Vanno verso una quasi normalità, i mercati cittadini di Venaria, o meglio, il mercato, che, con gli ambulanti delle diverse piazze, dalle postazioni di via Diaz, piazza Nenni, piazza Don Alberione, viale Buridani e la stessa piazza De Gasperi, si ritroveranno in quest'ultima piazza, per offrire ai loro clienti i soli prodotti alimentari, rispettando quanto ordiana il DPCM del 26 aprile scorso.
Dalle ore 6,30 fino alle 13,30, rispettando la fila per l'ingresso nell'area della piazza, che può contenere da un minimo di 30 banchi il mercoledì con 60 persone in contemporanea all'interno dell'area, fino al sabato con 46 operatori e 92 clienti al massimo, nello stesso momento. Scelta oculata, quella di piazza De Gasperi, che permette palesemente una migliore gestione degli accessi e la possibilità di garantire le giuste distanze tra i banchi e gli stessi clienti. Non ci sarà il mercato, invece, il lunedì e il venerdì.
Gli operatori mercatali dovranno impegnarsi per far rispettare le prescrizioni sanitarie per evitare le diffusione del contagio, indossando guanti e mascherine, servendo un cliente alla volta, come scritto dell'Ordinanza a firma del Commissario Straordinario della Città di Venaria Reale, Laura Ferraris. "Il nuovo scenario è frutto di un accordo tra amministrazione comunale, comando dei Vigili Urbani e il Goia, - dichiara Giorgio Martino, segretario nazionale del sindacato -. Ringrazio il comune e i colleghi del mercato, che hanno creduto in questa battaglia, rimettendosi in gioco".
Questo cambiamento di registro giunge nel primo momento di apertura dal lockdown, vero banco di prova per la nostra regione, sotto gli onori della cronaca per una non ottimale gestione della crisi epidemiologica. Venaria ci crede e ci riprova, anche sotto l'attento occhio della Polizia Municipale e delle Forze dell'ordine che vigileranno sul rispetto delle normative a tutela della salute di tutti.
Commenti