<script async src="//advx.esprimo.com/www/delivery/asyncjs.php"></script>
Cuneo non riesce ad uscire dalla crisi di queste ultime giornate. La Tinet Gori Wines Prata di Pordenone impone il proprio gioco sin dal primo set e Cortellazi e compagni non riescono a contrastare, anzi, molti gli errori che vanno ad aumentare il gap dei ragazzi di coach Cuttini.
Lo starting six di Cuneo: Cortellazzi palleggio, Prolingheuer opposto, Sighinolfi e Focosi centro, Paris e Galaverna schiacciatori; Prandi (L). Coach Cuttini schiera: Alberini palleggio, Baldazzi opposto, Miscione e Rau al centro, Galabinov e Marinelli schiacciatori; Lelli (L).
Partono male i cuneesi che contribuiscono al break iniziale a favore dei padroni di casa (5-1), dove l’unico punto biancoblu è il primo tempo di Sighinolfi. Prata molto bene in tutti i fondamentali, blocca ogni iniziativa di Cuneo. Ottima gestione da parte di Alberini, che serve molto bene tutti i suoi giocatori. Sul 20-14 coach Serniotti inserisce Testa per Cortellazzi, ma un buon turno al servizio del regista pratense arriva al 24-14, poi è lo stesso Alberini a mancare il set ball sbagliando la battuta. Una buona azione da parte dei cuneesi con muro di Sighinolfi, rigiocato da Prata, attacco di Galaverna murato, recuperato e rigiocato da Sighinolfi che trova fine con un ottimo primo tempo. Galabinov mette fine al set con l’attacco in diagonale sul parziale di 25-16.
Nel secondo parziale Cuneo che fa buono e cattivo tempo, con Galaverna efficace in attacco, ma falloso al servizio, Prolingheuer mura Baldazzi e da il servizio a Sighinolfi che termina in rete, invasione di Focosi recuperata dall’attacco in diagonale di Paris, l’opposto tedesco sbaglia il turno alla battuta ed è ancora lo schiacciatore romano e rimediare con un pallonetto (6-5). Il gioco prosegue equilibrato, con i cuneesi al recupero. Sul 10-8 Paris accusa un dolore al braccio e viene temporaneamente sostituito da Oberto. Sul 15-12 entra Testa al palleggio per un paio di azioni, per poi lasciare nuovamente il posto a Capitan Cortellazzi. Due errori al servizio per Prata firmati Galabinov e Miscione, ace di Galaverna, che tuttavia sbaglia il servizio seguente, recuperato dal primo tempo di Sighinolfi (20-16). Coach Serniotti sostituisce Focosi in difficoltà con Rainero e sul 23-17 da fiato a Prolingheuer inserendo D’Amato. Il primo tempo di Miscione segna il 24-17, annullato dal pallonetto di Paris, ma è ancora Galabinov a metter fine al set 25-18.
Buona partenza dei cuneesi nel terzo set, con Galaverna forte sul muro avversario, Sighinolfi e Prolingheuer efficaci a muro, entrambi sull’opposto pratense e ancora Galaverna in pipe (3-5). Nel frattempo Link sostituisce Marinelli tra le fila di casa. Prata cresce e Cuneo a fatica contiene, poi sull’11-8 coach Serniotti chiama il time out. Il gioco prosegue equilibrato, ma con i cuneesi sempre al recupero. Sul 21-18 rientra Capitan Marinelli e sbaglia il servizio. Sul 23-21 entra Testa al palleggio, l’errore in battuta di Prolingheuer da ai padroni di casa il 24-21, Galabinov restituisce il favore e al servizio sale Paris, che mette in difficoltà la ricezione avversaria. Rientra Cortellazzi e si prosegue ai vantaggi in un set che ha la durata totale della somma dei due precedenti. Tuttavia è Baldazzi show nel campo pratense. L’opposto di Prata si scaglia sul muro cuneese e chiude il match sul 30-28.
Al termine dell’incontro coach Serniotti: «Partita difficile contro una squadra che in questo momento ci è superiore, come diceva la classifica. Sfruttiamo al meglio la pausa per recuperare chi ha avuto dei problemi fisici e ritrovare quelle energie mentali che ci serviranno da qui a fine campionato».
La prossima giornata del campionato di serie A3 vedrà i cuneesi della Banca Alpi Marittime affrontare in trasferta l’HRK Mottadi Livenza sabato 29 febbraio alle ore 20.30 al Palasport Grassato di Motta di Livenza (TV).
Tinet Gori Wines Prata di Pordenone - Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo 3-0 (25-16/25-18/30-28)
Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Cortellazzi 1, Marvin 9, Sighinolfi 8, Focosi 6, Galaverna 9, Paris 6, Prandi (L1); Testa, Oberto, D’Amato, Rainero. N.e., Armando. All.: Roberto Serniotti II All.: Francesco Revelli Ricezione positiva: 57%; Attacco: 39%; Muri 7; Ace 2.
Tinet Gori Wines Prata di Pordenone: Alberini 6, Baldazzi 23, Miscione 10, Rau 2, Galabinov 10, Marinelli 7; Lelli (L1); Link 2. N.e. Deltchev. Tolot, Tassan, Meneghel, Calderan A., Vivan (L2). All.: Jacopo Cuttini. II All.: Fabio Bovari. Ricezione positiva: 71%; Attacco: 56%; Muri 8; Aces 3.
Arbitri: Giardini Massimiliano, Caretti Stefano.
Durata set: 25’, 23’, 40’.
Durata totale: 88‘
Commenti