Il Nazionale

Cronaca | 24 aprile 2020, 15:50

Buona e soprattutto utile e bella: la focaccia della Pro loco di Voltri diventa beneficenza per Asl ed Evangelico

Nei giorni scorsi, anche insieme all’AleMante festival, attivate donazioni per 6.000 euro: acquistati saturimetri, tute protettive e mascherine per il personale sanitario

Buona e soprattutto utile e bella: la focaccia della Pro loco di Voltri diventa beneficenza per Asl ed Evangelico

La focaccia sa essere tremendamente buona, ma anche incredibilmente utile e preziosamente solidale: farà un po’ ingrassare fisicamente, soprattutto se consumata in grande quantità, ma soprattutto fa ingrassare il cuore, quando è il mezzo per compiere gesti di estrema generosità. Questa ricetta così speciale è da sempre preparata dagli amici della Pro loco Voltri 2000, che ogni mese di ogni anno partecipano a sagre, iniziative e appuntamenti vari con la loro specialità culinaria. Svuotano sacchi di farina, latte di olio, confezioni di lievito e, al tempo stesso, riempiono panieri di offerte e donazioni che poi, al momento buono, vengono devolute, nell’interesse di tutta la comunità.

E quale occasione migliore c’era di trasformare la focaccia in un’opera di bene, se non quella dell’emergenza sanitaria? Nessuno l’avrebbe mai voluta affrontare, ci mancherebbe, ma purtroppo l’epidemia è arrivata e, per fortuna, le donne e gli uomini della Pro loco Voltri erano lì, perfettamente pronti a fare la loro parte. Franco Lombardo, che è il vice presidente del gruppo, racconta quanto fatto nelle ultime settimane: “Si tratta, nello specifico, di due donazioni distinte. La prima è stata nei confronti dell’ospedale Evangelico San Carlo di Voltri. Sono stati stanziati duemila euro da noi e altrettanti dall’associazione 'AleMante festival', anch’essa sempre molto attenta e sempre molto presente sul territorio. D’accordo con l’ospedale, abbiamo fatto pervenire nei giorni scorsi un centinaio di tute protettive, come da dispositivo del ministero della Salute, sessanta visiere protettive e sei pulsossimetri professionali. Il tutto, per un totale di quattromila euro. Successivamente, abbiamo sentito Filippo Parodi, che è il responsabile del distretto 8 dell’Asl3 genovese, chiedendo come avremmo potuto aiutare anche loro. In questo caso, stanziando altri duemila euro come Pro Loco Voltri, abbiamo acquistato dieci saturimetri e un notevole quantitativo di mascherine, in modo che possano essere affrontate queste settimane di emergenza e tutte quelle successive legate alla cosiddetta fase 2”.

Entrambi i destinatari hanno rivolto un sentito grazie, ma Franco Lombardo puntualizza: “Il grazie va a quanti continuano a sostenere l’opera dei sanitari ospedalieri e territoriali in favore della popolazione tutta”. Molto belle le parole che il ragionier Gian Luigi Piombo, della struttura complessa Bilancio e contabilità - P.O. settore programmazione e bilancio dell’Asl3 genovese, ha rivolto sia alla Pro loco che ad AleMante: “Per prima cosa ringrazio tutta la Pro loco di Voltri e l’AleMante con i loro iscritti e simpatizzanti per questo bellissimo gesto in un momento particolarmente difficile per tutta la cittadinanza. Li ringrazio a nome mio e di tutti colleghi, specialmente a nome di coloro che sono impegnati in prima linea nei nostri reparti, a cui queste mascherine sono molto utili ed indispensabili”. Eccola consumata la ‘metamorfosi’ della focaccia in opera di beneficenza. “Ora – conclude Lombardo - speriamo di tornare alla normalità al più presto. Di poter riportare le nostre specialità in giro per la Liguria e non solo e di continuare a riempire le nostre casse, in modo da poterle successivamente svuotare nell’interesse collettivo, come prevede il nostro statuto e come continuiamo a fare da oltre vent’anni”.

La Pro loco Voltri 2000 nasce il 15 dicembre 1998 sulla spinta di Graziella Polo, scomparsa nel maggio 2006. Successivamente ha raccolto le redini del progetto l’attuale presidente Teresa Mazzaferro, che ha costituito un folto gruppo di persone che collaborano nella realizzazione di numerosi eventi.

Alberto Bruzzone

Commenti