Il Nazionale

Cronaca | 30 marzo 2020, 17:01

Croce Rossa di Voltri: 229 servizi a domicilio in due settimane

Il Comitato di Genova Ponente assiste le persone anziane, portando nelle loro abitazioni la spesa e le medicine, oltre a effettuare il resto dei servizi ordinari e quelli in emergenza. È il gran cuore delle pubbliche assistenze, e non cessa mai di battere

Croce Rossa di Voltri: 229 servizi a domicilio in due settimane

I numeri sono freddi e quasi sempre impersonali, del resto è la loro natura. Ma ci sono cifre che, se lette e rilette, diventano diversamente emozionanti, perché comunicano appieno il grande lavoro che si sta facendo in questi giorni e l’anima e il vigore che ci mettono alcune persone.

Questo è validissimo per le ragazze e i ragazzi della Croce Rossa Comitato Genova Ponente, che ha sede a Voltri, in via Carlo Camozzini, e che in questi giorni è impegnata in primissima linea non solo nei trasporti di malati affetti dal Coronavirus, dalle loro abitazioni verso gli ospedali, non solo nei trasporti di guariti dal Coronavirus, dagli ospedali verso le loro abitazioni, non solo nei servizi interospedalieri, ma anche e soprattutto nella consegna di alimenti, spesa, prodotti di prima necessità e medicine presso i domicili di tutte le persone che ne facciano richiesta, in particolare i più deboli e i più esposti al rischio di contrarre la malattia.

È una rete solidale immensa, preziosa e insostituibile, quella che è stata stesa dalla Croce Rossa di Voltri, sia a livello locale che in coordinamento con la Croce Rossa nazionale. E, come si diceva, sono i numeri a dare l’esatta dimensione di quanto fatto sinora: dallo scorso 16 marzo e sino al 29 marzo, quindi su un totale di due settimane, la consegna di spesa e di farmaci a domicilio ha totalizzato 229 missioni in totale, di cui 100 a Voltri, 56 a Pra’, 51 a Pegli, 16 a Sestri Ponente e 2 a Mele, per un totale di 1636 chilometri percorsi. Un giro del Ponente cittadino costante e instancabile, per portare aiuti nelle singole case, per dire che le pubbliche assistenze ci sono, anche e soprattutto in questo momento drammatico, che il mutuo soccorso non verrà mai meno, che nessuno resterà solo.

Davide Mentessi, presidente della Croce Rossa Genova Ponente, è orgoglioso del lavoro svolto da tutti i militi: “Noi siamo attivi, come sempre, per quanto riguarda le urgenze, quindi i servizi ordinari e quelli di persone affette dal Coronavirus, ovviamente con tutte le misure di sicurezza del caso e con mezzi che di volta in volta vengono sterilizzati presso l’apposito centro allestito all’ospedale San Martino di Genova (dove vengono ‘trattati’ anche i volontari, ogni volta che terminano un trasporto). In più, dallo scorso 16 marzo, è partito a livello nazionale, e quindi pure qui, il servizio di consegna di spesa e farmaci a quelle persone che non possono, anzi non devono, uscire di casa: mi riferisco, in particolare, agli immunodepressi, agli anziani con altre patologie pregresse o in corso, a chi abbia sintomi influenzali. Effettuiamo circa quaranta consegne al giorno, impiegando due mezzi e una decina di persone. La richiesta è altissima perché, oltre alle chiamate sul posto, gestiamo pure quelle che ci arrivano da Roma, da parte di persone che telefonano al numero verde nazionale della Croce Rossa. Infatti, abbiamo fatto partire la richiesta di autorizzazione per un terzo mezzo. E, naturalmente, andremo avanti sino a che ci sarà bisogno e sino a che non sarà cessata questa emergenza”.

La Croce Rossa di Voltri ‘copre’ un vasto territorio che interessa tutto il ponente cittadino, mentre la sede di corso Gastaldi serve il centro e il levante. Ci sono poi distaccamenti ad Arenzano e a Cogoleto. Per chiedere il servizio a domicilio è possibile contattare il numero 320 4388867, oppure il numero verde 800 065510.

La generosità della Croce Rossa di Voltri nei giorni scorsi non è passata inosservata, anzi. Sono state moltissime le manifestazioni e gli atti concreti per ricambiare questi ragazzi: dalla Mi.Me Sport Friendly, che ha acquistato duemila mascherine, donandole alle varie pubbliche assistenze di zona (oltre alla Cri di Voltri, anche la Misericordia Ponente Soccorso, la Croce Verde di Mele, la Guardia Medica, la Croce Verde di Pra’ e i medici generici); all’officina Garage Voltri, che ha donato numerosi kit di protezione per il vano guida, mentre Giovanni Settembresi ha concesso in prestito il macchinario per la sterilizzazione del vano sanitario, “strumenti ci consentono di lavorare in un ambiente pulito e sicuro e garantirvi la continuità del servizio”.

“Questo è il tempo della gentilezza”, scrivono su Facebook i militi della Croce Rossa di Voltri, ed è una frase bellissima, da ricordarsi ora, nei tempi prossimi e per sempre. Quando sarà il momento del 5x1000, un pensiero sarà doveroso, da parte dei cittadini: perché tutto ha un valore ed il valore è anche doppio, triplo e quadruplo, quando viene trasmesso in tempi di piena emergenza. Senza lasciare nessuno indietro.


Alberto Bruzzone

Commenti