Il Nazionale

Eventi e Turismo | 24 aprile 2020, 12:50

Da Pinerolo alla Val Pellice, le fiaccole e i cortei si spostano sul web per un 25 aprile inedito

Sono diverse le iniziative per la Festa della Liberazione. Si parte stasera con una manifestazione virtuale dell’Anpi pinerolese

Da Pinerolo alla Val Pellice, le fiaccole e i cortei si spostano sul web per un 25 aprile inedito

L’anniversario della Liberazione d’Italia quest’anno si celebrerà con fiaccolate e cortei virtuali. «La libertà non è acquisita per sempre, per questo è fondamentale continuare a ricordare il 25 aprile nonostante il divieto agli assembramenti imposte dall’emergenza sanitaria» così il presidente della sezione Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) di Pinerolo, Riccardo Vercelli, annuncia lo spostamento di tutte le celebrazioni sulle frequenze radio e sul web. «Si inizia venerdì 24 aprile: la classica fiaccolata che si svolgeva per le strade di Pinerolo sarà invece sul web. Invitiamo i cittadini ad accendere un lumino o una candela esponendoli con il tricolore su balconi e finestre – spiega Vercelli –. E poi postare sui social network una foto menzionando le pagina Facebook della Città di Pinerolo e dell’Anpi Pinerolo».

Domani, sabato 25 aprile, alle 11, la pagina Facebook della Città di Pinerolo ospiterà il tradizionale discorso del sindaco, Luca Salvai, preceduto dal saluto di Riccardo Vercelli e dall’inno d’Italia suonato a distanza dalla Banda Musicale Ana (Associazione nazionale alpini) di Pinerolo. Nel corso della mattinata, il sindaco visiterà i luoghi di Pinerolo legati alla Resistenza e il trombettiere della banda Ana suonerà l’Onore ai Caduti. A Pinerolo il 24, 25 e 26 aprile, verrà proiettato il tricolore sulla torre del municipio.

Dalla Val Pellice parte invece l’iniziativa di un corteo radiofonico che sarà in onda sabato 25 aprile a partire dalle 11 fino alle 12,30 su Radio Beckwith Evangelica con testimonianze, canzoni partigiane e racconti sui luoghi della Resistenza nel Pinerolese. L’iniziativa è organizzata con l’Anpi: «Si tratterà della radiocronaca di un corteo che non si potrà tenere realmente ma che prevede, secondo la tradizione, i saluti dei sindaci della vallata, il discorso di Lorenzo Tibaldo per il Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione e di Giulietto Giordano, ex partigiano e presidente della nostra sezione – spiega Piero Rostagno per l’Anpi Val Pellice –. Dedicheremo inoltre un ricordo anche a Gina Saracco partigiana combattente, scomparsa lo scorso 15 marzo». Anche l’Anpi Pinerolo ha indicato alcune tappe per questo corteo virtuale: «Abbiamo proposto episodi della Resistenza che si sono svolti in città, così come vicende accadute nella Casa del Littorio e la storia personaggi pinerolesi importanti come Ferruccio Parri: primo presidente del Consiglio nel governo di unità nazionale nato alla fine della seconda guerra mondiale – ricorda Vercelli – e che combatteva nella Resistenza con lo pseudonimo “Maurizio” proprio in onore chiesa di San Maurizio».

In preparazione al 25 aprile in Val Pellice sono in corso a altre iniziative dedicate alla Liberazione: sulla propria pagina Facebook, l’Anpi Val Pellice spiega il significato di cippi e lapidi commemorative della valle, ripercorrendo la storia degli avvenimenti e delle persone a cui sono dedicati. Sempre attraverso Facebook anche la Biblioteca delle Resistenze e Museo della Stampa Clandestina di Torre Pellice ha lanciato la sua iniziativa: si chiama “Un cammino di carta verso il 25 Aprile” ed è uno spazio che ospita recensioni letterarie di libri inerenti alla Liberazione.

L’invito che le sezioni Anpi unitariamente rivolgono ai cittadini è di esporre a casa il tricolore e striscioni colorati per ricordare la ricorrenza e di intonare “Bella ciao” alle 15 di sabato 25 alle finestre o balconi di casa propria.

Infine in questo inedito 25 aprile, il Pd di Pinerolo proporrà sulla sua pagina Facebook un contributo dell’ex magistrato e senatore Elvio Fassone dal titolo “Un 25 aprile molto speciale”.

Elisa Rollino

Commenti