Il senso della Resistenza oggi e il ruolo delle donne nella lotta partigiana: questi i temi a cui dedicano il 25 aprile l’associazione Amici della Scuola Latina, la Sezione di Perosa Argentina e Valli Chisone e Germanasca dell’Anpi, i Comuni di Pomaretto e di Perosa Argentina.
Per festeggiare il settantacinquesimo anniversario della Liberazione, domani, sabato 25, a partire dalle 17, la Scuola Latina di Pomaretto propone un incontro in diretta Facebook. «Nonostante le limitazioni è importante riunirci comunque attraverso gli strumenti disponibili per ricordare che le libertà di cui godiamo oggi – anche in momenti particolari come quello attuale – sono frutto del 25 aprile e di una Costituzione che deriva i suoi valori dalla Resistenza» dichiara Davide Rosso, presidente dell’associazione Amici della Scuola Latina. Dopo gli interventi di Nadia Brunetto, sindaco di Perosa Argentina e Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto, ci sarà una riflessione di Gianni Oliva, esperto di storia italiana tra l’Ottocento e il Noveccento e autore di numerosi saggi tra cui “La grande storia della Resistenza”, sull’attualità del 25 aprile.
“Essere donne nella Resistenza” è il titolo invece del dialogo tra Davide Rosso e Debora Michelin Salomon che concluderà l’incontro e che offrirà la possibilità di ascoltare brani registrati di testimonianze di staffette partigiane. «Abbiamo voluto affrontare questo argomento perché furono anni che segnarono una svolta nella vita delle donne – spiega Rosso – : conquistarono il diritto di voto, aumentò il loro impegno nella vita politica e la consapevolezza di avere lo stesso diritto di esprimere e manifestare le proprie idee». Si ripercorreranno quindi i profili di donne che hanno avuto un ruolo importante nella Resistenza: «Assieme a Michelin Salomon studiosa del tema che ha raccolto testimonianze dirette dalle protagoniste della lotta partigiana, racconteremo alcune di loro, a partire da Anna Marullo, staffetta partigiana, insegnante del Collegio valdese con forti legami con il Partito d’Azione torinese, in particolare con Ada Gobetti e Frida Malan, e Marcella Gay insegnante del Liceo Porporato, anche lei staffetta partigiana che metteva in comunicazione le bande della Val Pellice e Chisone a Torino».
Per assistere all’incontro basterà accedere alla pagina Facebook della Scuola Latina di Pomaretto. Sul social network e sul sito della Scuola ci saranno anche le indicazioni per seguire gli interventi con la piattaforma Zoom.
Commenti