meet.google.com/phs-xdpf-gjb, su smartphone invece scaricare la app “Meet" di Google e accedere al link https://meet.google.com/phs-xdpf-gjb. Nel caso l’app chiedesse un codice PIN, inserire: phsxdpfgjb oppure 797 841 935#. Gli incontri verranno trasmessi anche dalla radio della Rete Italiana di Cultura Popolare (www.tradiradio.org) il sabato alle 18 e saranno riascoltabili in Podcast.
Commenti