Il Nazionale

Cronaca | 01 marzo 2020, 13:23

Maltempo, emanata l'allerta gialla per neve in Val Bormida e temporali sul resto della Liguria

Le precipitazioni sono attese per la giornata di domani, lunedì 2 marzo

Maltempo, emanata l'allerta gialla per neve in Val Bormida e temporali sul resto della Liguria

Il maltempo torna ad affacciarsi sulla Liguria con piogge, rovesci, temporali, vento forte e anche neve. Alla luce degli ultimi aggiornamenti della modellistica previsionale Arpal ha emanato l'allerta gialla: 

per piogge diffuse e temporali domani, lunedì 2 marzo, dalle 08.00 alle 23.59 su tutta la Liguria; 

per neve domani, lunedì 2 marzo, dalle 12.00 alle 23.59 su Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida (Area D). 

La Liguria è stata interessata, nelle ultime ore, da un primo passaggio instabile, con piogge diffuse maggiormente concentrate sul centro Levante dove si sono attardate fino alla mattinata. Si è trattato di precipitazioni d’intensità debole, solo localmente moderate (13.4 millimetri in un’ora a Cichero, San Colombano Certenoli-Genova), ma che hanno portato cumulate totali, soprattutto nelle zone interne, di rilievo: 88.6 a Barbagelata (Lorsica), 75.6 a Cabanne (Rezzoaglio), 65.8 a Cichero. Nella zona centrale della regione 36.8 millimetri a Isoverde (Campomorone, Genova).

Dopo una pausa, tra il pomeriggio di domenica e le prime ore della prossima notte, l’arrivo di una perturbazione che formerà un profondo minimo sul mar Ligure, determinerà piogge diffuse dal primo mattino sull'intera regione anche a carattere temporalesco. Dal pomeriggio di lunedì è atteso anche un calo termico che potrebbe portare a precipitazioni a carattere nevoso in particolare nelle zone interne del centro Ponente. Attenzione al rinforzo dei venti dapprima meridionali poi, dal pomeriggio, in rotazione dai quadranti settentrionali, in particolare sul centro della regione, con raffiche anche di burrasca. Saranno possibili mareggiate di libeccio a Levante, con temporaneo calo del moto ondoso nel corso della prima parte di domani e nuova ripresa dal pomeriggio.

Una progressiva attenuazione dei fenomeni è attesa dalla tarda serata di domani, lunedì mentre un calo termico nelle prime ore di martedì potrebbe provocare fenomeni nevosi nelle zone interne del Levante, in particolare nelle vallate al confine con l’Emilia Romagna.

Ecco i dettagli meteo che hanno portato all’emanazione dell’allerta galla dalle 8 di domani, lunedì 2 marzo:

oggi, domenica 1 marzo, nel pomeriggio residue deboli precipitazioni su C. Dal pomeriggio rinforzo dei venti da sudovest fino a burrasca sulla costa di A con raffiche fino a 60/70 km/h sui capi esposti, forti su C in serata. Moto ondoso in aumento fino a molto mosso nel pomeriggio e a localmente agitato ovunque in serata con mareggiate di libeccio su C in tarda serata.

Domani, lunedì 2 marzo, una perturbazione con profondo minimo sul Ligure determina dal mattino fino a sera piogge diffuse sull'intera regione, anche a carattere temporalesco, con cumulate elevate, intensità moderate su BD, forti su CE. Dal pomeriggio deboli nevicate su D. Venti di burrasca inizialmente meridionali, da metà giornata brusco ingresso da nord su ABD (raffiche fino a 70/90 km/h). Nelle prime ore mareggiate di libeccio su C, loc. agitato altrove, in temporaneo calo; dal pomeriggio mareggiate per onda lunga da sud, in serata da sudovest (periodo 8/9 s).

Martedì 3 marzo, residue deboli precipitazioni su C. Dalle prime ore fino al mattino deboli nevicate su zone non sensibili di E (quota neve 600/800 m), localmente moderate sopra i 1000 m. Dalle prime ore venti settentrionali di burrasca su BC e rilievi di E con raffiche fino a 70/90 km/h, forti su A e rilievi di D; venti in attenuazione dal pomeriggio. Nelle prime ore ancora mareggiate per onda lunga di libeccio su C (periodo 9/10 s), localmente agitato su AB; mare in calo dal mattino a partire da Ponente fino a molto mosso dal pomeriggio su AB, in serata su C.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale: A Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa; B Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno; C Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla; D Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; E Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.

Redazione

Commenti