Salvare le scuole Vespertine, impedendo che un così importante presidio culturale, formativo e sociale, su tutto il territorio genovese, vada inesorabilmente a spegnersi. Su questo fronte, in Consiglio comunale a Genova, si sono mossi nei giorni scorsi i consiglieri del Partito democratico e della lista Crivello. Cristina Lodi, Stefano Bernini, Alberto Pandolfo, Alessandro Terrile e Claudio Villa per il Pd, insieme a Gianni Crivello ed Enrico Pignone per la lista Crivello, hanno presentato una mozione che sarà discussa domani pomeriggio in sala Rossa e che ha per oggetto proprio il ‘Mantenimento della scuola vespertina’.
Le ‘Vespertine’, istituzione storica in città, sono centri per apprendere tecniche artigianali, ad esempio di cucito, maglia, ricamo, découpage, bigiotteria, realizzazione di borse in vari materiali, applicazione di moderne tecniche di riuso di materiali per oggettistica varia o lavori pittorici su vetro, stoffa, tegole e altro. Ma sono anche luoghi di socializzazione per adulti, soprattutto donne, che vogliono mantenersi attive realizzando capi per sé, per la propria famiglia, per gli amici, in un ambiente amichevole che favorisce la creatività individuale e attenua il senso di solitudine spesso frequente in grandi città. Le Scuole Vespertine mantengono vive e diffondono tecniche manuali della nostra tradizione, incentivando il passaggio di antiche conoscenze e saperi tra le generazioni. Il tutto, però, sta rischiando di arenarsi, a causa della cronica mancanza di personale, che va a investire, purtroppo, pure questo fronte.
Di qui, la mozione presentata dai gruppi consiliari di minoranza a palazzo Tursi, nella quale i firmatari ricordano che “le scuole Vespertine rappresentano un importante presidio sociale e centro di aggregazione sui territori. Questo storico settore educativo, unico nel suo genere, è inserito nel sistema dell’istruzione permanente quale segmento finalizzato sia a incentivare l’invecchiamento attivo, sia a valorizzare attività di economia domestica e lavorazioni artigianali anche tra persone in età lavorativa. Dopo la ristrutturazione del servizio scuola Vespertina del 2012, sono rimaste nove scuole, una per ogni Municipio: attualmente, queste scuole ospitano in tutta Genova circa 460 iscritte, che seguono i corsi di cucito, ricamo e maglieria. Purtroppo, però, il servizio portato avanti presso le nove Scuole Vespertine è a forte rischio, a causa del progressivo pensionamento del personale qualificato all’adempimento di tale ruolo, certamente ridotto ormai a due sole insegnanti per tutte e tre le materie sopra descritte, nell’anno scolastico 2019/2020, in due Municipi, con una simile previsione di riduzione in altri tre Municipi nel prossimo anno”.
Una situazione molto critica, insomma, ed è per questo che Partito democratico e lista Crivello si sono mossi per sensibilizzare l’amministrazione comunale sul tema. Secondo gli autori della mozione, “è necessario mantenere attivo questo servizio, in quanto si tratta di un presidio socio- educativo irrinunciabile per il territorio cittadino. Inoltre, questa amministrazione ha affermato più volte, sia in assemblea pubblica presso il Municipio IV Media Val Bisagno, sia in sede di commissione consiliare a Tursi, la volontà di mantenere attivo il servizio, garantendo disponibilità in termini di investimenti in risorse umane. Eppure, non risulta che nel piano triennale delle assunzioni sia prevista l’assunzione di personale specializzato nelle materie inerenti le attività delle civiche scuole Vespertine. Noi riteniamo che sia invece importante avere un’idea politica trasparente e chiara sul futuro delle scuole Vespertine, mentre attualmente, al contrario degli scorsi cicli amministrativi, dall’organigramma del Comune di Genova non si desume a chi sia attribuita la competenza politica sul servizio, mancando specifica delega assessorile”.
Per questo i sette consiglieri comunali chiedono al sindaco di Genova, Marco Bucci e alla Giunta comunale d’impegnarsi “ad istituire un tavolo di lavoro tecnico-politico sul mantenimento delle scuole Vespertine, che abbia come obiettivo quello di studiare un modello di gestione del servizio che permetta alle scuole di poter continuare a svolgere il loro servizio, attraverso personale qualificato in grado di mantenere alti gli standard qualitativi. Inoltre, invitiamo il Comune a recuperare una passata proposta di patto di collaborazione complesso avente per oggetto la creazione di uno spin-off professionalizzante per le ex allieve dell’istituto professionale Duchessa di Galliera. Ci sembra che potrebbe essere una collaborazione fruttuosa e importante per tutti i soggetti in causa”. Domani la discussione prevista all’interno del Consiglio comunale.
Politica | 03 febbraio 2020, 15:08
Scuole Vespertine, quell’importante presidio sociale che rischia di sparire
Minoranze in campo per salvaguardare una delle istituzioni storiche di Genova: il Partito democratico e la lista Crivello presentano una mozione che verrà discussa nel Consiglio comunale di domani
In Breve
venerdì 04 aprile
giovedì 03 aprile
Commenti